Club Volvo Italia
New Volvo => Serie S60 II - V60 => Topic aperto da: pmroma - 13 Novembre 2013, 22:08:28 pm
-
Avrei bisogno di un consiglio sulla sostituzione della batteria della V60 (per ora va ancora bene e non voglio tirarmela) che è da 80 Ah - 800A e 135/160 come capacità di riserva.
Sui siti web ho trovato batterie (stessa misura 315 x 175 x 175 e polarità dell'originale) da 85 Ah con 760-800A che corrispondono alla S5 della Bosch (140 euro), alla Dynamic della Varta (132 euro) ed alla Titanium Plus della Fiamm (122 euro).
Però su nessuna delle relative schede tecniche appare la capacità di riserva che dovrebbe essere fondamentale in quanto consiste, se non erro, nel garantire un certo livello di corrente agli impianti elettrici/elettronici ABS, DSTC, Geartronic, centraline varie, etc. sino alla sostituzione della stessa (in poche parole per arrivare dall'elettrauto o a casa).
Cosa ne pensate?
-
Onestamente io ho sempre valutato alcuni parametri: Amperaggio, spunto, dimensioni, posizione dei poli dx e sx. Sulla capacità di riserva ammetto di essere totalmente ignorante.
-
La capacità di riserva riguarda più che altro le batterie per lo Start and stop, guarda io non sostituirei ora la batteria mi sembra ben dimensionata e robusta, aspetta almeno i 4 anni.
Sent from Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
-
La capacità di riserva riguarda più che altro le batterie per lo Start and stop, guarda io non sostituirei ora la batteria mi sembra ben dimensionata e robusta, aspetta almeno i 4 anni.
Grazie, anche a me sembra ben dimensionata e quindi aspetto. Comunque, nel navigare sui siti web, ho visto i prezzi delle batterie per le auto dotate di Stop&Start e sono paurosi, arrivano anche a 300/350 euro !! Ad esempio 210 euro da 44 Ah per una utilitaria !!!!
Sent from Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
-
Grazie, anche a me sembra ben dimensionata e quindi aspetto. Comunque, nel navigare sui siti web, ho visto i prezzi delle batterie per le auto dotate di Stop&Start e sono paurosi, arrivano anche a 300/350 euro !! Ad esempio 210 euro da 44 Ah per una utilitaria !!!!
Solite stupidaggini di quello che chiamiamo progresso ma che in realtà si chiama moda. Come gomme larghissime su cerchi grandissimi che poi costano un occhio della testa e sulla neve sono pessime proprio per la loro eccessiva larghezza. O come i kit di riparazione al posto del ruotino, poi capita un fatto come quello che è successo a Meryt e si sta una giornata in strada dopo aver chiamato il carro attrezzi con alti costi. Lo Start and Stop serve solo per omologare auto presentando bassi consumi teorici. In pratica poi ci vuole tutta un'elettronica particolare, diversi motorini di avviamento e batterie costosissime rispetto alle altre.
-
Le batterie per le vetture start and stop gruppo PSA a parte adottano o la tecnologia calcio-calcio o sono efb o le migliori Agm.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk