Club Volvo Italia
New Volvo => Serie New V40 - V40 Cross Country => Topic aperto da: Paolo Maurizio - 07 Marzo 2017, 19:08:35 pm
-
Ormai è risaputo del problema egr del nuovo d2 VEA, la prima volta si è presentato intorno ai 11000 km risolto con un semplice aggiornamento software ora prima di partire per il raduno di Piacenza si è nuovamente accesa la spia check questa volta era il radiatore egr, portata ieri in officina è ritirata oggi sostituito radiatore e vari tubi mi hanno detto che ha questo punto il problema dovrebbe essere risolto ma il condizionale è d' obbligo speriamo bene, intanto che ero lì ho fatto che sostituire le pastiglie freno anteriori. ;)
-
mmmhhhh , buono a sapersi Paolo, si sa se lamentano lo stesso problema anche altri?
-
Capita piuttosto spesso su questo modello.
Speriamo che la soluzione sia definitiva.
-
E' un problema fin troppo conosciuto…
Sembra che Volvo abbia finalmente risolto con un aggiornamento del S/W (notizia di una settimana fa)... Speriamo abbiano trovato la soluzione definitiva...
-
Questi aggiornamenti su Egr ecc mi puzzano un po', vorrei vedere se dopo rientra nei parametri dell' omologa originale.
Ma viaggiare con l'olio pulito vi fa' proprio schifo eh? Mi riferisco indistintamente all'automobilista quanto alla Casa..!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ma viaggiare con l'olio pulito vi fa' proprio schifo eh? Mi riferisco indistintamente all'automobilista quanto alla Casa..!
Scusa ma sono ignorante, non ho capito il senso della frase.
-
Mi sa che ad essere ignoranti siamo almeno in due, neanch'io ho capito il senso della frase…
-
Forse Daniele vuole dire che la casa richiede cambi olio troppo distanti tra loro in fatto di chilometri. E che l'utente di propria iniziativa dovrebbe cambiarlo più spesso e mettere olio di qualità, in modo che tutto il motore funzioni in maniera più pulita e possa imbrattare meno la valvola EGR.
Immagino sia questo il senso del discorso.
-
Esatto, grazie Calimero per aver tradotto il mio pensiero che magari avevo espresso con frase un po' criptica e colorita..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Esatto, grazie Calimero per aver tradotto il mio pensiero che magari avevo espresso con frase un po' criptica e colorita.
Grazie per il chiarimento, concordo con te.
-
Ok, suggerimento senz'altro buono.
Ma in parecchi casi problemi sull'egr si sono manifestati anche a pochi Km dal cambio d'olio (8-10000) e con olio di qualità, quindi non sono sicuro che questo risolva il problema o che lo diminuisca sensibilmente.
-
Giustamente ci sono problemi intrinseci nel sistema di ricircolo soprattutto nei casi dei propulsori E6 laddove i parametri così ristretti esasperano il sistema, ecco che con tutti questi aggiornamenti software chissà che non diventi un E5 e 1/2..
Tuttavia per il motore tra' l'olio pulito e quello sudicio ci passa come tra' il sangue buono o quello malato per noi.
8-10.000km per sotituzione olio posson esser pochi o tanti, ogni motore ha storia a se, le variabili son tante, dalla qualità del carburante allo stile di guida al contesto operativo dei percorsi e dei luoghi di stazionamento, clima, temperature ecc.. e anche cosa e' avvenuto nel cambio precedente, infatti se l'olio della volta precedente faceva molto schifo a poco serve mettere una carica di olio nuovo in un ambiente talmente contaminato senza prevedere idonei lavaggi con prodotti specifici e una carica di olio dedicata.
Tanto per dare un idea, a parità di modello, ma di impieghi diversi si può osservare su un auto un olio ancora discreto anche ben oltre i 10mila km mentre un altra poco dopo la sostituzione fa' già schifo.. quindi più che fare delle astruse previsioni a tavolino tipiche dei commerciali, dal punto di vista tecnico della realtà bisogna sporcarsi le mani e osservare "dal vero" il decadimento dell'olio.
Ovviamente anche la qualità del lubrificante, la cura durante la sostituzione nel senso di sostituirlo davvero e a modo, e prevedere se del caso sensibili incrementi del valore di viscosità a caldo soprattutto per motori kilometrati e/o di climi temperati/caldi, (es: passare da un 0w30 a un 0w40 oppure da 5w30 a 5w40), infatti tanti produttori seri hanno realizzato ottimi 5w40 che rispettanoper il diesel E4/6 oltre la classica B4, anche la specifica C3, niente a che spartire con i vecchi 5w40..
Tutto quanto sopra ha valore esponenziale proprio all'aumentare della normativa Euro rispettata dal propulsore proprio perché al deteriorarsi dell'olio sempre più saturo e nero corrisponderà oltre che un aumentato rischio per usura delle parti lubrificate come per qualsiasi motore di qualsiasi epoca, anche un maggior "lavoro" ed intasamento dei sistemi di trattamento e post-trattamento dei gas di scarico innescando un sistema perverso ed anch'esso esponenziale di reciproco deterioramento tra' il lubrificante e i suddetti sistemi interessati, ecco il controsenso di credere in intervalli di sostituzione del lubrificante sempre più lunghi, questa e' una teoria che va molto bene solo a livello commerciale per far credere che sarà necessaria poca manutenzione ed invogliare all'acquisto, meno bene risulta dal punto di vista tecnico come già detto.
Sarà anche vero che i materiali migliori e le tolleranze sempre più precise avvantaggiano l'olio però l'incremento delle potenze specifiche, delle prestazioni, delle temperature operative e di altri fattori quali la disinvoltura di utilizzo ecc, invece remano molto contro i pochi litri di lubrificante chiamati a fare troppe funzioni fondamentali per troppo tempo, infatti i produttori di lubrificanti nonostante investimenti enormi nella ricerca stanno facendo molta fatica a tenere il passo delle astruse pretese "commerciali" dei costruttori.
Non lasciatevi ingannare dal costo aureo e dalle confezioni suggestive dei lubrificanti propinati dai concessionari, non sono pozioni magiche, per quanto buono e' pur sempre olio che in mancanza di un depuratore serio che ancora i motori a pistoni delle auto non hanno, dopo un po' si satura inesorabilmente di schifezze più o meno come accade da tanti decenni..
-
Salve a tutti, anche a me si é accesa più volte la spia ,ora mi hanno cambiato il radiatore egr è' tubi e aggiornato il software , adesso mi chiedo se il problema sia risolto in modo definitivo. Qualcuno che ha fatto l intervento gia' da tempo mi puo dire come sta andando?
-
Di "definitivo" in questi sistemi di post trattamento c'è poco, tuttavia puoi trovare qualche spunto nella risposta n.12 di questo topic.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Dopo le varie sostituzioni aggiornamento software, posso affermare che ora è tutto apposto, non so se questo può influire sul buon funzionamento della EGR il cambio di distributore di carburante, prima il gasolio lo facevo di qualsiasi compagnia fosse e anche sulle pompe bianche, ora solo Q8, sarà una coincidenza ma da allora spia spenta.
-
Paolo, da quanti Km è "spenta" la spia e in quanto tempo li hai percorsi?
-
La qualità del carburante influisce su qualsiasi motore, per quanto riguarda la spia purtroppo non è totalmemte indicativa dato che in seguito alle sostituzioni e aggiornamenti come ho già scritto avranno fatto in modo da arginare il problema e magari sarà diventato una via di mezzo tra un E6 e un E5, la cosa più indicativa e' monitorare lo stato dell'olio e lo stato di imbrattamento nei condotti non fossilizzandosi o aspettando la spia !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Paolo, da quanti Km è "spenta" la spia e in quanto tempo li hai percorsi?
22 mesi,57K
-
Per i motori diesel VEA è in corso un richiamo (S29915) che comporta l'aggiornamento del S/W ECM (centralina motore) per evitare "che in determinate condizioni di guida si accumulino residui nella valvola EGR e nella sonda Lambda" provocando l'accensione della spia.
Trattandosi di richiamo, l'aggiornamento è gratuito anche se la vettura è fuori garanzia; per molti questo coincide con l'intervento di sostituzione del kit tubazioni carburante previsto dalla campagna di richiamo R29904.
Trattandosi di aggiornamento software e non di richiamo legato alla sicurezza o a difettosità è opportuno informarsi direttamente presso il concessionario nel caso non si abbia ricevuto la raccomandata per un altro richiamo.