Club Volvo Italia
New Volvo => Serie S/V40 => Topic aperto da: Basilio - 22 Maggio 2018, 23:05:54 pm
-
ciao a tutti.
preso da ipocondria motoristica oggi ho letto alcuni contributi negativi"sparsi sul web" circa la
rottura della turbina del motore renault che equipaggia la nostra V40 sport D4192T3.
I primi anni 2000 sino al 2004 la Renault ha rilasciato diversi propulsori affliti da questo
problema del tipo:prima o poi si rompe. :'(
Io ho segnato i primi 10000Km dall'acquisto dell'auto con soddisfazione,aggiungendo che col passare dei km il motore è migliorato in fluidità e silenziosità.
Secondo voi a 170.000 è possibile pensare di revisionare il gruppo turbina preventivamente,in modo da evitare rotture improvvise che causerebbero danni indefiniti?
-
Sulla V40 che avevo fino a un paio di mesi fa (TD 115 CV), la turbina era stata sostituita a 146.000 km. Con la nuova (revisionata) ci ho percorso altri 70.000 senza problemi e senza nessun avviso di rottura. Le turbine montate sul motore Renault della V40 non erano eterne, c'è chi le ha cambiate a 100.000, chi a 250.000 e anche chi ne ha cambiate 3 o 4 nel corso della vita del motore. Per farle durare a lungo è bene usare un olio di qualità, cambiarlo prima della scadenza ufficiale e poi non stressare la turbina evitando di tirare il motore a freddo e facendo girare un pò di secondi il motore al minimo quando si deve spegnere l'auto, soprattutto dopo una tirata autostradale. Non penso si possa prevenire la rottura con qualche altro sistema, forse potresti controllare l'alberino della girante se oscilla ma non so se è una cosa fattibile, non sono un meccanico.
-
Certo ci fanno girare la morchia al posto dell'olio salterebbe in aria anche un carro armato poi come dice Calimero dipende dalla accortezza di come si usa e dallo stato generale e la messa a punto di tutto il motore dato che sono componenti strettamente collegate, importante anche il corretto controllo termico.
La mia ha quasi 200.000km e ha ancora il cartellino della Garret attaccato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20180523/2dc4fe2d03f31371d87a296b0fdfc91c.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20180523/a4fc13fef3d9725fdce492794ba94a5b.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Calimero hai lasciato la V40 8),da pochi mesi?
Se non sono troppo indiscreto quale è il motivo scatenante dell'abbandono?
Per quanto concerne il corretto controllo termico,cosa intendi in particolare
daniele.....ti riferisci sempre al concetto della gradazione e protezione olio motore?
Io sono al momento lubrificato dal Mobil 1 0W40 e mi trovo bene.
Penso di continuare su questa strada anche al prox cambio.
Saluti
-
Calimero hai lasciato la V40 8),da pochi mesi?
Se non sono troppo indiscreto quale è il motivo scatenante dell'abbandono?
Per quanto concerne il corretto controllo termico,cosa intendi in particolare
daniele.....ti riferisci sempre al concetto della gradazione e protezione olio motore?
Io sono al momento lubrificato dal Mobil 1 0W40 e mi trovo bene.
Penso di continuare su questa strada anche al prox cambio.
Saluti
Ho lasciato la V40 solo per caso, mi è capitata una V70 che non si poteva rinunciare e avevo solo 2 giorni di tempo per decidere. Non l'ho data via per problemi particolari, volendo c'erano dei lavoretti di carrozzeria da fare ma per il resto andava ancora alla grande. L'ho venduta solo perchè era impossibile non prendere una V70 in condizioni eccellenti, con proprietario conosciuto e a un prezzo molto più basso di quello di mercato.
Di V40 ne ho avute 2, una benzina e una diesel, ritengo che sia una grande macchina con costi di gestione bassi e tanta affidabilità. Mai avuti problemi elettrici, mai una chiusura che non andava o un alzavetro rotto.
-
Per controllo termico si intende la perfetta efficienza dei componenti i vari sistemi e circuiti di raffreddamento quindi la pulizia sia interna che esterna di tutti gli scambiatori che sono quattro su questo modello e anche legati tra loro inquanto tre radiatori: aria condizionata, acqua e Intercooler sono posizionati uno avanti all'altro e quindi la pulizia e allineamento delle alette di ciascuno influisce sugli altri.
In oltre sono determinati lo stato di salute della pompa acqua, del liquido di raffreddamento, del termostato e del sistema della ventola senza ovviamente scordare il circuito olio motore, la sua pompa, e anche qui la pulizia del circuito e buona qualità dell'olio.
Per quanto riguarda l'olio motore come scritto mille volte, a poco conterà impiegare costosi lubrificanti di super marca se poi si andranno a mettere dentro un motore sudicio impestato di nera morchia assassina così come sarà. tutto sprecato se si attenderà a cambiarlo quando sarà troppo nero deteriorato inquanto tra le molteplici funzioni dell'olio che purtroppo non è chiamato solo a lubrificare ci sono anche quelle dell'asportazione del calore e di raccogliere il sudicio, tutte capacità che vanno a farsi friggere se il lubrificante e' già saturo e deteriorato.
Nel tuo motore dato oltretutto che ha già percorso diversi km,, codesto olio 0w40 sarebbe ideale in inverno mentre in estate andrà meglio un 5w40 o un 5w50 anche a seconda degli impieghi, però se uno fa' pochi km e quindi non sempre ti trovi a fare cambi olio stagionali, conviene individuare il miglior compromesso possibile, che alle ns latitudini sarà da individuare tra' il classico e ormai diffusissimo 5w40 e il superlativo 5w50.
Certo si è parlato di viscosità ma poi bisogna tener conto delle specifiche di ogni olio rilevabili dall' etichetta e più esaustivamente dalle schede tecniche dei prodotti, tuttavia nel caso specifico delle due viscosità in oggetto (5w40 e 5w50) soprattutto nell'ambito dei lubrificanti per veicoli leggeri non equipaggiati con sistemi postdatata mento complicati quindi diciamo fino a Euro 3/4 a queste due viscosità corrispondono quasi sempre anche le corrette specifiche del lubrificante, in oltre la possibilità di impiegare una sola viscosità per tutto l'anno consente di comprare un solo prodotto legati in quantità maggiori in modo da pagarlo meno ed avere meno remore nel sostituirlo in tempo.
Altro aspetto ma sempre correlato sarà la buona efficienza, pulizia del circuito di alimentazione legato alla buona qualità del carburante e dei suoi aditivi impiegabili autonomamente per migliorarne la lubricity oltre che la conservazione e miglior combustione con tutti i vantaggi funzionali ed economici del caso, ottimi sono il Pakelo DefaFluid2 o il Bardhal Top Diesel importante e' trovare un fornitore con prezzi accettabili altrimenti poi uno si stufa e se si devono utilizzare senza costanza servono a poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ho visto la tua nuova V70 ,nell'apposita rubrica e devo dire che è veramente bella :)
Quel motore 2.4 D5 deve essere una goduria.
Non dovrebbe nemmeno consumare molto,considerata la mole in gioco.
Per quanto riguarda la V40 e l'olio motore terrò in considerazione al prox cambio il 5W50
sempre Mobil 1 che ahimee si trova sempre meno facilmente sul mercato.....ma che in molti dicono eccellente
e che in confronto al pakelo stessa gradazione, si trova a prezzi + abbordabili sopratutto nelle confezioni multilitro.
Il mio cruccio al momento per la V40 è lagato alla durezza/rigidità dello sterzo:troppo duro >:(
è vero che ho sotto delle gomme indecenti "205-50-16"oramai da buttare(dure)aspettando settebre per montare un treno nuovo di zecca,estive e goodyear.
Le spese sostenute sino ad ora per la manutenzione mi hanno ritardato la loro sostituzione.
Hanno i giorni contati 8)
-
Per capire se e' veramente cola delle gomme prova ad alzare la pressione almeno a 2,8/2,9bar giusto per una breve prova e comunque in estate su questa vettura con le 205/50 a seconda dei modelli di pneumatici e dell'impiego si va dai 2,4 ai 2,6buoni.
Poi influiscono le regolazioni degli angoli delle geometrie delle sospensioni e lo stato generale di questi componenti, set tutto ciò e' a posto allora potrebbe essere un problema proprio degli organi dello sterzo, già che si va verso il caldo potrebbe essere una buona cosa sostituire l'olio ATF del servosterzo, ci sta bene un ATF Dexron III o in mancanza un Dexron II .
La V40 ha un ottimo sterzo che non trae in inganno certo non è una vettura da sterzare le ruote da fermo stile muletto (leggasi carrello elevatore).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ho visto la tua nuova V70 ,nell'apposita rubrica e devo dire che è veramente bella :)
Quel motore 2.4 D5 deve essere una goduria.
Non dovrebbe nemmeno consumare molto,considerata la mole in gioco.
.
.
In effetti è una gran bella auto e sta in ottime condizioni. Il motore è uno spettacolo, non potentissimo (163 CV) ma con una coppia notevole e a bassi regimi. Quindi si va sempre con marce alte consumando poco. Diciamo che quei percorsi medi che con la V40 facevo in 16 o 17 km/lt qui li faccio in 15 o 16. Insomma, considerata la mole sono molto soddisfatto.
Riguardo allo sterzo della V40 posso dirti che io avevo la precedente 1.8 benzina del 2000 che aveva uno sterzo che trasmetteva poco al guidatore, forse troppo leggero. Con la 1.9 TD la situazione era migliorata di parecchio e non è mai risultato troppo pesante, anche con le 205/50/16 consumate. Prova a cambiare l'olio del servosterzo, come già scritto.
-
Sinceramente avevo già sostituito l'olio dell'idroguida con un Motul" forse non adatto" ,sintetico chiamato Multi HF.
La Motul inserendo i dati e l'anno dell'auto mi forniva questo modello assieme ad altri tre ,tra cui Dexron III ed un Dexron IID per automatici.
Ho sbagliato.
Lo sostituisco.
Grazie
Per le estive nella Ns misura avete qualche raccomandazione da fare.???
-
Come olio dexron III ho trovato il Mobil ATF 320 ;),nelle note dei costruttori riporta anche volvo .
-
Come gomme di solito vado di Uniroyal e mi trovo bene.
-
Hai messo l'olio verde tipo Pentoisin CHF ora e' un casino perché non va mescolato col ATF, ti conviene comprare diversi litri di ATF Dexron III o IID e fare almeno un lavaggio a modo e ricambiarlo di nuovo. Poi chissà magari e' usurato il servosterzo di suo, ma tentare a questo punto può servire, in ogni caso avrai ripulito il circuito.
Peccato perché sul libretto e' ben specificato che ci vuole l'Atf e di buon livello.
Comunque come già detto per fortuna non ha un servosterzo eccessivo e se si sterza da fermo stile muletto come spesso si vede fare si rovina sterzo e organi connessi e naturalmente funzionerà sempre peggio.
Per le gomme la mis 205/50r16 per quanto rara e costosa tuttavia risulta sempre con caratteristiche prestazionali più che sufficienti su questo telaio di derivazione nipponica che si esprime molto bene con Yokohama e Bridgestone.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Entro quanto và cambiato?
L'avevo sostituito a febbraio.
Se specifico al meccanico il problema non riesce a spurgare bene e ripulire il circuito
in maniera ottimale?
Non ho pensato a controllare il libretto....mea culpa.
Comunque lo sterzo non ha gioco è solo un pò + rigido di prima.
Provvedo quanto prima.
-
Va cambiato subito e poi di nuovo dopo un po' non ci sono altri versi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk