collapse

* Ultimi Utenti Registrati

* Chi è Online

  • Dot Visitatori: 101
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

* Board Stats

  • stats Utenti in totale: 1052
  • stats Post in totale: 39412
  • stats Topic in totale: 2536
  • stats Categorie in totale: 12
  • stats Sezioni totali: 75
  • stats Maggior numero di utenti online: 671

* Post Recenti

SPOSTATO: Risolto Seghettamenti volvo V50 2.0D da Massimo Pavan
[24 Maggio 2024, 08:07:24 am]


Risolto Seghettamenti volvo V50 2.0D da Alessandro Costa
[24 Maggio 2024, 00:10:12 am]


Raduno Viterbo 18/19 maggio 2024 da Paolo Maurizio
[02 Maggio 2024, 21:11:43 pm]


Re:Problema malfunzionamento motore da Paolo Maurizio
[20 Marzo 2024, 21:40:08 pm]


Volvo EX30 da Paolo Maurizio
[20 Marzo 2024, 21:22:15 pm]

* Sezioni Top

* Calendario

Giugno 2024
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
1
2 3 4 5 [6] 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30

  • - Holidays -
  • holiday D-Day

Autore Topic: Volvo come Apple: ne comprereste una fatta in Cina?  (Letto 2525 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Francesco

  • Hero Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 6
  • Località: San Giovanni Ilarione (VR)
  • Post: 1025
  • Socio dal 2010
    • nessuna
Volvo come Apple: ne comprereste una fatta in Cina?
« il: 17 Dicembre 2014, 13:47:18 pm »
La Volvo sarà la prima industria automobilistica premium a esportare un’auto prodotta in Cina verso gli Stati Uniti. La notizia ha creato qualche discussione in Usa: siamo sicuri che la qualità delle auto prodotte a Chengdu rispetti gli standard occidentali? Ho girato la domanda a Håkan Samuelsson, presidente e CEO di Volvo: “Le auto prodotte in Cina sono al 100% Volvo”. Il manager svedese ha poi aggiunto: “Non vedo di cosa stupirsi: negli stessi Stati Uniti, la gente fa ore di fila e spende tanti soldi per un iPhone prodotto in Cina”. Messa così è difficile dargli torto.

Anche se qualche perplessità resta. L’approccio costruttivo di Volvo, immutato anche in Cina, è fuori discussione. In questi anni, di auto prodotte in Cina anche da brand premium, ne ho viste però molte e devo dire che il livello di qualità costruttiva non è ancora sugli standard europei. Le differenze si notano nei dettagli più piccoli: i giochi tra le diverse parti della carrozzeria, il trattamento delle giunzioni delle lamiere, l’accostamento delle modanature… Per gli americani, meno propensi a abituati ad andare “per il sottile”, qualcosa potrebbe passare, in Europa no. Per arrivare a quel 100% Volvo (al quale gli svedesi ci hanno abituato) ci sarà da sudare.

Detto questo, la questione in termini di numeri è marginale: sarà esportata negli Stati Uniti solo la S60 a passo lungo. Qualche centinaia di unità al massimo. Nulla di più. E in Europa, come mi ha confermato Samuelsson, “dalla Cina non arriverà nulla”. Nel dubbio… meno male.

twitter @carblogger_it (link: https://twitter.com/carblogger_it)


ex Volvo V40 1.9 TD
ex Volvo 740 T16

Offline calimero

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 60
  • -Receive: 356
  • Località: Fermo
  • Post: 7996
    • Suzuki TU250X -
    • V70 Sport - Dark Lady
Re:Volvo come Apple: ne comprereste una fatta in Cina?
« Risposta #1 il: 17 Dicembre 2014, 13:56:45 pm »
Si sa da tempo che gli stabilimenti cinesi serviranno il mercato locale o al massimo qualche altro mercato asiatico. La S60 a passo lungo credo venga prodotta solo lì e, ovviamente, se il mercato americano la richiede, potrà solo provenire dalla Cina. In Europa non sarebbe benvenuta una vettura di un marchio premium prodotta in Cina. La VW (come altre) ha una grande produzione in Cina ma le sue auto non tornano in Europa.
V40 1.8 16V 122 CV   - Anno 2000
V40 1.9 TD 115 CV     - Anno 2001
V70 2.4 Sport 163 CV - Anno 2007

Offline pmroma

  • Full Member
  • ***
  • Thank You
  • -Given: 1
  • -Receive: 6
  • Post: 196
    • ex V60 D3 Geartronic Momentum ora XC40 D3 Geartronic Momentum
Re:Volvo come Apple: ne comprereste una fatta in Cina?
« Risposta #2 il: 17 Dicembre 2014, 18:04:19 pm »
Credo che gli standard di produzione (precisione di montaggio, controllo qualità materiali, etc) siano gli stessi delle linee di montaggio occidentali, quindi se Volvo vuole mantenere il suo ottimo livello deve per forza produrre auto della stessa qualità, specie se in futuro verranno importate in Italia. Così come accade oggi per lo stabilimento di Gent in Belgio.
A questo proposito, senza andare fuori topic, stavo ragionando sulla qualità complessiva Volvo che ho riscontrato sulle mie 4 auto possedute.
1) S40 1.9D da 90 cv : unico guasto l'interruttore della retromarcia per far accendere le luci posteriori bianche;
2) V40 1.9D da 116 cv Sport: semplicemente splendida !! Nessun guasto in 168.000 Km ed ancora cammina malgrado i suoi 240.000 Km. circa;
3) V50 2.0D da 136 cv: problemi con il FAP (causa uso cittadino), pedale frizione rumoroso, due guasti/sostituzione saliscendi vetro portiera sx, richiamo sensore pressione servofreno.
4) V60 attuale: rumori all'avantreno sin da nuova, pinza freno anteriore dx che batte, scricchiolii plastiche montanti porte, qualche strappo del geartronic da N a D, oltre ai diversi problemi segnalati da altri possessori in merito alla testata del D3.
Preciso che sono contentissimo della mia V60 (ottima tenuta e frenata anche se troppo rigida sullo sconnesso essendo una Sport-wagon, eccellente coppia motrice e divertimento nella guida) ma ho la sensazione che qualcosa sia cambiato rispetto alla qualità dimostrata dalla mitica V40. Il mio Conce sostiene che questi problemi dipendono dal fatto di aver preso una delle prime 100 arrivate in Italia mentre il model year 2014 (con il D4 da 181 cv - 4 cilindri - 8 marce) è perfetto. Eppure anche la mia V60 è nata a Torslanda quindi è una Volvo pura svedese.

Offline calimero

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 60
  • -Receive: 356
  • Località: Fermo
  • Post: 7996
    • Suzuki TU250X -
    • V70 Sport - Dark Lady
Re:Volvo come Apple: ne comprereste una fatta in Cina?
« Risposta #3 il: 17 Dicembre 2014, 18:35:25 pm »
Non credo che una Volvo "cinese" arrivi mai in Italia e in generale in Europa. Perlomeno non per adesso. Come già detto, tutti i grandi gruppi di lusso sono già attivi in oriente, Mercedes, BMW, VW e ora Volvo hanno fabbriche in Cina e al momento sono specifiche per il mercato cinese proprio perchè la qualità produttiva non è la stessa. La Nissan, che ha prodotto in India la Micra penultima versione e poi l'ha importata in Europa, ha avuto un tracollo di vendite su quel modello che nelle prime versioni era di "classe" e nelle attuali è una scadente utilitaria. Il luogo di produzione conta ancora molto, i furgoni Fiat-Citroen-Peugeot prodotti in Turchia, sono robusti ma essenziali, hanno viti a vista e poche raffinatezze perchè la manodopera non è qualificata. Tutto deve essere semplice perchè altrimenti non lo sanno assemblare. Riguardo alle auto attuali che sono peggiori delle precedenti, è ormai regola fissa. Sempre più ricche di accessori, sempre più componenti e gadget elettronici, sempre più versioni e quindi scarsa reperibilità di ricambi, sempre più "model year" e quindi di anno in anno si cambia il faro, il paraurti, la plancia...contribuendo a centrifugare i magazzini ricambi e a cambiare ciò che c'è di affidabile in un'auto. Prima occorrevano 5 o 6 anni dal progetto di un'auto alla commercializzazione, adesso siamo ad un anno e mezzo. E mettiamoci che prima i motori erano sempre gli stessi, ora sono sempre nuovi. Quanti test si riescono a fare in così poco tempo ? L'affidabilità la paga il cliente, soprattutto quello dei primi esemplari che escono dal concessionario.
V40 1.8 16V 122 CV   - Anno 2000
V40 1.9 TD 115 CV     - Anno 2001
V70 2.4 Sport 163 CV - Anno 2007

Offline pmroma

  • Full Member
  • ***
  • Thank You
  • -Given: 1
  • -Receive: 6
  • Post: 196
    • ex V60 D3 Geartronic Momentum ora XC40 D3 Geartronic Momentum
Re:Volvo come Apple: ne comprereste una fatta in Cina?
« Risposta #4 il: 18 Dicembre 2014, 16:47:04 pm »
Non credo che una Volvo "cinese" arrivi mai in Italia e in generale in Europa. Perlomeno non per adesso. Come già detto, tutti i grandi gruppi di lusso sono già attivi in oriente, Mercedes, BMW, VW e ora Volvo hanno fabbriche in Cina e al momento sono specifiche per il mercato cinese proprio perchè la qualità produttiva non è la stessa. La Nissan, che ha prodotto in India la Micra penultima versione e poi l'ha importata in Europa, ha avuto un tracollo di vendite su quel modello che nelle prime versioni era di "classe" e nelle attuali è una scadente utilitaria. Il luogo di produzione conta ancora molto, i furgoni Fiat-Citroen-Peugeot prodotti in Turchia, sono robusti ma essenziali, hanno viti a vista e poche raffinatezze perchè la manodopera non è qualificata. Tutto deve essere semplice perchè altrimenti non lo sanno assemblare. Riguardo alle auto attuali che sono peggiori delle precedenti, è ormai regola fissa. Sempre più ricche di accessori, sempre più componenti e gadget elettronici, sempre più versioni e quindi scarsa reperibilità di ricambi, sempre più "model year" e quindi di anno in anno si cambia il faro, il paraurti, la plancia...contribuendo a centrifugare i magazzini ricambi e a cambiare ciò che c'è di affidabile in un'auto. Prima occorrevano 5 o 6 anni dal progetto di un'auto alla commercializzazione, adesso siamo ad un anno e mezzo. E mettiamoci che prima i motori erano sempre gli stessi, ora sono sempre nuovi. Quanti test si riescono a fare in così poco tempo ? L'affidabilità la paga il cliente, soprattutto quello dei primi esemplari che escono dal concessionario.
Condivido pienamente  soprattutto per quanto riguarda i model year ed i motori sempre nuovi e poco sperimentati (anche se per lo sviluppo del D3 ci hanno messo un anno per poi soppiantarlo con il D4); nel caso specifico del D3 abbinato alla V60 hanno fatto una grandissima caz...ta a utilizzare lo stesso Geartronic della XC60 per cui non si schioda dai 200 Km/h avendo i rapporti di un SUV, mentre al semaforo è una scheggia.