Club Volvo Italia
New Volvo => Serie S80 II - C70 II - V70 III - XC70 III => Topic aperto da: TheMic - 17 Gennaio 2015, 22:44:22 pm
-
Salve gente...
anno nuovo, problema nuovo. Da qualche giorno mi sono accorto che la mia volvina va a piccoli singhiozzi in accellerazione intorno ai 2000-3000 giri con 2,3,4 marcia (soprattutto se sto facendo salite). Per il resto va tutto perfetto.
Qualcuno mi ha detto che potrebbero essere le candele... secondo voi?
Vorrei evitare di rifare i 100km per portarla in una autofficina volvo.
-
Salve gente...
anno nuovo, problema nuovo. Da qualche giorno mi sono accorto che la mia volvina va a piccoli singhiozzi in accellerazione intorno ai 2000-3000 giri con 2,3,4 marcia (soprattutto se sto facendo salite). Per il resto va tutto perfetto.
Qualcuno mi ha detto che potrebbero essere le candele... secondo voi?
Vorrei evitare di rifare i 100km per portarla in una autofficina volvo.
Dico la mia. Controllare prima le candele, poi i cavi e per ultimo le bobine. Non è necessario andare in Volvo, qualunque buon meccanico può fare una diagnosi che ti dice l'esatto problema o perlomeno se ci sono mancate accensioni nei cilindri, segnalando anche il cilindro che ha il problema. Non ricordo se le bobine possono essere scambiate, nel caso si può tentare di invertirle per vedere se la diagnosi segnala un cilindro diverso. E se capita questo vuol dire che c'è da cambiare una bobina.
-
Non so quanti anni/km abbia la tua.. sicuramente molto meno della mia 940 ;) ma lo scorso anno ho cambiato candele cavi e distributore rotante ed ho risolto problemi simili e anche peggiori: soprattutto a freddo partiva quasi sempre a tre, tanto che temevo di aver la testa da rifare :o dopo la sostituzione è tornata perfetta e ne hanno guadagnato visibilmente anche i consumi
-
vi ringrazio di questi primi consigli, ed aggiungo qualche dettaglio in più che ho omesso nel primo post:
la mia macchina monta un motore 2.0D powershift con 120000 km.
-
vi ringrazio di questi primi consigli, ed aggiungo qualche dettaglio in più che ho omesso nel primo post:
la mia macchina monta un motore 2.0D powershift con 120000 km.
2.0 D ? Non è un benzina ?
-
vi ringrazio di questi primi consigli, ed aggiungo qualche dettaglio in più che ho omesso nel primo post:
la mia macchina monta un motore 2.0D powershift con 120000 km.
2.0 D ? Non è un benzina ?
Eh, bravo.... ed infatti, per quanto io sia ignorante in materia di motori, il suggerimento delle candele mi sembrava un po' una cazzata.
:-)
-
Se è il 2.0 TD devi allora indagare su altro. Principalmente sulla valvola EGR che su quei motori ha dato qualche problema. Va pulita e poi si vede come va l'auto. Se il risultato è buono si prosegue e poi si valuta se escluderla in futuro. Atri fattori di problema possono essere legati alla turbina o a qualche tubo relativo che sfiata quando va in pressione. Prima però indagherei sulla EGR.
-
E molto difficile controllarla ma per me puo essere la wastegate. Se fosse la turbina in quinta ti si accenderebbe la spia motore