Club Volvo Italia
New Volvo => Serie XC60/XC90 => Topic aperto da: jos - 25 Aprile 2017, 22:54:53 pm
-
A novembre, con l'ultimo tagliando, ho consegnato al meccanico un flacone di Tunap 134 per il gasolio e di Bardahl hydraulic valve lifters per pulizia punterie idrauliche.
Intendevo sortire un duplice effetto:
1. Rendere il motore meno ruvido.
2. Tentare di eliminare il pur ridotto ticchettio al minimo (a finestrini chiusi e, comunque, all'aperto non si sente).
Dopo duemila km percorsi posso affermare che il primo risultato è stato raggiunto in pieno.
Infatti, anche con la temperatura sotto zero il motore è stato molto regolare e notevolmente più silenzioso del solito.
Ora con la primavera è liscio come l'olio, anche ben sotto i 20 gradi esterni.
Il ticchettio invece permane.
È davvero minimo ma approfondirò.
Personalmente, mi sento di consigliare il trattamento.
-
Il nostro Presidente dovrebbe avere in garage una serie di prodotti Tunap.
Magari può fare la prova di quegli additivi.
Io ho usato il Tunap nei primi tagliandi della Focus, li prevede la casa stessa. Un trattamento ogni due tagliandi, quindi circa ogni 30.000 - 40.000 km.
Avevo notato una diminuzione della fumosità, caratteristica tipica del 1.8 TDCI.
-
Ho usato anche io Tunap nel mio precedente Volvo V70 II motore 2.5 audi e devo dire che riduceva la fumosità a zero
-
Ho usato anche io Tunap nel mio precedente Volvo V70 II motore 2.5 audi e devo dire che riduceva la fumosità a zero
Dimenticavo della fumosità.
Non che fosse molta, ma cominciava a sentirsi un "odore" un po' forte.
Ora è scomparso.
-
Quindi sicuramente pulisce le schifezze del motore il Tunap 134? dove si può trovare? si usa come additivo nel gasolio, corretto ::) ;)
Poi, ancora meglio sarebbe un olio Mobil 1, ma quale gradazione visto che con a vecchiaia il motore dovrebbe avere necessità di un olio leggermente più denso per compensare i maggiori giochi tra le parti....
-
Quindi sicuramente pulisce le schifezze del motore il Tunap 134? dove si può trovare? si usa come additivo nel gasolio, corretto ::) ;)
Poi, ancora meglio sarebbe un olio Mobil 1, ma quale gradazione visto che con a vecchiaia il motore dovrebbe avere necessità di un olio leggermente più denso per compensare i maggiori giochi tra le parti....
Il Tunap 134 si trova su Ebay...
Credo sia preferibile usarlo per il caso di sporco conclamato (leggere le indicazioni).
Come olio uso la gradazione 5w-40, su indicazione del rivenditore (aveva già un discreto numero di km), anche se il meccanico insiste sullo 5w-30 (o 0w-30 non ricordo bene).
-
Io uso sempre olio 0W30 a5b5.
Ma lo trovo solo sul Web.
Cambio ogni 20.000 o poco prima.
Inviato dal mio Volvophone
-
Penso anche io che 20000 lm sia un giusto kilometraggio per sostituire l'olio e magari 1 anno come intervallo di tempo
Ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, la precedente V70 ha fatto 365000 km sempre regolare, l'attuale ne ha 193000 km e lo stesso.
Questa la mia esperienza sopratutto se si usa un olio di qualità.
Per la gradazione io preferisco restare sui parametri della casa, come faccio in tutte le mie auto storiche e no.
-
La casa madre consiglia ogni 30.000 ma io anticipo intorno a 20.000.
E fino ad ora consuma solo 500gr di olio ad ogni intervallo.
Inviato dal mio Volvophone
-
ho cercato ma non ho trovato una univoca risposta, ma il tunap 134 come si utilizza? si mette nel serbatoio rifornimento come un normale additivo?
Per avere un'azione migliore, quanti litri residui di devono avere? ::)
-
ho cercato ma non ho trovato una univoca risposta, ma il tunap 134 come si utilizza? si mette nel serbatoio rifornimento come un normale additivo?
Per avere un'azione migliore, quanti litri residui di devono avere? ::)
In genere gli additivi si mettono con un pieno, se non ricordo male.
-
ho cercato ma non ho trovato una univoca risposta, ma il tunap 134 come si utilizza? si mette nel serbatoio rifornimento come un normale additivo?
Per avere un'azione migliore, quanti litri residui di devono avere? ::)
In genere gli additivi si mettono con un pieno, se non ricordo male.
Grazie ;)
cercando qua e la ho trovato il tunap 983(che ha sostituito il 183).
Che dite, se vado con il 983(o 183) nel serbatoio va bene lo stesso per preservare a lungo tutto il sistema? ::)
-
Ti dico la mia dopo le varie letture online e l'esperienza personale.
Ovviamente non assumo alcuna responsabilità al riguardo.
Parto dal presupposto che se il sistema è perfettamente pulito non ha bisogno di nulla se non di qualche additivo a protezione e lubrificazione .
Il 983 è più leggero rispetto al 134 e dovrebbe avere prevalentemente funzione di protezione.
Il 134 è sostanzialmente un detergente.
Il mio meccanico l'ha inserito metà nel filtro gasolio nuovo e metà nel serbatoio per ottenere un'azione più energica.
Nei primi km, quando l'effetto detergente era più intenso e finché non è stato eliminato tutto il prodotto con i successivi rifornimenti, ho avuto la sensazione che il motore sia andato in leggera "fibrillazione", con maggiori vibrazioni.
Una volta eliminato tutto il prodotto, ho apprezzato la maggiore regolarità e rotondità di funzionamento e gli altri effetti già descritti.
In verità all'epoca ho preso anche un flacone di 983 e sto valutando se utilizzare anche quello, visto che ne viene suggerito l'utilizzo in combinazione (sono passati 2000 km dal tagliando).
-
Ma infatti non ho nessuna intenzione di far cambi olio a 30.000 km.
L'ultimo cambio l'ho fatto a 18.000 km circa.
Ovvero quando mi trovo libero io ed il meccanico disponibile.
Magari la prossima la faccio a 15.000.
Inviato dal mio Volvophone