Club Volvo Italia

Incontri e Raduni => Riassunti => Topic aperto da: lamby_spezza - 27 Luglio 2014, 18:04:18 pm

Titolo: 1° Raduno del Baldo
Inserito da: lamby_spezza - 27 Luglio 2014, 18:04:18 pm
Apro il riassunto di questo bell' evento appena passato.. devo dire con un po' di trepidazione all' inizio visto il ricordo del diluvio patito nell' ultimo raduno in terra berica :( dato che venivamo da una settimana di acqua e le previsioni non erano molto incoraggianti ( 50% di possibilità di pioggia in mattinata e 30 al pomeriggio :o )
Nonstante ciò la mattina sveglia all' asciutto e addirittura un timido che prova ad uscire, quindi parto per il lavaggio deciso a sfidare gli elementi :D e arrivo a Domegliara con la macchina bella lustra.
Registrazione e colazione offerta e poi inizio a gironzolare per guardare e fotografare un po' di belle auto. La prima a catturare la mia attenzione, proprio in fianco ad Annika è una splendida Karmann Ghia Coupè di un simpatico signore di Bolzano a cui faccio i complimenti, e mi confida che quest' anno ha già fatto 5000km di raduni, decisamente uno che la storica se la gode ;)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/3e8a2epe.jpg)

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Titolo: Re:1° Raduno del Baldo
Inserito da: lamby_spezza - 27 Luglio 2014, 18:08:15 pm
Continuo il giro di perlustrazione e fotografie..
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/y8e9e9es.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/qe7e8asy.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/zererata.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/syrypyzu.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/yresemyh.jpg)

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Titolo: Re:1° Raduno del Baldo
Inserito da: lamby_spezza - 27 Luglio 2014, 18:14:57 pm
Fino a che riconosco la Simca 1000 di un ragazzo della provincia di Verona
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/aza7a8aj.jpg)
che so essere iscritto anche lui alla bella pagina fb "Targhe Nere" gestita dal nostro Matteo-66GL.. mi presento, ci conosciamo finalmente di persona dopo aver interloquito su facebook in maniera virtuale ;) e mi dà l' inaspettata e piacevole notizia che Matteo si unirà a noi direttamente a Ferrara di M.B. dato che i suoi hanno una casa in zona ed è già sul posto ;)

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Titolo: Re:1° Raduno del Baldo
Inserito da: lamby_spezza - 27 Luglio 2014, 18:22:46 pm
Quindi scatto la foto con 124 Spider che ha fatto patire la nostalgia al nostro Calimero :P e finalmente si parte, una fermata tecnica a Spiazzi in prossimità del parcheggio del Santuario "Madonna della Corona" con i pellegrini che ammirano divertiti la colonna di auto storiche e si riparte.
Arrivati finalmente a Ferrara, incredibilmente esce pure il sole ;D ;D e occupiamo tutto il parcheggio centrale con i nostri mezzi
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/myqymeny.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/abasugeh.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/6uzene7y.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/5apa7upy.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/by6y7y6u.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/urezevus.jpg)

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Titolo: Re:1° Raduno del Baldo
Inserito da: lamby_spezza - 27 Luglio 2014, 18:32:33 pm
Qui finalmente hi il piacere di conoscere di persona il simpatico Matteo :) ci mettiamo a parlare di storiche in generale e di Volvo in particolare ;) scambiandoci informazioni sui nostri mezzi e le loro storie personali e poi con il comune amico "Simchista" andiamo a visitare il mercatino vintage e poi proseguiamo le chiacchiere al bar.. tanto che ci lasciamo sfuggire la ripartenza della carovana per l' Orto Botanico di Novezzina.. ma poco male, conosciamo tutti la zona e in breve raggiungiamo la comitiva.
Davvero interessante il percorso fatto con una guida che ci spiegava perché il Baldo sia così importante per la biodiversità e la storia di molte piante autoctone che si trovano soltanto qui. In realtà abbiamo capito che meriterebbe una intera giornata per una visita come si deve.. ma già così è stato molto interessante.

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Titolo: Re:1° Raduno del Baldo
Inserito da: lamby_spezza - 27 Luglio 2014, 18:48:28 pm
Infine aperitivo offerto e poi finalmente si parte per il rifugio "Al Cacciatore" che ci aspetta per il pranzo :D
Altro giro di foto
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/6u6eby7u.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/y9a9e5u7.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/jega9y5u.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/7a6e2ydu.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/gy2u4any.jpg)

Al ristorante ci dividiamo non essendoci tre posti vicini liberi ( altre chiacchiere motoristiche ed entriamo per ultimi.. ;) ) ma poco male, mi accomodo e faccio amicizia con i proprietari della maestosa Jeep Wrangler classe '91 fotografata accanto alla mia.. l' hanno appena presa (ritirata da una settimana) e mi chiedono un po' di consigli in merito ad ASI, bolli ed assicurazioni storiche che sono ben lieto di dare dato che anch' io ho appreso a suo tempo tante cose utili da chi ci era passato prima di me, e già che ci sono faccio vedere un po' di foto del Barber Day che da amanti delle americane apprezzano molto, probabilmente ce li troveremo il prossimo anno a Levico ;D
Finito il lauto pranzo, allietati da un signore con fisarmonica (repertorio un po' limitato..ma adeguato al contesto e decisamente più piacevole del pseudo-deejay di Fauglia ;D ;D ;D ) altra piacevole chiacchierata in parcheggio e poi ognuno per la sua strada.
In definitiva una domenica trascorsa piacevolmente fra appassionati e pure graziata dal tempo ( cosa non così scontata di questi tempi :( )
Un plauso e i complimenti al Club Auto e Moto d' Epoca di Domegliara :)
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Titolo: Re:1° Raduno del Baldo
Inserito da: calimero - 27 Luglio 2014, 22:04:42 pm
Ottimo riassunto e belle foto. Vedo esemplari piuttosto comuni ma che a quelli come me, nati un pò prima del 1970, fanno tornare in mente molti ricordi. A parte la splendida Fiat 124 Spider (rossa proprio come quella che avevo io) apprezzo la più mite Fiat 850, auto che aveva mio padre e con la quale ho effettuato le prime guide in piazzali privati, intorno ai 15 anni. In famiglia abbiamo anche avuto un'indistruttibile Fiat 600 simile a quella della foto. Che dire poi dell'A112, auto che ha avuto anche la mia compagna di vita e che è quindi stata la seconda auto della famiglia che abbiamo formato ?
Quanti ricordi...anche la Simca 1000 mi fa tornare indietro agli anni in cui sotto casa avevo un concessionario Simca, poi diventato Talbot, e passavo i pomeriggi a guardare come si scaricavano le auto dalle bisarche, i camion appositi che le trasportavano, spesso con targa francese. Quella della foto è un pò ibrida, la vera Simca 1000 era quella precedente con i fari rotondi, non bellissima ma sicuramente molto diffusa all'epoca e famosa per la sua robustezza. E la Giulia Super, auto con la quale mia sorella andò all'altare nel lontano 1973, nuova di zecca.
Veramente un bel raduno di auto "vere".
Titolo: Re:1° Raduno del Baldo
Inserito da: lamby_spezza - 27 Luglio 2014, 22:26:19 pm
Hai centrato il bersaglio Andrea  ;) in effetti anche se c' erano pure una Ferrari Mondial 3.2, Una Porsche 911SC e un paio di belle Lancia Montecarlo la facevano da padrone le "normali".. che però proprio per quello è sempre più difficile trovare in giro perchè spesso demolite quando ultrasfruttate  non valevano nulla o anche peggio avviate alla demolizione ancora belle dalle campagne rottamazione. C' erano due 600 e due Dyane che erano in condizioni spettacolari, come anche la Simca bianca, vero che è l' ultima serie meno caratteristica delle precedenti a fari tondi, ma è anche vero che era in condizioni strepitose.. il proprietario, un simpatico ragazzo della provincia di Verona ci ha raccontato di essere tornato da poco da un raduno internazionale Simca in Inghilterra  :D solo un problemino di puntine all' altezza di Parigi prontamente risolto dal classico meccanico di una volta  ;) e dovevi vedere come arrampicava su per i tornanti  ;D
Poi in fin dei conti anche la splendida e sempre affascinante Karmann Ghia di Bolzano pure in ottima forma (classe '63) sotto la affascinante linea italiana di Ghia nasconde la umile e instancabile meccanica del glorioso Maggiolino, tant' è che il suo proprietario ci gira tuttora l' Europa per i raduni di marca.