Club Volvo Italia

Old Volvo => Serie 2xx (240/260) => Topic aperto da: Piergiulio - 14 Marzo 2014, 22:29:51 pm

Titolo: Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 14 Marzo 2014, 22:29:51 pm
Oggi ho effettuato la "conoscenza meccanica" della mia Agnetha (240 Polar 1990), che uso quotidianamente da una settimana con ENORME soddisfazione, nonostante le molte cose da sistemare.
Ho fatto pulizia nel vano motore e ho 'tarato' il minimo del B200E, i prossimi interventi riguarderanno la pulizia delle parabole dei fari anteriori e il ripristino di lavavetro e lavalunotto i cui motori sono fermi, e un paio di servizi interni (le plafoniere...la sera non vedo il blocchetto d'accensione!)
La settimana prossima arrivano i nuovi copertoni, ed inoltre inizierò a sistemare la carrozzeria, così posterò le foto! Consigli in merito a particolari precauzioni su motore e carrozzeria sono caldamente richiesti!
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: lamby_spezza - 14 Marzo 2014, 23:09:30 pm
Molto bene, da quanto ho capito sei già irrimediabilmente travolto dalla passione per la Volvo più Volvo di tutte..  :-* e anche una delle più indistruttibili..  ;D aspettiamo le foto nel garage virtuale  :)
Per quel che riguarda le operazioni più importanti qui hai da sbizzarrirti fra le ottime guide di Unpodicose e il topic di Vox sul restauro del suo "Peschereccio", qualcosa andando a memoria ti posso dire pure io..  ::) per cui qualsiasi dubbio non esitare a chiedere, anche se mi par di capire che hai una certa pratica e e soprattutto non ti mancano passione e buona volontà  ;D
Del resto ciò che spinge ad acquistare una vecchia gloria spesso è anche il piacere di riportarla allo splendore di un tempo mettendoci del proprio e a farsi la manutenzione il più possibile da soli  :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: alecaso - 14 Marzo 2014, 23:12:53 pm
Congratulazioni Piergiulio, tra nn molto, se tutto va bene, potremmo scambiarci un po di consigli!;)


Sent from my iPhone using Tapatalk
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: calimero - 15 Marzo 2014, 07:06:06 am
Bene bene...iniziano i lavori di restauro e, mi sembra, con una certa competenza in merito.
Oltre a farci vedere la macchina bella restaurata, puoi anche aprire discussioni nuove sui restauri in corso, con tanto di foto. Operazioni che possono essere utili per chi dovrà affrontarle sulla propria auto.
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 16 Marzo 2014, 08:24:08 am
Tjena!
...Ja visst... Ogni volta che posso leggo info e tutorial, attraverso questi forse ho scoperto la ragione di un piccolo trafilaggio d'olio vicino al 'barilotto' del recupero vapori, circoscritto dopo una bella pulizia manuale del motore ieri mattina.
Siccome dovrò probabilmente fare la cinghia di distribuzione farò anche cambiare la guarnizione del copritesta, non si sa mai. Ho scoperto tracce di sigillante rosso, sicuramente non proveniente da Goteborg :)
Questo per viaggiare in sicurezza, per il resto dovrò recuperare i pezzi esistenti il più possibile, ho visto alcuni prezzi e per il momento devo andare con i piedi di piombo e fare un restauro conservativo :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: unpodicose - 16 Marzo 2014, 13:36:15 pm
Ricordati che noi abbiamo la convenzione con Scandix.
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 21 Marzo 2014, 00:30:37 am
Si ho visto, cosa molto buona e saggia! Oggi mi sono accorto perché non arriva luce alla targa...i fili che scorrono all'interno delle cerniere del portello posteriore sono tutti spezzati. Pensavo di smontare l'imperiale e di ripassare i fili dal primo 'faston' disponibile a partire dal commutatore fari, ma ho notato che la struttura è modulare, sembra retto da graffe interne e la fodera è davvero molto sottile, come in tutte le auto concepite nei "seventies"...consigli?
E' storicamente accettabile bypassare il difetto (che si ripresenta per usura comunque) adottando un passante simile a quello che porta tensione al lunotto termico?
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: lamby_spezza - 21 Marzo 2014, 01:02:35 am
Quello del cablaggio del portellone era un difetto tipico delle 245.. io ricordo che sulla mia lo feci sostituire dal carrozziere in occasione di un sinistro in cui avevo ragione.. non saprei dirti quindi l' esborso per ricambio e lavoro perchè riuscì a farlo entrare nel rimborso..  ;)
Non so se Antonio lo abbia sostituito sulla sua e ti possa dare qualche dritta.. comunque prima o poi ci sono passati tutti..  ;D
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 21 Marzo 2014, 01:22:44 am
Immagino...è un'ingenuità progettuale che dopo vent'anni di sviluppo mi consola...è sfuggito anche a Volvo qualcosa, sono umani :)
Il cavo è da 1 mm, la sostituzione in sé non è nulla...è l'imperiale che non so come smontare e rimontare.
In merito alle X1/9, se ti fa gola una Fiat di quel periodo prendila, sono semplici e affidabili, io ho avuto un Regata 70 del 1984 e un 128 Coupé del 1972 (registrato ASI e ancora circolante, ulteriormente migliorato dall'attuale proprietario) con cui sono andato a diversi raduni. Stai attento alle plastiche dei modelli post-1978, per il resto sono un piacere :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: unpodicose - 21 Marzo 2014, 15:30:06 pm
Smontare l'imperiale è una stupidaggine. Per cambiare i cavi portellone lo devi togliere poco, al massimo fino alla plafoniera del bagagliaio. I cavi li vendono già pronti, sia il destro sia il sinistro, qui li trovi, uno è per chi ha il terzo stop

http://www.skandix.de/en/spare-parts/electrics/cable/harness-trunk-boot-lid/2025/
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 24 Marzo 2014, 19:14:48 pm
Grazie per le info, terzo stop no davvero... piuttosto stavo pensando, terminati gli interventi più urgenti, di verificare la possibilità di montare lo strapuntino contromarcia, sarebbe più uno sfizio che una reale necessità, ma il vano è in condizioni talmente buone che invita a farlo.
Sabato finalmente ho cambiato le gomme, montando un treno di penumatici estivi, prossimo passo ammortizzatori posteriori e uno dei due dischi posteriori, che ha dei solchi quanto un campo appena arato! Sorprese sotto le "sottane" di questa signora che comunque amo sempre di più!
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: calimero - 24 Marzo 2014, 22:01:52 pm
Solo un disco presenta segni di usura ? Molto strano.
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 01 Aprile 2014, 15:24:09 pm
Si, usura fissa fissa...solchi. Ne ho parlato anche con un amico qui...siamo curiosi di scoprire perché, sabato la tiriamo su e vediamo. Domenica scorsa per scendere a Carceri adottavo una guida estremamente dolce e con tempi molto 'allungati' per non sforzare l'impianto, è andato tutto bene.
L'impianto elettrico mi preoccupa di più.
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: lamby_spezza - 06 Aprile 2014, 21:33:32 pm
Come procede con il ripristino dell' impianto elettrico? Sei riuscito a trovare dove può essere il connettore sganciato del sensore cinture? Non so dove possa essere dato che sulla mia era funzionante e non ho mai avuto necessità di verificare, prova a vedere se riesci ad individuare il relè ( con il rumore che fa non dovrebbe essere difficile  ;) ) magari hanno sfilato un faston lì e la cosa sarebbe semplice...
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 08 Aprile 2014, 20:43:33 pm
Guarda, da sabato è in officina per gli interventi più grossi. Ora ha i freni a posto, e di questo sono felice, anzitutto per l'incolumità dei trasportati :) Venire a Carceri è stata una mezza avventura!
Probabilmente e sottolineo...fra due ore è di nuovo a casa, nel frattempo sono in arrivo gli ammortizzatori nuovi per il retrotreno e ho comperato anche le due staffe reggi-palette parasole, cotti ed eliminati subito appena salito la prima volta.
Altro in arrivo per il momento non c'è, sto lavorando su altre cose appunto per guadagnare il necessario a vivere, pagare le bollette e i pezzi della mia volvona :) Nei prossimi giorni infatti sarò poco presente qui al club, ma è per una giusta causa :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: lamby_spezza - 08 Aprile 2014, 23:58:14 pm
Infatti, anche per me il ripristino (restauro nel caso della mia è un po' eccessivo  :D ) è andato così.. e sta continuando tuttora.. si comincia con un acquisto a prezzo onesto, si fanno le cose più importanti, sicurezza in primis come tu hai giustamente fatto per i freni, e poi man mano che si può compatibilmente con le sostanze si va avanti.. quel che si può da soli e quello che non ci si fida a fare da soli da un meccanico di fiducia e possibilmente onesto  ::) io ho la fortuna di conoscerne uno che è veramente in gamba, scrupoloso e onesto. Del resto conosco perfettamente la tua situazione perchè la sto vivendo anch' io  :o  nell' ordine, vitto, alloggio e poi Volvo  ;)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 09 Aprile 2014, 20:52:18 pm
Oggi, trovato raro numero di Quattroruote del 1977 dove c'è la prova su strada del 245 DL :) Sabato dovrebbe arrivare...sono curioso :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: VOX - 09 Aprile 2014, 21:26:57 pm
dai Pier, caccia na foto noo?? ;);)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 12 Aprile 2014, 20:24:22 pm
NUN GLIELA FO :)))) Il problema è che sono sprovvisto di qualcosa che faccia foto decenti, la digitale ha il sensore che a meno di non essere di notte fa delle foto completamente BIANCHE e il cellulare ha ceduto, quindi sono momentaneamente con il mio vecchio cellulare che non ha la fotocamera...scusate davvero!
Comunque sono riuscito a fare le ultime foto di Agnetha più di due settimane  fa e le avevo messe (perché richieste) dal Club 240, ma qui voglio mettere delle foto aggiornate dell'interno e del motore, perché sto lucidando e riverniciando un pò di pezzucci...la voglio BBBELLLAA per il "Toscana" !!!
Postilla...sarà stato per la visione "notturna" della macchina ma al 240 mi hanno messo l'appellativo di "Gufo" ;D
Le foto migliori le ha pubblicate Lamby nel thread "Abbazia di Carceri".
Ciò detto...ieri in uno sprazzo di energia ho lucidato le pulegge dei "servizi", perché dovendo cambiare le cinghie non mi sono preoccupato di andarci leggero...sono venute davvero bene. Ho sostituito le staffe delle pattine parasole e finalmente ho prontissimi i nuovi Sachs per il retrotreno. La prossima settimana faccio servizi e distribuzia, poi mi fermerò per recuperare un pò di soldi :)
Ho finalmente capito che posso ignorare un ignoto faston che sbuca dal parafiamma perché appartiene al defunto impianto GPL, che quindi sfilerò del tutto. Sono contento, perché non trovavo traccia di quei cavi in nessuno degli schemi elettrici.
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: VOX - 12 Aprile 2014, 20:38:29 pm
bene bene, son curioso dei tuoi lavoretti di "pulizia" e "lucidatura dettagli" del vano motore, è cio che vorrei fare pure io... se avanzi tempo.... :D ah ah!  Hai buttato un occhio nel topic del restauro della mia? ;) ora son un pochetto fermo causa restauro Vespa per l'estate, ma non vedo lora di dedicargli un pò di tempo...;);)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 12 Aprile 2014, 20:53:41 pm
Certo, mi ha incuriosito il processo di analisi del pianale...alcune foto le ho stampate perché credo dovrò smontare la moquette per vedere che fine ha fatto un pò di roba elettrica :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: VOX - 12 Aprile 2014, 21:01:59 pm
bene mi fa piacere, poi eventualmente in Toscana ti insegnerò i passaggi. Gia che lo fai, sarà una bella occasione per buttare un occhio sotto e veder cosa si trova e per pulire a fondo la Volvona... ;)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 12 Aprile 2014, 21:09:45 pm
Grazie davvero! Le ultime foto che hai postato mi hanno incuriosito, dovrò valutare gli sfiati sul fondo della mia...non vorrei trovare brutte sorprese!
Giova invece sapere che tutte le 240 hanno gli stessi problemi. Ho letto su un sito inglese che la fama dei fari anteriori è davvero pessima. Le parabole sono "garantite" per durare solo 5 anni, poi il processo di de-aluminizzazione ricomincia. Non so infatti se sostituirle subito, credo che tirerò avanti con la finitura a specchio spray che ho spruzzato dopo averle verniciate di bianco. Effettivamente la resa è ottima e la durata immagino sarà approssimativamente la stessa :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: VOX - 12 Aprile 2014, 21:24:10 pm
mmm i fari, non li ho controllati ma lo farò..!
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 12 Aprile 2014, 21:39:51 pm
Quando smonti i fari, attento alle famigerate staffe in plastica bianca, è vero quello che si legge in giro: sono tassativamente cotte e praticamente di porcellana...
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: VOX - 12 Aprile 2014, 21:45:17 pm
la mia idea sarebbe di smontare piu cosi possibili da esterno, fari, fanalini, profili con angolari e paraurti... poi lucidare bene il tutto, sia pezzi sia la cartozzeria e rimontare! :) bo vedro quanto ne vale la pena di spingersi fino a li...
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 12 Aprile 2014, 22:00:05 pm
Il muso in dieci minuti lo smonti, secondo me conviene, io l'ho fatto. Anche perché dato che fai un lavoro di precisione sui fondi ti conviene trattare il vano fra claandra e radiatore, i profili sotto i fari, dove il 240 ha una fessura abbastanza ampia e scoperta...
Ti scrivo qui quel poco che sto imparando dal mio bolide, mane sai molto più di me :)
Togli la calandra, perché ti impedisce di sfilare i fari.
Ogni faro ha tre viti, rilasciate quelle hai i due "televisori" in mano. Ogni cristallo ha 9 graffette (carta 120, ferox e una bomboletta di nero opaco!), togli vetro e guarnizione (Cif per i vetri che ci metti poco e sgrassa a fondo, e olio di vaselina per riprendre la gomma), ed è fatta. Poi operi come sopra.
I lamierati sono piegati in maniera semplice, senza nervature, se è solo sporca come penso una spugna dovrebbe bastare.
Le lampade sono rette da un sistema uguale a quello del 99% delle auto del periodo, con la cuffia in gomma da asportare prima di togliere la lampazza, che se pulisci il bulbo è meglio, guadagni qualcosa.
La parabola si deteriora perché il cristallo è eccessivamente grande e la guarnizione non ce la fa a garantire tenuta, già scarsa a causa della struttura del supporto in plastica e la cuffia posteriore.
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: VOX - 12 Aprile 2014, 22:02:12 pm
ma le famose staffe in plastica dove stanno?
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 12 Aprile 2014, 22:27:03 pm
Quando togli il cristallo le vedi subito, le hai davanti a te, sono delle staffette che lavorano 'a baionetta' rotandole di circa 45 gradi un verso o nell'altro, per bloccare o sbloccare la parabola dalla sua sede. Senonché a causa del sole e dei riflessi sul cristallo si cuociono, e ti consiglio di lasciarle stare del tutto se non hai in mente di sostituire la parabola, in tal caso  ordina il kit completo.
Sono in tutto 4 per faro, 3 sono semplici, la 4° è costituita dall'insieme staffa-boccola di regolazione dell'inclinazione parabola, sono davvero cosettine, e anche la parabola è di metallo relativamente sottile.
Una piccola premessa, perché rischi di farti sfuggire dalle mani il vetro, e son soldi che van via :) quando togli le graffette che lo tengono fermo, non viene via da solo, devi 'scollare' la guarnizione, con la possibilità che si strappi. Vai piano, prendendo saldamente il cristallo.
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: VOX - 12 Aprile 2014, 22:29:24 pm
a ok, quindi tu parli di smontaggio faro , non nella fase di togliere il faro dalla macchina.. :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 12 Aprile 2014, 22:33:57 pm
Esatto, togliere i fari è un gioco.
Le boccole sono dentro, perdona sono stato poco chiaro.
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: lamby_spezza - 13 Aprile 2014, 01:56:54 am
Giova invece sapere che tutte le 240 hanno gli stessi problemi. Ho letto su un sito inglese che la fama dei fari anteriori è davvero pessima. Le parabole sono "garantite" per durare solo 5 anni, poi il processo di de-aluminizzazione ricomincia. Non so infatti se sostituirle subito, credo che tirerò avanti con la finitura a specchio spray che ho spruzzato dopo averle verniciate di bianco. Effettivamente la resa è ottima e la durata immagino sarà approssimativamente la stessa :)

Mi sembra strano.. ricordo che alla mia quando aveva 8 anni dovetti cambiare entrambi i fari anteriori a causa di un frontale, e visto che ai tempi non esisteva il web come fonte di ricambi a buon mercato li trovai in demolizione da un vecchio GLE ancora perfetti tanto che poi ci passai agevolmente la revisione..
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: Piergiulio - 13 Aprile 2014, 22:20:28 pm
Il problema delle parabole è citato da tanti siti sul 240, qualcuno ci ha fatto anche delle battute :) Può darsi che a seconda del fornitore cambiasse la qualità della galvanica...non saprei dirti :)
La mai quando l'ho portata a casa aveva tutta la parte inferiore delle parabole senza galvanica, e il resto stava venendo via un pò alla volta. Ho preso la paglietta di ferro e ho tolto tutto il possibile, poi ho fatto il trattamento sopra, e per il momento va bene così, prima dell'inverno monterò delle parabole nuove :)
Titolo: Re:Iniziato restauro di Agnetha
Inserito da: lamby_spezza - 13 Aprile 2014, 22:50:50 pm
Probabilmente in famiglia siamo stati fortunati..  8)  pensa che mio papà ha avuto due Alfasud che non avevano un filo di ruggine..  ;D ;D ;D la seconda, classe '76, è stata la mia prima auto fino al '92 quando ho preso la 240..  ;)
Titolo: Agnetha - Opinione di "quattroruote" del 1977
Inserito da: Piergiulio - 20 Aprile 2014, 22:29:44 pm
Quando dico che sto guidando un'auto degli anni settanta, trovo conferme: non è cambiata di una virgola, e le lusinghiere descrizioni che Quattroruote fa nella prova su strada della versione 1977 del 245 mi trovano perfettamente d'accordo :)
Ho trovato per caso a Loreggiola (PD) una copia di Quattroruote del Febbraio 1977... poche facciate per descrivere 'L'incrociatore stradale ' 245DL...bella, un esemplare verde metallizzato chiarissimo, un colore che on hanno poi replicato negli anni ottanta, e pochi cambiamenti rispetto alle nostre (vedi "Barbara").
Rollio moderato, motore leggermente sottopotenziato ma elastico e robusto (all'epoca solo 97 CV), confort e maneggevolezza " da manuale", aspetto imponente... "una Rolls delle giardinette"...WAHAHAHAHA, modestamente...lo so e sono fiero:)