collapse

* Ultimi Utenti Registrati

* Chi è Online

  • Dot Visitatori: 99
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

* Board Stats

  • stats Utenti in totale: 1052
  • stats Post in totale: 39412
  • stats Topic in totale: 2536
  • stats Categorie in totale: 12
  • stats Sezioni totali: 75
  • stats Maggior numero di utenti online: 671

* Post Recenti

SPOSTATO: Risolto Seghettamenti volvo V50 2.0D da Massimo Pavan
[24 Maggio 2024, 08:07:24 am]


Risolto Seghettamenti volvo V50 2.0D da Alessandro Costa
[24 Maggio 2024, 00:10:12 am]


Raduno Viterbo 18/19 maggio 2024 da Paolo Maurizio
[02 Maggio 2024, 21:11:43 pm]


Re:Problema malfunzionamento motore da Paolo Maurizio
[20 Marzo 2024, 21:40:08 pm]


Volvo EX30 da Paolo Maurizio
[20 Marzo 2024, 21:22:15 pm]

* Sezioni Top

* Calendario

Giugno 2024
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
1
2 3 4 5 [6] 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30

  • - Holidays -
  • holiday D-Day

Autore Topic: Riparazione CDB S60 I 8637996  (Letto 12699 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Riparazione CDB S60 I 8637996
« il: 02 Marzo 2016, 15:22:13 pm »
Ciao,
l'ultima arrivata della casa una S60 D5 del 2001 aveva un sacco di problemi.
Infatti il vecchio proprietario l'ha venduta per l'esasperazione dovuta al fatto che i meccanici non ne venivano a capo.
Uno di questi problemi era il CDB. I sintomi classici di questo contachilometri che poi ne e pieno il youtube di cosa fa e cosa non fa comparivano quando meno me l'aspettavo.
Faccio una lista per chiunque ha dei dubbi:

-orologio che gira per conto suo a piu non posso, quindi impossibile fissare l'ora.
-lancette che di colpo schizzano, tremano oppure si comportano in un modo anomalo.
-spia arrancione accessa con allarme relativo ad un immaginario airbag guasto.
-led che avvolte non s'accendono come x es. quello della cintura guidatore, oppure spia abbagliante che si accende quando li pare.
-contachilometri che si spegne di colpo interamente quindi nessuna segnalazione (le frecce che non funzionano piu!), tutto spento a zero.
-lcd per i messaggi che perde i caratteri, oppure scavalca le righe verticali ma anche orizzontali, quindi impossibile leggere i messaggi
-contachilometri parziale che non vuole saperne di azzerarsi (una volta riaccesso ripristinava i vecchi km)

Ora, e chiaro che tutto quanto e causato da un problema di "saldature fredde" dovute al fatto che la macchina e rimasta tanto al sole, vibrazioni e non come ultimo la qualita del stagno usato per le saldature che e scadente.
Le soluzioni per sistemarlo sono tante e diciamo che stanno un po alla tasca di chi si trova questo problema.
La soluzione piu facile ma ovviamente piu cara e andare in concessionaria volvo dove te lo cambiano per la modica cifra di 900euro ivato piu lavoro. Insomma ti tocca sborsare sui 1000euro. Il CDB montato non e uno nuovo, ma in realta e un rigenerato che loro te lo riprogrammano. (eh si...cosa pensavi...per loro 900euro sono bricciole).
La seconda soluzione e andare alla concorrenza. L'internet ne e pieno di aziende che per 250euro ti rifano il tuo nel arco di una settimana. Quindi spedisci il tuo, dopo una settimana te lo rimandano indietro, oppure te ne mandano un'altro gia programmato se il tuo non e piu riparabile. Ovviamente se questo succede, la caparra di 100euro la perdi, alla fine puo arrivare a costarti sui 350+s.s. a/r = circa 400euro.
E sempre meglio che 1000!
Se invece hai una certa destrezza con il saldatore a stagno e sei parrecchio testardo ma anche tirchio (come sono io!   ;D  ), non ti rimane che fartelo da solo.
Ovviamente anche in questo caso (come mi e capitato in questa occasione), se il tuo CDB non e piu riparabile, ti tocca ricuperarne uno usato da un qualche sfasciacarrozze. E qui viene il bello: quelle aziende di cui scrivevo poco fa, fanno piazza pulita di tutti i CDB che possono trovare nei vari siti demolizioni in giro per tutto il mondo. Si, proprio cosi, tutto il mondo. Quindi reperirne uno che possa andare bene per la nostra macchinina diventa un problema. Come se non fosse bastato, il mercato nero assorbe tutto quello che avanza, sono tutti CDB che una volta aperti modificano i km e li tengono come scorta per chiunque vuole modificare i km della macchina. Qui vi lascio andare da soli con l'immaginazione...
Vabbe, nel mio caso, ho dovuto aprirlo e me lo sono trovato in uno stato deplorevole, mi era venuto da subito il dubbio che fosse recuperabile. E cosi e stato.
E da bambino che mi piace fare un po di elettronica, quindi ora sono ben attrezzato e non mi mancava niente per farlo, ne l'esperienza, ne la destrezza, meno i attrezzi.
Quindi fare un lavoro del genere ci vuole una buona dose di delicatezza, attrezzi che non costano proprio poco, tanta santa pazienza, una mano da dottore chirurgo, saper usare la tecnica del respiro e occhi d'aquila   ;D

Questa vorebbe essere una guida, ma non voglio sentirmi dire poi che sto inducendo le persone a fare danni alla macchina e cose simili. E ovvio che le cose ve le fatte da soli con le vostre manine. Io posso solo farvi vedere cosa si deve fare, niente di piu.

PERCIO IO NON HO NESSUNA RESPONSABILITA PER I DANNI CAUSATI DIRETTAMENTE OPPURE INDIRETTAMENTE DA VOI O CHIUNQUE SULLE VOSTRE MACCHINE.

QUESTA VOREBBE ESSERE UNA GUIDA PER PERSONE ESPERTE DI ELETTRONICA,
NON E UNA COSA DA PRINCIPIANTI!!!

SCONSIGLIO VIVAMENTE A CHIUNQUE NON HA MAI TOCCATO UN SALDATORE A STAGNO DI SEGUIRE QUESTA "GUIDA", I DANNI SI POSSONO FARE IN UN ATTIMO!!

Detto questo, e da sottolineare che non ci vuole ne la maschera a gas, ne guanti di nonsocosa, ne scarpe antifortunistiche, niente di niente.
L'unica cosa di cui si dovra stare attenti e farsi scaricare l'elettricita elettrostatica, semplicemente toccando con il palmo della mano un muro qualsiasi. Se si vuole diventare professionisti, ci sono dei braccialletti antistatici con 1-2euro in ogni negozio di componentistica elettronica.
I materiali e gli attrezzi che servono sono di facile riperimento, alcuni costosi, altri si trovano con pocchi spiccioli.
Prima di metterci le mani bisogna procurarsi tutto il necessario.
Io ho voluto cambiare anche le lampadine che illuminano tutto lo sfondo del CDB, alcune erano brucciate, mentre altre facevano un po di scherzi.
Sono costose (5euro l'una alla volvo), ma vale la pena perche sono originali.
Il codice OEM delle lampadine e 9472109 sono da 3W a innesto.
Si trovano anche sul skandix se non ricordo male, ma la spedizione manda al vento il risparmio fatto con le lampadine.

Sono fatte cosi:



Quello che serve per farlo invece e un gel sverniciatore (va bene anche l'acetone ma e piu lenta), acetone (100ml bastano), cotton fioc (una scattola da 100pz), un stuzzicadente (e gia!). Quindi tutto si trova al supermercato.
Attrezzi:
-saldatore ad aria calda (il mio e ATTEN858D) si trova nelle fiere di elettronica oppure su ebay con circa 65euro spedito.
-saldatore a stagno isolato da 35W (uguale ma costa sui 45euro).
-saldatore a stagno isolato da 10W (idem ma sui 25euro)
-stagno da 0,7mm con anima al colofonia (questo si vende al peso da 5euro per circa 100gr in su)
-spugna per pulizia punte saldatore (vengono gia fornite insieme al saldatore)
-colofonia (pece, si trova nei negozi di articoli musicali per 2-3euro)
-una pinza a punte per smd (vanno bene anche quelle che usano in chirurgia, si trovano su ebay con 5-10euro)
-lente d'ingrandimento (se con neon / led integrata meglio, facilita il lavoro, viene sui 20euro)
-torx T25 a cacciavite
-cacciavite in croce picollo
-treccia dissaldante

Questo e il gel sverniciatore che ho usato io:


Questo e il saldatore da 35W:




Mi sono dimenticato di fare una foto del saldatore da 10W...

E qui la treccia, spugna e la resina.


NON USATE SALDATORE NON ISOLATO (TIPO QUELLI DA SUPERMERCATO, IL RISCHIO DI BRUCCIARE LA CPU E ALTISSIMO!!!!!)

NON USATE ALTRE SOSTANZE DISOSSIDANTI (MAGARI CONSIGLIATE DAL VENDITORE) FANNO DANNI IRREPARABILI NEL TEMPO, USATE ESCLUSIVAMENTE LA RESINA / PECE / COLOFONIA CHE E UNA E LA STESSA COSA.


Ovviamente consiglio vivamente di staccare la batteria della macchina prima di toccare qualsiasi cosa, diversamente ci vorra il VIDA con interfaccia DICE per fare il reset una volta finito tutto.

Per partire serve il torx T25.
Quindi, per chi ha il volante regolabile (di serie che io sappia), allentare la leva, tirare fuori al massimo e spingerlo in basso. Poi con due dita sotto la cover del cdb tirarlo fuori con una mossa veloce e decisa cosi:



Tolti i due ganci inferiori, bisogna fare lo stesso per quelli superiori:





Qui si vedono le mollettine che bisogna staccare.


Staccata la cornice del CDB, bisogna staccare anche la cover del piantone che e semplicemente innestata anche lei a ganci. Quindi faccendo leva da dietro si sgancia facilmente.



Qui si vedono molto bene i ganci:



Queste sono le mollettine superiori:



Mentre queste sono quelle inferiori:



Ora, usando il cacciavite torx T25, svitiamo le 4 viti che sostengono il CDB alla plancia, da ricordare la forza usata per allentarle, perche servira la stessa forza per avvitarle quando si dovra rimontare tutto:











Ora, sollevare legermente il CDB dal basso ed estrarlo piano, dietro ce uno spinotto che va disconesso.



Quindi una volta fuori, spostarlo a dx per favorire il distacco del spinotto.



Per staccarlo bisogna premere la linguetta al centro del spinotto, io ho usato il torx perche non ci riuscivo con le dita. Non bisogna premere troppo forte, si rischia di romperla.



Mentre si preme sulla linguetta, smuovere lo spinotto con l'intenzione di estrarlo.
Fatto questo, in macchina abbiamo finito. Il codice OEM del CDB e 8637996, quindi e riferito ad un CDB per il mercato europeo con il contachilometri in km/h.



Ora si puo lavorare tranquilli sul divano...io sto sempre meglio che al tavolo  :o
Quindi usando un cacciavite picollo in croce bisogna svitare tutte le viti che lo tengono insieme.



Che sono queste:



Fatto questo, togliere la cover posteriore, viene via subito, non e tenuta da nulla.



Il stampato (PCB) si presenta cosi:



Quindi se abbiamo saldature fredde, possiamo vederle subito sotto la lente d'ingrandimento.

Ora, bisogna staccare lo stampato dal telaio, usare qualcosa di corto con cui fare leva. Va tolto alla stessa altezza in tutte le zone, non tirato via da una parte mentre dell'altra parte il stampato rimane ancora innestato sul telaio. Quindi attenzione, da qui s'inizia con le delicatezze. ::)



Quando lo solleverete, sentirete dei rumori molesti, sono le mollettine dei motorini che si sganciano, non vi spaventate, non fatte nulla di sbagliato, importante e sollevarlo alla stessa altezza da tutte le parti.



Bene, ora s'inizia il vero lavoro  :o



Nella foto sopra si vedono le mollettine coniche, sono molto delicate, si piegano facilmente (io ne ho gia piegate due  ::) a forza di montare e smontare per fare le prove), quindi fatte attenzione a non piegarle.


Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #1 il: 02 Marzo 2016, 16:41:34 pm »
...

Questi sono i motorini e accerchiato con rosso sono le sedi delle mollettine:



Siccome nel primo tentativo (quindi sul primo CDB, il mio) dovevo rifare le saldature anche sul driver del lcd, ho dovuto smontare tutto il lcd.
Quindi se anche voi avete problemi con il display messaggi tipo righe mancanti, caratteri che scompaiono,singoli caratteri ombreggiati fortemente, allora vi tocca rifare le saldature anche al driver lcd.
Percio, proseguire nel smontare il lcd.
Togliere le due vitine con un cacciavite picollo in croce:





E poi sollevare il lcd con delicatezza, senza strappi.



Per staccare i due cavi flat, bisogna allentare di appena 1mm le linguette bianche che li tengono innestati nel spinotto. E qui bisogna avere le manine di un chirurgo.
Le linguette sono delicatissime e si spezzano molto molto molto facilmente.
Per non sforzarle tener contro mano qualcosa, in maniera che una volta allentate, non vi parte la mano e le rompete. Bisogna tirarle via un po alla volta con tanta attenzione e delicatezza, se la rompete, avrete sempre problemi con il lcd, cioe righe intere orizzontali mancanti oppure verticali.



Io ho usato una punta sottile di un cacciavite.







Quindi una volta estratte, tirare via con delicatezza i due cavi flat.
Qui le linguette si vedono meglio estratte.



Siccome si dovra usare l'aria calda per rifare le saldature del driver lcd bisogna staccare tutto intorno per non scoglierlo. Quindi il lcd che segna i km va staccato e dissaldato con il saldatore da 35W. E troppo grosso per poter dissaldarlo con quello picollo da 10W. Quello picollo andra usato per risaldare i piedini del driver /cpu.
Quindi staccare le due viti del lcd picollo che sta sotto la lancetta dei KM/H.





Ora bisogna staccare tutte le lampadine, per fare questo svitare ogni lampadina di 45° antiorario guardando da dietro, e viene via. Non vi preoccupate per il colore del portalampada, sulla cover bianca che e stata appena smontata ce scritto quale e dove va.





Ora bisogna staccare il radiatore del stabilizzatore di tensione (cioe quello che causa i spegnimenti totali di tutto il cdb), serve a poter raggiungere le zone interessate, ma anche per togliere il potere dissipante termico, in maniera da poterlo risaldare.
Quindi via le 4 viti:







Ora bisogna dissaldare il lcd dei km.
Le regole generali per avere delle buone saldature sono semplicissime:
-il saldatore deve essere impostato tra i 330°C e 380°C
-la punta deve essere sempre lucida, va sempre pulita ogni minuto ma anche dopo ogni piedino saldato, va pulita nella spugna che deve essere bagnata con acqua
-NON BISOGNA TENERE PIU DI 5 SECONDI LA PUNTA SU UN COMPONENTE OPPURE SULLA PCB: SI RISCHIA DI ROVINARLO
Quando si dissalda le regole sono diverse perche la treccia funge da dissipatore termico, si puo insistere di piu, a scaldare di piu e non serve pulire la punta.
-non bisogna mai premere con la punta del saldatore contro lo stampato, bisogna sempre premere sulla saldatura direttamente oppure sulla treccia.

Quindi sappendo queste cose, sciogliere un po di resina sopra le saldature per "svegliare" lo stagno vecchio, e con la treccia sopra le saldature, premendo con la punta, cercare di assorbire tutto lo stagno, finche il foro tramite qualle passa il piedino del lcd (in questo caso) si muove liberamente.



Dopo aver fatto tutti i piedini, si deve presentare cosi:



Sollevarlo delicatamente, tentando di piegare il meno possibile i piedini.
Attenzione al pulsante di reset del contachilometri parziale, se troppo duro perche la plastica si e indurita, allora aprirlo di al massimo un mezzo milimetro per tirarlo via dal pulsantino del switch.



Se vedete che qualche piedino e rimasto ancora saldato, intanto che sollevate il lcd, dateci una toccatina con la punta del saldatore al piedino incriminato, tanto quanto per staccarlo.



Attenzione a non perdere il pulsante!



Bene, ora nella foto sotto o accerchiato tutti i componenti che vanno risaldati.
Quindi, se avete la mano veloce, e il saldatore pulito, la resina che sta nel filo di stagno dovrebbe essere sufficiente per risaldare senza dover usare altra resina (pece), diversamente aggiungete un po di pece per ogni saldatura.
E chiaro che le saldature vanno poi fatte con cura, non dovete lasciare indietro corti circuiti se non, il CDB lo buttate via una volta connesso alla macchina.
Per i componenti grossi, quindi non SMD, va usato il saldatore da 35W, mentre per tutti altri componenti SMD, va usato il saldatore da 10W, sempre impostato a circa 350°C. Escluso i diodi accanto alle lampadine blue delle frecce, ed il stabilizzatore accanto al rele bianco frecce, che avendo una disipazione termica alta, tutto il resto va fatto con il saldatore picollo da 10W.



Quindi, qui va usata la tecnica del respiro, lungo, profondo, movimenti molto lenti, delicatezza massima, mano ferma da chirurgo e vai di saldature. L'altra parte del stampato non si vede qui, nelle foto piu avanti vedrete sempre in rosso quello che bisogna risaldare.
Attenzione: la CPU (quello quadrato nero grosso), il driver lcd (quello con la scritta epson), e tutti altri circuiti integrati non vanno toccati, quelli vanno risaldati con l'aria calda.

Finito di risaldare tutti i SMD, prepariamoci a prendere il toro per le corna...  :o
Quindi usando un cotton fioc, stendere sopra la vernice blue che sta sui pin del driver lcd (epson) del gel sverniciatore, qualche goccia basta. Lasciarlo agire per 5 minuti e dopo ripulire tutto con dei cotton fioc puliti. Se la vernice blue non viene via, ripetere l'operazione finche viene via tutta la vernice blue.











Per pulire meglio usate i cotton fioc con qualche goccia di acetone, la pece va via piano piano strofinando il cotton fioc con un po di acetone, quindi, pulire tutte le saldature.





Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline VOX

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 120
  • -Receive: 216
  • Località: Vallagarina
  • Post: 4638
    • VOLVO V70 D5 III/ Volvo V50 20d / Volvo 480 ES / Mini Classic BY Vox Garage Special.
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #2 il: 02 Marzo 2016, 20:13:34 pm »
ottima guida Kicku... grazie!
****SPEEDMASTER****
   L'amore per gli orologi è l'odio per il tempo che passa.
       
          Hey, dove hai imparato a guidare così....?
                         Da Steve McQueen!

Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #3 il: 02 Marzo 2016, 20:23:02 pm »
ottima guida Kicku... grazie!
Grazie, ma non l'ho finita ancora. Domani...per oggi ne ho abbastanza  :)
Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #4 il: 03 Marzo 2016, 10:55:34 am »
...

Ora, ci sono due metodi per rifare le saldature:
alla vecchia - con stagno treccia e mano da chirurgo, oppure con l'aria calda.
Ogniuna ha i pro / contra. La prima ha il vantaggio che non rovina l'anima del stampato (pcb) specie in casi come questi dove e un multilayer (multistrato). Diciamo che saldare a mano alla vecchia buona maniera protegge di piu il stampato, ovviamente se siete veloci con una mano ferma. Di contro ce il fatto che pur saldando con saldatori fatti apposta per i SMD come in questo caso che ha la parte della punta che misura circa 0,25mm, ce sempre il rischio di fare dei corti circuiti talmente picolli da poter passare inosservati con il conseguente danno permanente in alcuni casi del circuito integrato o peggio di tutto il CDB.
Nel mio caso, il stampato era gia rovinato. Infatti, se guardate bene le primo foto dopo averlo tirato fuori dal suo telaieto bianco, si vedono delle macchie scure, tipo aloni. In quelle zone, il stampato e "cotto". Il problema che ne deriva e che se vuoi saldare o disaldare qualcosa in quelle zone, le piste su qui andrai a dissaldare/saldare si staccano dal stampato. Finche si stacca solo qualche milimetro in superficie, ci puo stare, si rifa la pista e buona notte al secchio. Ma se quella pista x es. subito dalla saldatura passa al interno del stampato su un layer (strato) interno...che magari e anche schermato dalle masse dei layer esterni...beh...auguri e tanti saluti al CDB. Diventa quasi impossibile ripararlo.
Nel mio caso invece, l'anima del pcb era gia rovinata. Tutto per colpa delle lampadine.
Pare che in passato a qualcuno e venuta la brillante idea di cambiare le lampadine con altre simili. Quindi le lampade messe su hanno surriscaldato tutto il stampato con il risultato che il pcb si e cotto. Molto di piu pero, l'anima del stampato si e gonfiata e ha iniziato andare in dispersione, motivo per cui il display lcd per messaggi qualche volta non funzionava.

In queste due foto sotto si possono vedere questi danni.
Qui si vede il rigonfiamento delle piste:



Mentre qui, quelle picolle macchie bianche, non sono altro che rigonfiamenti comparsi al surriscaldamento del pcb. Queste macchioline bianche compaiono quando il pcb e gia cotto, vecchio oppure quando si resta troppo a lungo con la punta del saldatore sopra, oltre 20-30secondi.



Vi consiglio prima di metterci la punta del saldatore  su questo stampato, di fare un po di pratica su schede smd che sono da buttare. Cosi imparate come si possono fare danni senza dover pagarne le conseguenze.

Bene, andiamo avanti con le saldature.
Il metodo piu facile e caricare di stagno tutti i piedini per poi far assorbire alla treccia il surplus. Se rimane del stagno tra due piedini, anziche insistere con la treccia, usate un stuzzicadente ben affilato per separare i due piedini in corto. Non usate altro perche non va bene. Lo stuzzicadente e ottimo, non ha inerzia termica quindi non raffreda la saldatura, non sporca, costa nulla.



Nella foto sopra si vede il danno che ho fatto ad una mollettina nel tentare di reinserire il pcb nel telaio...  :'( Cercate di evitare di fare lo stesso danno...

Forse qualcuno vi dira...ma si, va bene anche il stagno da 1,0mm cosa vuoi che cambi?
Non e proprio cosi, a quella temperatura e vista la quantita picollissima di stagno che si usa per ogni piedino, l'anima di pece che e nel filo del stagno, non basta per disossidare le saldature e nemeno per tenerle isolate con il rischio di trovarsi del stagno cotto che bisogna farlo ripassare con altra pece, quindi due volte lo stesso lavoro. Ovviamente il pcb "lo ringrazia". Idem per saldatore. Va usata un saldatore picollo da massimo 10W, altrimenti troppa potenza cuoce tutto.



Quindi per riempire di stagno e poi assorbirlo va bene il saldatore da 35W.



Quindi, con la treccia non bisogna asportare tutto lo stagno, se non torniamo al problema di prima, saldature fredde, l'idea e quella di rifare le saldature.



Una volta passato tutto il lato si deve presentare cosi:



VERIFICARE PIU VOLTE MOLTO ATTENTAMENTE CHE TRA I PIN NON RIMANGONO DEI CORTI CIRCUITI. SE COSI FOSSE USATE IL SALDATORE DA 10W E CON LO STUZZICADENTE TOGLIETE LO STAGNO CHE STA TRA I DUE PIN IN CORTO.

Se tutto apposto, potete passare al l'altro lato.

























Per essere sicuri che non ci siano corti circuiti, pulite tutti i piedini con dei cotton fioc e acetone. Se ne trovate qualcuno, con lo stuzzicadente e saldatore da 10W lo eliminate.





Alla fine deve venire cosi, come nella foto posta al inizio di questo post:



Ora si passa alla CPU, processore centrale, e anche il piu delicato e critico, nel senso che se lo danneggiate, vi tocca andare alla Volvo per farvi riprogrammare un altro, oppure andare alla concorrenza per farvelo sostituire per intero. Percio, massima delicatezza e attenzione. Anche qui i passi da seguire sono uguali. Per fortuna la CPU ha i piedini leggermente piu spaziati tra di loro, quindi piu facile lavorare.

La prima cosa, pulire la vernice con il gel / acetone.



Una volta finito di pulire, si deve presentare cosi:



Qui si ha abbastanza spazio tra i pin, io ho fatto direttamente con il saldatore da 10W e con un po di pecce sparsa su tutti i pin. Fatte attenzione che la lacca vecchia puo dare qualche riflesso sulla sule e facilmente puo ingannarvi, quindi non insistete a togliere un cosi detto corto circuito che non ce. Non fatevi venire l'idea di usare un qualsiasi tester per vedere se i pin sono in corto: rischiate di danneggiare il circuito in causa cpu o quel che sia.
Il risultato e stato questo:



Finito di fare questo verificate piu volte che non ci siano dei corti circuiti, eventuali vanno rimossi con lo stuzzicadente.

Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #5 il: 03 Marzo 2016, 13:03:08 pm »
...

Ora possiamo passare al lato posteriore del stampato. Nel rosso vedete tutto quello che e da risaldare con il saldatore da 10W. Mentre la zona indicata con la freccia, va risaldata con quello da 35W (zona stabilizzatore).



Qui invece si vede l'altra parte del lato frontale dove vanno rifatte le saldature, anche in questo caso tutto con il saldatore da 10W.



Bene fin qui, ora finito di pulire molto bene e straverificare che non ci siano corti circuiti, se volete potete semplicemente andare in macchina con soltanto lo stampato in mano e fare la prova per vedere se muovendolo, torsionando lo stampato, se fa ancora i scherzi. Se invece avevate problemi con i motorini delle lancette, allora vi conviene montare tutto e provare al volo che tutto funziona.
Siccome da me il stampato era rovinato, purtoppo il lcd dei messaggi non ha funzionato come si deve. Tutto il resto invece aveva ripreso a funzionare corettamente.
Quindi, fatte tanta attenzione quando innestate il stampato sul telaio del CDB a non piegare le mollettine. Sono molto delicate e rognose da sostituire (ovviamente a condizione che ne avete un'altro CDB che possa fungere da donatore)



Per fare la prova delle lancette non serve saldare tutto quanto sul pcb, funziona anche senza, non da nessun errore. Quindi si puo provare senza lcd contachilometri parziale e anche senza display lcd messaggi. Ovviamente se avevate problemi con il display lcd, dovete prima reinserire i due cavi flat, chiudere i due bloccaggi, e si puo fare anche senza fissare il display al stampato.
Una volta alimentato, bisogna fare grande attenzione a non toccare con il stampato il piantone dello sterzo che e metallico e quindi rischiare di mandare in fumo tutto quanto. Mentre il CDB e tutto accesso, bisogna torsionarlo di 2-3mm (non di piu), con le mani nude (non li fa niente) per verificare che le saldature fatte siano solide.
Se supera questa prova senza dare segni di saldature fredde, quindi led che si accendono / spengono a caso, lcd che spariscono caratteri o cmq comportamenti anomali, vuol dire che l'operazione e riuscita e che il paziente e ancora vivo!  ;D

Io sono stato meno fortunato, purtroppo il lcd da me era peggiorato  :( :( :(

Quindi togliere la tensione, poi staccare lo spinotto dal stampato e si ritorna in casa per rimontare tutto quanto. Prima di tutto pero, prendete della lacca per le unghie (attenzione non deve essere metallizzata, deve essere pulitissima), e dateci una passata sopra i pin della CPU e del driver lcd. Ricoprite i pin come eranno prima, cosi non ossidano e l'umidita non passa sotto, in piu da piu resistenza meccanica alle vibrazioni. Ci sono anche dei spray fatti apposta, molto economici ma la mia opinione e che fanno piu danni e sono impegnativi, perche prima di spruzzare bisogna mascherare tutto intorno. In piu una volta spruzzati fanno delle bolle perche il diluante contenuto evapora troppo in fretta, con il risultato di lasciare ampie zone non protette.
Va benissimo anche il gel per le unghie. Anche in questo caso deve essere puro senza altro, specialmente con coloranti oppure metallizzante, si rischia sempre di creare corti circuiti.

-----------------------------------------------------------------------------
Ora passiamo al altro metodo di saldatura, con l'aria calda.
Siccome nel mio caso il stampato non era piu ricuperabile, ho dovuto trovare un donatore. Siccome i 8637996 sono introvabili oppure quando li trovi ti sparano delle cifre ridicole ( i tedeschi su ebay chiedono anche 3-400euro per un usato che e ancora da riprogrammare...vabbe...si sa che da loro si sta come nel paradiso...ma noi mortali comuni non ci possiamo permettere quelle cifre...scusatemi la cattiveria ), ho dovuto trovare la versione inglese che e 8637997. Per fortuna hanno lo stesso stampato e il prezzo e molto piu raggiungibile, a me e venuto spedito 90euro.



Avrete notato che segna le miglia e sotto i km/h. Ma questo non e un problema, tanto anche il nostro CDB volendo possiamo programarlo con VIDA + DICE in ogni momento di farci vedere le miglia anziche i km/h, e viceversa. Quindi e solo una questione di disegno della maschera. Al interno, lo stampato e lo stesso. La mia fortuna e che pochi sanno questa cosa, quindi la valutazione di quest'ultimo e leggermente piu bassa.



Ho dovuto traslocare la CPU e la memoria EEPROM dal mio stampato su quello del donatore. Per fare questo, il modo piu facile ma anche il piu veloce e usare l'aria calda.
Quindi usando la "pistola" ad aria calda impostata sempre sui 350°C e flusso a 4 che e medio come potenza, ho riscaldato la CPU. Per saldare con l'aria calda ci cono diverse tecniche, nel mio caso ho dovuto usare la pinzetta mettalica per sollevarlo intanto che lo stavo scaldando.
Non bisogna scaldare al centro la CPU, si rischia di danneggiarla, NON dovete MAI restare fermi a scaldare solo una zona della CPU, bisogna essere sempre in movimento rotatorio, scaldando di piu dove i pin escono dalla CPU. La distanza del ugello dal stampato deve essere di circa 1cm. Troppo lontano non si scalda e si cuoce tutto, troppo vicino si rischia di trovarsi con dei ringonfiamenti al interno del stampato, quindi danni irreversibili, lavoro buttato via.
Quindi, scaldando tutta la CPU per circa 10-15secondi e intanto son un stuzzicadente oppure con una pinza picollissima a punte molto affilate va sollevata con pochissima forza nello stesso tempo.
Anche in questo caso e meglio se fatte un po di pratica su delle schede smd che sono da buttare via, cosi vi fatte una mezza idea di come si fa.

Quindi una volta staccata la CPU, pulitela molto bene dal gel che blue che troverete sotto, ma anche quello che e rimasto tra i pin. Io l'ho fatto immergendo la CPU interamente in acetone per una decina di minuti.
Lo stesso va fatto con la memoria EEPROM (il circuitino integrato a 8 piedini)
Sono questi due componenti a dare l'identita a tutto il CDB, il resto sono solo driver universali che non hanno una identita, possono essere traslocati su qualunque macchina senza problemi. Invece CPU e EEPROM hanno una identita scritta via software al interno che deve combacciare con quelle memorizzate nella CEM e ECU.

Per non impasticciare i processori tra di loro / memorie, fatteci un segno con un pennarello indelebile sopra i vostri, cioe quelli originali, cosi non rischiate di trovarvi con lo stesso integrato risaldato ancora come prima  :o

Tolti CPU e EEPROM, il stampato del donatore nel mio caso ho constatato che era sanno, senza macchie di surriscaldo, saldature con qualche eccezione da rifare.



Come si puo ben vedere, ho tolto dal mio stampato solo CPU e EEPROM:



Qui, pronti da saldare sul stampato del donatore. Il puntino rosso indica il pin numero 1.

STATE ATTENTI A RISALDARE LA CPU E EEPROM CON IL PIN 1 SULLA PISTA NUMERO 1.
SUL STAMPATO CE SCRITTO DOVE VA IL PIN 1. TROVERETE UN "1", QUELLO INDICA CHE IL PIN 1 VA SALDATO LI.





Anche in questo caso, per lavorare pulito, e meglio togliere la vernice blue e pulire per bene prima di dissaldare. Fatte come ho scritto sopra, questo se siete passati direttamente al trapianto. E vai di sverniciatore...



Ora si puo dissaldare la CPU e la EEprom usando l'aria calda. Il stampato e sanno e quindi usando l'aria calda non c'era il rischio di peggiorare la situazione come sul stampato originale.
Tolti i due circuiti integrati, li mettiamo via perche non ci servono, anche per non incassinarli i originali con quest'ultimi.
Il stampato va pulito bene con acetone e cotton fioc. Fatto questo bisogna ripassare tutte le piste con il saldatore da 10W e soltanto con pece e treccia. L'idea e di assorbire tutto lo stagno che e rimasto sulle piste, quindi spigoli di stagno ma cmq l'idea e che la CPU una volta posta sopra non deve stare sollevata da una parte magari per colpa di una microscopica goccia di stagno e quindi impedire una buona saldatura di mezzo processore. Percio, finito di ripassare tutte le piste con il saldatore da 10W e treccia, pulire molto bene il stampato con acetone e cotton fioc. La stessa operazione va fatta anche per le piste della memoria EEPROM.
Tutto questo va fatto senza restare piu di un secondo sulla pista. Quando sono da sole come in questo caso, diventano delicatissime, si staccano molto facilmente, dopo bisogna fare salti mortali per ricostruirla  :o

Quindi appena dissaldato si presentera cosi (da notare i spigoli di stagno sulle piste)



Dopo pulizia piste, pulire bene con acetone:



Ho approfittato per rifare le saldature dei smd critici insieme alle piste della EEPROM:



Bene, ora la zona CPU e ben pulita e pronta da saldare. Anche qui ci sono diverse techniche, ce chi usa un peso piccolo posto sopra l'integrato, ce chi lo punta ce chi usa la pasta termica sotto. Siccome era a portata di mano il saldatore da 10W, ho puntato la CPU. Se non la fissate in qualche modo, il getto d'aria rischia di spostarla una volta riscaldata, quindi tutto da rifare.
Si puo usare una mezza goccia di pasta termica (quella che si usa sulle CPU dei nostri computer) per "incollarla al stampato, in modo che non si muova mentre viene saldata. Basta metterla al centro della CPU, sotto, e poi premerla con delicatezza e allinearla sulle piste. L'altra soluzione sarebbe metterla in posizione e poi metterci un picollo peso sopra, cosi il getto d'aria non la sposta mentre la si salda.
Io l'ho allineata e poi ho saldato un pin alla sua pista in un angolo. Poi dell'altra parte, in diagonale ho saldato un altro pin. Cosi resta ferma e non va da nessuna parte. Dopo con il saldatore da 10W ho rissaldato ogni pin. Anche se rimangono gocce picollisime di stagno tra due pin per ora non ce bisogno di preoccuparsi. Se sono grosse, aspirarle con la treccia, oppure si va di stuzzicadente. Finito di rissaldare tutti i pin, va ripassato con l'aria calda. Quindi tener premuto leggermente la CPU con il stuzzicadente e nello stesso tempo riscaldare tutta la CPU nella stessa maniera che abbiamo usato per dissaldarla. Sempre per una quindicina di secondi. Dovrebbe bastare per saldare molto bene la CPU al stampato. Per la EEPROM si puo andare tranquillamente solo di saldatore da 10W, i pin sono sufficientemente dispazziati e pochi per non dover usare l'aria calda.



Una volta finito di saldare pulire molto bene con acetone e controllare molto attentamente che non ci siano dei corti circuiti.
Si deve presentare cosi:



Quindi, si va in macchina come prima, e si prova sempre torsionandolo di 2-3mm tutto lo stampato. Se tutto funziona allora possiamo chiudere tutto quanto. Quindi dare una passata di lacca per unghie, attendere qualche minuto che si secca e poi con tanta attenzione reinserire il stampato nel suo telaio. In questo caso di trapianto, non ce stato bisogno di smontare altro, aparte le lampadine per non cuocerle, quindi molto piu semplice.
Per rimontare tutto quanto indietro, seguire tutti i passi di smontaggio a ritroso.
Finito di rimontare, riattaccate la batteria e....godetevelo.

In queste foto si possono vedere i danni alle piste interne del vecchio pcb (l'originale)







Mentre qui si possono vedere chiaramente i danni ad un layer interno:



Tutto il lavoro a me mi ha portato via un bel po di ore, ma perche non avevo tutto pronto, imprevisti etc.
Ora non mi viene altro in mente ma credo che sono stato abbastanza esaustivo nelle spiegazioni. Per chi ha bisogno di piu chiarimenti basta che lo chieda.
Per chi ha bisogno, posso fornire anche le foto in alta risoluzione, si tratta di un pacco di quasi 300mb, quindi non chiedetemi di spedirle per mail... :o
Ora con il vostro aiuto, aggiungero modifiche per tutti i errori che troverete.
Spero che tutto questo venga utile a qualcuno, visto che ovunque su internet si vantano di farlo ma nessuno per ovvi motivi non lo spiega come.
Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #6 il: 03 Marzo 2016, 13:23:53 pm »

Si, e ovvio solo che ci vuole piu tempo per spiegarlo e farlo vedere qui, che farlo in realta, non ero arrivato ancora a quel punto. Io cmq non ho messo ancora la lacca sui pin perche voglio provarlo un po di tempo, solo dopo lo rismonto e li do una passata di lacca.

Le due schede che tu dici che non si possono separare sono fatte nel forno. Ho sentito di gente che per separarle l'ha messa nel forno di casa, la parte interessante e che ci sono riusciti, ed in piu hanno risolto anche il problema.
Metterci delle ventoline sulle cpu porta alcuni incovenienti (il migliore e un radiatore):
prima la ECU diventa un aspirapolvere, quindi cimici e vari insetti rischiano di creare corti circuiti. (questa cosa succede spesso dove ce ventilazione forzata).
Grazie
« Ultima modifica: 13 Giugno 2018, 00:16:56 am da calimero »
Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline calimero

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 60
  • -Receive: 356
  • Località: Fermo
  • Post: 7996
    • Suzuki TU250X -
    • V70 Sport - Dark Lady
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #7 il: 03 Marzo 2016, 19:32:31 pm »
Bellissima guida Kicku. I problemi che hai risolto sono tipici delle V70-S60-S80 almeno fino al 2002, insieme al famoso specchietto retrovisore che si danneggiava e che costava un sacco di soldi sostituirlo perchè contiene parte di elettronica dell'auto.
Sicuramente non sono molti quelli capaci di poter fare il lavoro che hai fatto tu, ci vuole conoscenza, attrezzatura, mano salda e tanto altro. Ma indubbiamente testo e foto sono materiale prezioso per chiunque voglia provare o comunque capire cosa succede su questa auto e come si può risolvere.
Grazie per la pubblicazione.
V40 1.8 16V 122 CV   - Anno 2000
V40 1.9 TD 115 CV     - Anno 2001
V70 2.4 Sport 163 CV - Anno 2007

Offline Sunbake83

  • Full Member
  • ***
  • Thank You
  • -Given: 7
  • -Receive: 4
  • Località: Varese
  • Post: 160
    • MBK a pedali.......
    • V70 mkII 2.5D
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #8 il: 03 Marzo 2016, 20:45:52 pm »
Mitico Kikcu, sei il numero uno........è un lavoro che affronterò appena  riprendo in mano la Volvo.......avevo già aperto il cdb, ma solo x saldare i led al posto delle lampadine......lavoro che non mi è uscito al 100% ma era solo un test.....devo fargli un'altra modifica...voglio i quadranti azzurri...e quindi dovrò riaprirlo di nuovo e farò anchio los tesso lavoro.....ti ho mandato un mess privato che ho bisogno un elenco di cose, ma mi sa che non ti è arrivato niente....ps. ho anche cambiato numero, ecco perchè magari non mi trovi più al cel.

Offline lazy_jack

  • Full Member
  • ***
  • Thank You
  • -Given: 9
  • -Receive: 24
  • Post: 201
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #9 il: 03 Marzo 2016, 23:48:34 pm »
Complimenti, bella guida. Spero di non doverlo mai fare  8)
BV

lazy_jack

Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #10 il: 04 Marzo 2016, 10:29:45 am »
Bellissima guida Kicku. I problemi che hai risolto sono tipici delle V70-S60-S80 almeno fino al 2002, insieme al famoso specchietto retrovisore che si danneggiava e che costava un sacco di soldi sostituirlo perchè contiene parte di elettronica dell'auto.
Sicuramente non sono molti quelli capaci di poter fare il lavoro che hai fatto tu, ci vuole conoscenza, attrezzatura, mano salda e tanto altro. Ma indubbiamente testo e foto sono materiale prezioso per chiunque voglia provare o comunque capire cosa succede su questa auto e come si può risolvere.
Grazie per la pubblicazione.

Grazie.
Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #11 il: 04 Marzo 2016, 10:29:56 am »
Bellissima guida Kicku. I problemi che hai risolto sono tipici delle V70-S60-S80 almeno fino al 2002, insieme al famoso specchietto retrovisore che si danneggiava e che costava un sacco di soldi sostituirlo perchè contiene parte di elettronica dell'auto.
Sicuramente non sono molti quelli capaci di poter fare il lavoro che hai fatto tu, ci vuole conoscenza, attrezzatura, mano salda e tanto altro. Ma indubbiamente testo e foto sono materiale prezioso per chiunque voglia provare o comunque capire cosa succede su questa auto e come si può risolvere.
Grazie per la pubblicazione.
Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #12 il: 04 Marzo 2016, 10:30:10 am »
Bellissima guida Kicku. I problemi che hai risolto sono tipici delle V70-S60-S80 almeno fino al 2002, insieme al famoso specchietto retrovisore che si danneggiava e che costava un sacco di soldi sostituirlo perchè contiene parte di elettronica dell'auto.
Sicuramente non sono molti quelli capaci di poter fare il lavoro che hai fatto tu, ci vuole conoscenza, attrezzatura, mano salda e tanto altro. Ma indubbiamente testo e foto sono materiale prezioso per chiunque voglia provare o comunque capire cosa succede su questa auto e come si può risolvere.
Grazie per la pubblicazione.

Grazie.
Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #13 il: 04 Marzo 2016, 10:36:41 am »
Mitico Kikcu, sei il numero uno........è un lavoro che affronterò appena  riprendo in mano la Volvo.......avevo già aperto il cdb, ma solo x saldare i led al posto delle lampadine......lavoro che non mi è uscito al 100% ma era solo un test.....devo fargli un'altra modifica...voglio i quadranti azzurri...e quindi dovrò riaprirlo di nuovo e farò anchio los tesso lavoro.....ti ho mandato un mess privato che ho bisogno un elenco di cose, ma mi sa che non ti è arrivato niente....ps. ho anche cambiato numero, ecco perchè magari non mi trovi più al cel.

Ciao, anch'io ho cambiato numero da poco. Ho visto il tuo mp ma con tutti lavori che dovevo fare e finito nel dimenticatoio.
Queste settimane devo cambiare il monoblocco della S80 perche per la mia incuranza l'ho fatto andare a benedirsi...
Siccome nelle sett. prossime devo aprirlo fino al ultimo, ti passero anche a te la lista con tutto il necessario. Diversamente fai un salto fin'qui e lo lasci giu che li faccio insieme. Magari ne esce un 10 cilindri in V  ;D che ne sai te...   ;D
Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.


Offline kicku

  • Moderator
  • Sr. Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 30
  • Località: CR
  • Post: 433
    • S80 2.5TDI
Re:Riparazione CDB S60 I 8637996
« Risposta #14 il: 04 Marzo 2016, 10:42:23 am »
Queste cose fatte di culo le trovi su tutti i marchi. Visto quello che paghi per avere una Volvo non ti aspetti di trovare cose simili nella tua Volvo. Da qui l'iniziativa di tante persone nei confronti della Volvo, alcuni piu aggressivi, altri costrutivi.
Purtroppo la Volvo di oggi non e piu quella di una volta.
« Ultima modifica: 12 Giugno 2018, 23:52:33 pm da calimero »
Non esiste non posso, esiste non voglio.
L'immaginazione e l'unico limite.