Club Volvo Italia

New Volvo => Serie S/V40 => Topic aperto da: Basilio - 22 Dicembre 2017, 19:27:49 pm

Titolo: Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 22 Dicembre 2017, 19:27:49 pm
ciao.
La mia V40 sport non ha in dotazione l'infocenter ,compiuter di bordo,per visualizzare
ulteriori informazioni rispetto alla sola temperatura esterna.
Si trovano usati e anche presso le demolizioni con costi talvolta irrisori.
A me piacerebbe installarlo.E'possibile farlo?
Rimuovando il vano apposito riesco a trovare il connettore utile per attivarlo?
una volta collegato funziona immediamente all'avvio della chiave o necessità di modifiche ulteriori. :)
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: guidopiano - 22 Dicembre 2017, 22:11:06 pm
Una volta ne avevo uno.
Poi l'ho venduto e credo sia stato montato su una V40 che non era provvisto di computer di bordo.


Inviato dal mio Volvophone

Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 22 Dicembre 2017, 22:34:49 pm
Quindi mi confermi che l'operazione è fattibile semplicemente inserendolo tramite il connettore già presente. ::)
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: guidopiano - 22 Dicembre 2017, 22:56:03 pm
Quindi mi confermi che l'operazione è fattibile semplicemente inserendolo tramite il connettore già presente. ::)
Dovremmo chiederlo a chi ha acquistato il mio ricambio.
Ma non mi ricordo chi.


Inviato dal mio Volvophone

Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 22 Dicembre 2017, 22:57:40 pm
ahhh ???ok....
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: calimero - 24 Dicembre 2017, 09:44:38 am
Io non so dirti. La mia non ha di serie il computer di bordo.
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 25 Dicembre 2017, 05:48:37 am
Sei stato chiaro.Grazie :)
Se si trattava di una semplice operazione di attaccare un connettore elettrico, poteva essere interessante e sopratutto carino avere una lucina in +sul cruscotto.
In questo momento le priorità per la mia v40 sono altre.
Voglio cambiare i lubrificanti(olio motore,cambio,freni&frizione,servosterzo)+cinghia servizi con relativo tenditore. 8)
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Daniele74 - 26 Dicembre 2017, 15:58:19 pm
 Basilio ricordati sul V40 anche i tubi flessibili dei freni in primis gli anteriori che comunque dopo anni si deteriorano su qualsiasi veicolo e spesso la pompa freni seppur non perde fallisce la frenata incrociata e non hai neppure l'ultima frenata emergenza.
 Tanto quando revisionano i freni in Italia intendono sfilare due pasticche e rimettere due pasticcacce quelle che costano meno al meccanico e non cambiano neppure fluido freni così la volta che si forma del vapore dentro il circuito la botta la pigliano i tubetti davanti e poi senza avviso si rompono, anche grazie a tutto questo maledetto sale che buttano sulle stradacce anziché ricavare le fosse a modo che poi mica laviamo i veicoli e manutenzione come nel nord e quindi corrode.
  In Italia passi qualche località del Nord o montagna ma poi buttano il sale in Toscana in mezza collina temperata già da settimane, allora in Canada o Norvegia dovrebbero tirare le bombe atomiche sulle strade..
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: calimero - 26 Dicembre 2017, 16:01:37 pm
Ci sono passato con la mia V40.
Rottura di un tubo freno anteriore a circa 160.000 km, non è una bella esperienza anche se,con il solo freno a mano, ho percorso i 5 chilometri che mi separavno dal meccanico facendo anche molte discese.
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 27 Dicembre 2017, 00:16:40 am
Scusate le precisazione ???,quindi di questi flessibili ,se ne acquistano in tutto 4,due sull'anteriore e due sull'assale posteriore.
Lo chiedo per non sbagliare l'ordine sul sito on line  di vendita ricambi.
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Daniele74 - 27 Dicembre 2017, 07:43:26 am
 Sono due uguali per ant e due uguali per post.
ma secondo me conviene acquistarli da ricambista a negozio così vedi se sono freschi di produzione perché hanno l'indicazione della data di produzione ovvero che al max abbiano un anno di vita altrimenti lasciaglieli a loro.
 Non so vedi se riesci a intenderti in tal senso pure sul shop on line allora va bene uguale, dal mio ricambista di paese (eppure non siamo a Milano o New York), mi è capitato che li fa' arrivare al momento proprio per averli "freschi" e magari son prodotti da appena qualche mese.
 Se riesco a rientrare al magazzino ti mando il codice.
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Daniele74 - 27 Dicembre 2017, 22:21:11 pm
Tubo flessibile freno ant dx/sx indifferente, Volvo V40 <2004 Codice Volvo 30870880.9
Codice Rhiag MF1493
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 28 Dicembre 2017, 00:03:13 am
Grazie Daniele,informazione utile,per non sbagliare.
Oggi per notizia all'apertura dell'officina ho portato la V40 al fine di far  ascoltare quel rumore
che io sentivo provenire dalla zona "cinghia servizi".
Secondo il meccanico è tutto nella norma.
Ho fissato comunque per il cambio olio e additivo pulizia motore da effettuare in aggiunta del vecchio prima della sostituzione. 8)
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Daniele74 - 28 Dicembre 2017, 07:52:30 am
Per meccanici una SW Diesel con più di due anni o 100.000km e' un cesso rottame quindi se va in moto alla meglio per loro va bene e considerato lo stato medio delle auto che vedono ogni giorno e' in parte comprensibile.
 Se ci vai con un coupe' benzina turbo semi nuovo allora tirano fuori stetoscopi elettronici e i software più aggiornati, si mettono guanti bianchi e disinfettano officina e tirano fuori set di attrezzi sterilizzati che non sporcano per diesel, povero Sig. Rudolph si rivolta..
 Siccome Basilio hai avuto altri diesel e pure kilometrati e utilizzati seriamente per lavoro non mi sembri ragazzino pignolino esagerato magari se senti rumore andrebbe valutato meglio, potresti postare un video per sentirlo però secondo il tipo di rumore va selezionato dal vivo con un minimo di strumento e col video magari non si sente bene.
  E' come video di 0-100 sotto zero che ti ho mandato non è che si sente tutto perfetto.

 Per quanto riguarda l'additivo pulitore del circuito lubrificazione, se l'olio che hai dentro e' troppo schifo e saturo non otterrai ottimo risultato sprecando in buona parte il costo del prodotto che se compri un 5w40 tipo Tamoil da Brico o Obi e ci fai un po' di km intanto così ammortizzi un po' il costo, tipo 1.000/2.000 vedi tu prima che sia troppo nerissimo metti additivo pulitore così poi metti l'olio bono e cambi alche il filtro.
 Per fare un cambio "di lavaggio" senza sostituire il filtro ti bastano 5lt, di solito a offerta trovi tanichette da 4L poi compri una da 1L o se hai a casa avanzato 1L anche di altra marca basta sia compatibile tanto per un lavaggio.
 Poi vedi tu, fai come credi meglio, io metto la mia esperienza poi magari rompo le pa..e a tutti con questi oli..
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 29 Dicembre 2017, 23:56:01 pm
ciao :)
ieri prima di cambiare l'olio che aveva 6000km circa ho messo un 300ml di additivo per pulizia motore della bardhal,girato ad andatura moderata per circa 20 minuti e poi in officina per il cambio filtro compreso.
Macchina sul ponte ha evidenziato una bielletta stabilizzatrice rotta su la testina,quindi da sostituire.
Ascoltato quel rumorino che sentivo in zona cinghia servizi,il meccanico ,conferma che non c'è niente di preoccupante e che proviene in maniera piuttosto "lieve" :o dal compressore olio servosterzo.
Verificato anche lo stato della cinghia poly dei servizi che non presenta eccessiva
usura ma che conto in primavera di sostituire assieme alla distribuzione.
Bielletta a parte penso anche  di sostituire gradualmente olio del cambio,freni,servosterzo.
al riguardo vorrei porvi un quesito:
Il carter olio cambio ha una capacità 2,1 litri.
Posso prendere 2 litri di olio specifico 75w90ed il restante 100ml usure un'additivo tipo
sintoflon  ???
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Daniele74 - 30 Dicembre 2017, 00:21:15 am
 Con gli additivi nei cambi sincronizzati e' tutto un prenderci, certi casi si ottiene benefici altri si rompe le palle ai sincronizzatori, comunque se vuoi metterlo mettilo prima di mettere i 2 lt di 75w90 poiché certe volte anche scolato bene proprio 2,1 lt precisi non ci entrano.
Io non ho mai usato la marca di additivi che hai citato quindi non posso riportare esperienze in merito tuttavia in generale e soprattutto nelle trasmissioni se utilizzi aditivi attieniti alle dosi per quel specifico impiego da non superare.
 Per la bielletta controllate anche la compagna dal lato opposto dato che andrebbero sostituite sempre a coppie, ma che almeno non abbia giochi, comunque se è usurata la bielletta verificare anche giochi e integrità cuffie, testine e articolazioni dei trapezi ed i supporti superiori degli ammortizzatori che avranno allora preso delle belle legnate e anche gli ammo se mai cambiati saranno finiti.
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 30 Dicembre 2017, 00:37:11 am
se per il cambio mi dici che con due litri di olio ci rientro lascio perdere l'additivo.
Non è certo mia intenzione rischiare con un prodotto troppo aggressivo.
Ho fatto controlare tutto quando la macchina era sul ponte e non è stato riscontrato niente di evidente bielletta a parte.
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Daniele74 - 30 Dicembre 2017, 01:30:39 am
 Spesso giustamente ci sono mille remore a mettere aditivi nei differenziali a slittamento limitato o meglio ancora nei cambi con frizione integrata a bagno olio dove il lubrificante e chi lo deve progettare si trovano davanti a esigenze di lubrificazione contrastanti e quindi sfide al limite del concepibile, tuttavia anche in un semplice cambio sincronizzato i sincronizzatori agiscono in parte come mini frizioni quindi in teoria andare a modificare il pacchetto di additivazione di un specifico olio potrebbe sortire effetti anche diversi dal migliorare la fluidità di un cambio, poi come detto capita anche chi con l'additivo e' contento matto.
 Con buona probabilità può accadere che magari un cambio un po' problematico i cui innesti non sono più piacevoli e fluidi come una volta, magari migliora con l'additivo che l'aiuta un poco, mentre magari un cambio perfetto mettendo additivo si indurisce leggermente.
 Spesso anche i cambi sono un poco restii magari negli innesti delle marce da fermi a causa della frizione che trascina leggermente, quindi non è neppure colpa dei sincronizzatori.
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: calimero - 30 Dicembre 2017, 15:12:40 pm
Con la mia, attualmente a 212.000 km, non ho problemi di cambio. Gli innesti sono ancora precisi e senza impuntamenti. Quindi non ho mai sostituito l'olio e credo che al momento non serva.
Dei prodotti Sintoflon ho usato solo l'ET (c'è un topic apposito su questo forum) che mi ha dato qualche soddisfazione. Ma riguarda il motore, non il cambio.
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Basilio - 31 Dicembre 2017, 07:47:52 am
la mia al momento 161.900 km ha innesti dolci e precisi ,pensavo al cambio,solo nell'ottica preventiva......meglio che curare,considerati i costi.
Il cambio dell'olio freni ho letto  essere un lavoro piuttosto laborioso,quello del servosterzo?
E' semplice nella V40 Mk2? ::)
Titolo: Re:Installazione info center per V40
Inserito da: Daniele74 - 31 Dicembre 2017, 11:07:23 am
 Si, l'olio del cambio come quello di qualsiasi trasmissione ed in generale in qualsiasi sistema/circuito lubrificato o comunque dove lavora un fluido, prima o poi ne va prevista la sostituzione dato che seppur in maniera sostanzialmente diversa a seconda degli impieghi ne deriva un naturale deterioramento, sarebbe utopistico credere nell'eternità di un lubrificante convenzionale.
 Se si attende di avvertire dei problemi prima di intervenire in tal senso sarà poi altrettanto utopistico sostituirlo a posteriori credendo che serva a qualcosa quando invece i danni ormai saranno stati fatti e anche se non subitissimo si manifesteranno con tutti gli oneri e disagi del caso.
 Nelle trasmissioni automobilistiche proprio perché solitamente sprovviste poverine di sistemi di filtraggio o depurazione veramente efficienti, solo nei cambietti automatici c'è qualcosa ma non è che cambi molto il discorso per altri fattori intrinseci di funzionamento e dimensionamento, pertanto se si desidera conservare efficienza a lungo della trasmissione ne va' prevista una idonea periodica sostituzione del lubrificante che a seconda dei tipi e utilizzi si può indicare tra 30.000 e 100.000 km ca.
 100.000 non son pochi, magari la prima volta, poi date le naturali usure sicuramente andrebbe progressivamente accorciato. Certamente analizzando lo stato del lubrificante se non con strumenti adeguati almeno dall'occhio e tatto di un esperto, consentirà' di programmare le successive sostituzioni.
 Procastinare inutilmente la sostituzione comporta sicure inutili usure nonché la necessità di rognosi lavaggi/flussaggi aggiuntivi per rimuovere per quanto possibile il sudicio e le scorie del vecchio olio quindi con dispendio di tempo e soldi inusitati rispetto a quanto necessario per una semplice regolare sostituzione che poi nel caso dei nostri cambio sincronizzato di cui stiamo parlando si tratta di ca 2 litrozzi di olio sintetico che salvo ricarichi troppo lucrosi ha un costo irrisorio e se si approfitta quando l'auto e' sul ponte per altre cose, anche la manodopera consterà in pochi minuti.
 Per il servosterzo la cosa migliore sempre a olio caldo cioè con l'auto che ha viaggiato bene subito prima dell'intervento, aprire la vaschetta sollevare sul ponte staccare i tubi in basso dalla scatola di guida e far scolare bene sterzando a dx e sx fino a fine corsa senza avviare il motore naturalmente o proprio un secondo in moto alla fine, ma proprio un secondo tanto per fargli sputare quel poco in più che poi andrà effettuato dopo uno spurgo molto accurato.
 Questo e' il metodo più completo ovvero si riesce a togliere più olio vecchio possibile, soltanto che e' indispensabile sollevare l'auto in sicurezza sul ponte o buca o altri sistemi sollevamento idonei e sicuri ma soprattutto procurarsi prima le guarnizioni nuove di tenuta originali dei tubi in oggetto e che i tubi siano rimontati col massimo della pulizia e da mani esperte per evitare di fare danni gravi e scongiurare perdite e problemi.
 Altri metodi più caserecci di fare il flussaggio ci sono e ne sono pieni i vari forum di descrizioni più o meno ingegnose ma che tutte prevedono impiego di diversi litri di olio e ammattimenti vari, siccome si tratta di flussaggi/aspirazioni in vari modi, apparte implicano rischi vari e poi un minimo di attrezzi e appunto maggiori quantità di olio che alla fine il costo di un meccanico onesto sarà simile e se fa il lavoro a modo il risultato sarà migliore.
 Tra' i metodi caserecci ad es quello di aspirare con un Aspiraolio decente dalla vaschetta mentre con auto sui cavalletti all'anteriore si sterza a dx e sx a vuoto a motore spento cercando di aspirare fin che ne arriva e già qui per far qualcosa bisogna essere in due, poi organizzare un minimo di flussaggio vero e proprio riempiendo di nuovo il circuito con olio nuovo, facendo girare un poco il motore, poi spegnere e staccare il tubo ritorno della vaschetta tappando il buco vaschetta e riempirla ancora di olio nuovo, collegare il tubo di ritorno ad un recipiente capiente per la raccolta olio vecchio, accendere motore e sterzare subito dx e sx mentre il secondo operatore provvede istantaneamente a rimpinguare l'olio nella vaschetta senza lasciarla mai a secco fino ad aver glissato almeno un litrozzo di olio. spegnere subito il motore, ricollegare il tubo ritorno alla vaschetta, riempire la vaschetta e far girare sterzo dx sx col motore acceso ripristinando il livello secondo le istruzioni del libretto, poi utilizzare normalmente l'auto e ricontrollare poco dopo il livello e di nuovo dopo qualche giorno per sicurezza e per verificare che non perda.
 In questo modo si spreca olio che poi magari quello del flussaggio se non tanto schifoso lo potrete far decantare bene e separarlo tenendolo per un emergenza o per un servosterzo vecchio di qualche veicolo sempre per emergenze però chi non ha questi scopi avrà solo sprecato almeno due lt di olio col rischio che se qualcosa ca storto di versare olio nel vano motore e dover anche pulire tutto. Naturalmente usare guanti e occhiali, mi raccomando occhiali e cavalletti omologati e freno mano tirato e cunei o almeno mattone calzare ruote posteriori, auto in piano su asfalto o cemento solido e luogo dove prende telefono e non da soli.
 Mi raccomando non fate il metodo di aspirare solo olio con la seringhina comprata in farmacia e aspirate un bicchiere olio in tot e poi mettere olio nuovo viaggiare un po' e il giorno dopo aspirare un altro bicchiere e via così perché visto fare a chi ha macchinone di 2 tonn che consuma 100€ di benzina a viaggio e poi si fa ride i polli con seringhina per non pagare mezz ora di meccanico e comunque anche qui oltre a sprecare del tempo si butta via litri di olio e non si sostituisce a modo ma si fa' solo una miscela di olio vecchio e olio nuovo che tecnicamente e' sempre olio cattivo.
 Per quanto riguarda gli intervalli di sostituzione vale quanto descritto per le trasmissioni, sicuramente chi fa' molto ciclo urbano e parcheggia l'auto dovendo fare molte manovre determina un lavoro esponenziale al servosterzo e organi collegati, importante e' durante la manovra non sterzare tenendo il veicolo fermo piantato sui freni ma piuttosto girare il volante solo muovendo anche impercettibilmente il veicolo.
  Un conto e' fare 100.000 km in pochi anni su strade extraurbane a scorrimento a filo di gas e in punta di dita, un altro e' il ciclo urbano, chi fa 100.000 km in 15 anni o l'uso sportivo o chi smaneggia il volante e gli altri comandi come se volesse sbarbarli.