Club Volvo Italia
New Volvo => Serie XC60/XC90 => Topic aperto da: Massimo Marsili - 25 Maggio 2017, 14:05:24 pm
-
Ho cercato a lungo tra le impostazioni, ma non ho trovato nulla che permettesse di attivare la segnalazione di postazioni autovelox fisse o il superamento del limite di velocità.
Possibile che non ci sia nulla di tutto ciò?
Se è così mi toccherà comperare un Coyote ... >:(
-
I navigatori per auto hanno la bellezza di essere integrati nel sistema multimediale ma non possono competere con la rapidità di aggiornamento che hanno quelli degli smartphone. L'app Waze del mio Android si è aggiornata ieri sera e più o meno ogni 10 o 15 giorni si aggiorna con incroci modificati, rotonde, nuove strade ecc. Un navigatore non arriverà mai a certi livelli, forse solo quelli sulle auto con connessioni molto spinte ci possono arrivare.
-
I navigatori per auto hanno la bellezza di essere integrati nel sistema multimediale ma non possono competere con la rapidità di aggiornamento che hanno quelli degli smartphone. L'app Waze del mio Android si è aggiornata ieri sera e più o meno ogni 10 o 15 giorni si aggiorna con incroci modificati, rotonde, nuove strade ecc. Un navigatore non arriverà mai a certi livelli, forse solo quelli sulle auto con connessioni molto spinte ci possono arrivare.
Concordo.. Il problema è che la velocità di sviluppo di auto e dispositivi informatici è diversa, e per quanto i tempi di sviluppo delle nuove auto si siano ridotti (anche troppo forse, tant'è che ormai sempre più spesso il "debugging" lo fanno gli utenti finali invece dei collaudatori) per forza di cose i navigatori delle auto nascono che sono già vecchi e difficili da implementare/aggiornare. Anch'io uso sempre il mio smartphone Android e mi trovo molto bene. Il mese scorso andando ad un raduno serale nel vicentino ho avuto la prova pratica dell'ottimo funzionamento degli aggiornamenti sul traffico: ero in A4 e ad un certo punto mi ha segnalato durante la navigazione che c'era coda per incidente e consigliava come alternativa l'uscita a Montebello per proseguire via statale, ho voluto provare a seguire alla lettera le indicazioni, dato che conosco bene la zona avendola girata in lungo ed in largo per lavoro.. ebbene mi ha fatto fare esattamente il percorso che avrei fatto io scorciatoie comprese ;) tranne una deviazione che non avrei previsto.. salvo scoprire poi che mi ha fatto prendere un pezzo di bretella appena ultimato che non conoscevo evitandomi l'attraversamento di un centro abitato, direi promozione a pieni voti :D
-
Quindi mi devo rassegnare: col navi volvo non c'è modi di essere avvisati né di autovelox né del supero di velocità ...
Avete qualcosa da consigliarmi da installare in macchina che non sia il vecchio Tom Tom (che tutto sommato faceva il suo dovere.) ?
Qualcuno ha esperienza dei rilevatori radar di cui si parla?
Grazie
-
Quindi mi devo rassegnare: col navi volvo non c'è modi di essere avvisati né di autovelox né del supero di velocità ...
Avete qualcosa da consigliarmi da installare in macchina che non sia il vecchio Tom Tom (che tutto sommato faceva il suo dovere.) ?
Qualcuno ha esperienza dei rilevatori radar di cui si parla?
Grazie
Se installi Waze sul tuo smartphone hai un eccellente navigatore che ti propone informazioni sul traffico, ti visualizza i limiti di velocità di quella strada e ti segnala gli autovelox. Poi credo che qualche aggiornamento al tuo navigatore sia comunque possibile.
-
Grazie ;)
-
un vero peccato, sopratutto visto Volvo per la sicurezza e la nuova tecnologia è sempre stata all'avanguardia. ;)
Nella mia XC del 2008 alla richiesta di nuove mappe, il conce contro il suo interesse, mi ha detto che le variazioni erano irrisorie contro una spesa di c.a. 170 euro. :-X
Volvo sta studiando anche la possibilità di aggiornarle con un nuovoCD(in quanto non era ancora possibile con USB perchè dedicato alla musica).
Penso che non succederà mai, un vero peccato per tutti coloro che hanno deciso di avere un'integrazione importante e funzionale per la vita in auto. Vorrei proprio sapere chi è il commerciale che sta queste politiche assurde :( :'(
-
Il problema è comune per tutte le auto di tutte le marche. Un conto è avere aggiornamenti da web, come avviene con uno smartphone, e un altro è installare dei pacchetti di aggiornamento da CD o USB. I tempi sono molto diversi.
Se domani inaugurano una rotonda, Google Maps o Waze ti aggiornano dopo poche ore. Una casa automobilistica può solo fare dei "pacchetti" a intervalli regolari, contenenti gli aggiornamenti. Ma già al momento in cui li prepara, sono vecchi.
Solo le auto connesse al web possono e potranno essere sempre aggiornate.
-
Calimero,
credo sia sbagliato l'approccio alla soluzione (non al problema) da parte di volvo:
- volvo integra la telefonia nelle sue vetture (tra le altre cose con risultati davvero ottimi: l'interlocutore non si accorge della differenza);
- volvo ha un navigatore GPS;
- ogni programma ha delle "user exit" per gli aggiornamenti, quindi volvo potrebbe senza eccessiva difficoltà modificare il programma del navigatore in modo da renderlo accessibile dallo smartphone per gli "update".
Il costo sarebbe irrisorio e la customer satisfaction elevatissima.
Per quel che mi riguarda proverò a scaricare un Waze su un iphone "muletto" e vediamo come funziona.
-
Calimero,
credo sia sbagliato l'approccio alla soluzione (non al problema) da parte di volvo:
- volvo integra la telefonia nelle sue vetture (tra le altre cose con risultati davvero ottimi: l'interlocutore non si accorge della differenza);
- volvo ha un navigatore GPS;
- ogni programma ha delle "user exit" per gli aggiornamenti, quindi volvo potrebbe senza eccessiva difficoltà modificare il programma del navigatore in modo da renderlo accessibile dallo smartphone per gli "update".
Il costo sarebbe irrisorio e la customer satisfaction elevatissima.
Per quel che mi riguarda proverò a scaricare un Waze su un iphone "muletto" e vediamo come funziona.
Beh, non è proprio così semplice.
Per lavoro scrivo software dal 1985, diciamo che dall'epoca in cui i personal computer non erano praticamente nati.
Un conto è creare un collegamento Bluetooth per fare in modo che lo smartphone usi l'hardware Volvo, un altro discorso è invece rendere modificabile dal'esterno un software contenuto in un apparato Volvo.
Non perchè questo sia impossibile tecnicamente, ma perchè in genere si preferisce non concedere questa opportunità in quanto queste operazioni possono generare errori o addirittura trasmissioni di virus. Lasciare una porta aperta sul sistema multimediale significa renderlo vulnerabile. Aggiornarlo con un CD o con un dispositivo USB creato dalla casa, ha tutto un altro livello di sicurezza. Poi ci sono le compatibilità, dove lo scarichi ? Su Android 6 o 7 ? O solo su IOS ? E di quale versione ?
Insomma, io con l'ottica del programmatore, non renderei accessibile dall'esterno il mio sistema multimediale, tantomeno acquisterei un'auto connessa che potrebbe in teoria essere governata da qualcuno in maniera remota che potrebbe aprire le porte quando l'auto è parcheggiata o addirittura accelerare, sterzare o quant'altro.
Spero che le vecchie auto durino ancora a lungo, ci metto uno smartphone come navigatore e guido felice. ;D
-
Non riesco a scaricare Waze su un Samsung collegato al mio pc ...
E' senza sim, per il momento ma non dovrebbe essere un problema per l'installazione, ma solo per l'utilizzo. >:(
-
Non riesco a scaricare Waze su un Samsung collegato al mio pc ...
E' senza sim, per il momento ma non dovrebbe essere un problema per l'installazione, ma solo per l'utilizzo. >:(
Strano. Io l'ho scaricato anche su smartphone di basso livello.
Attualmente lo uso su un Moto G 2 e funziona perfettamente. Ma in precedenza lo avevo su un Samsung molto vecchio.
-
Che sia sbagliato il sito da cui tento di scaricarlo?
-
Su android lo scarichi tramite play store.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk