Club Volvo Italia
New Volvo => Serie New V40 - V40 Cross Country => Topic aperto da: Paolo Maurizio - 28 Agosto 2019, 22:28:06 pm
-
Stavo pensando di fare una decarbonizzazione con idrogeno alla mia V40 che ormai ha raggiunto gli 80K, sembra che sia molto efficace anche leggendo qua e la nel web tutti ne parlano positivamente e si dice che dopo il trattamento il motore torna alle origini, qualcuno di voi ha avuto esperienze la già fatto se si ha trovato veramente dei cambiamenti...
-
E' una cosa che ho letto anche io ma non ho riscontri diretti.
Dicono che con questa tecnica si puliscano tutti i condotti ormai sporchi da chilometri di utilizzo del diesel.
Però non conosco nessuno che l'abbia fatto.
-
Tra' le varie tecniche di pulitura può risolvere abbastanza li per li ma poi l'unica cosa che conta veramente e' accorciare gli intervalli di sostituzione olio alle reali esigenze di impiego del propulsore.
Tanto per fare un paragone casalingo, e' meglio spegnere il fornello sotto il pentolino del latte al momento giusto prima che si bruci e incrosti tutto piuttosto che dover ammattire a cercar di scrostare dopo che a lungo andare per quanto sia sicuramente si creano danni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
I vari cambi olio li faccio sempre intorno ai 15K, ora lunedì ho l'appuntamento per la decarbonizzazione e poi fine settimana andrò ad Arezzo cosi potrò constatare se effettivamente se la decarbonizzazione da effettivamente i risultati tanto decantati.
-
Questa sera sono andato a fare la decarbonizzazione, ho percorso un pò di Km in tangenziale come mi era stato richiesto, ho notato per il momento una certa fluidità del motore e anche una cambiata meno nervosa, che i consumi siano diminuiti non posso ancora dirlo, riuscirò a scoprire qualcosa quando questo fine settimana andrò ad Arezzo, per il momento posso dire che il motore sembra ringiovanito.
-
Un ottimo risultato, "motore ringiovanito" quindi evidentemente ripulito almeno da una buona parte dei depositi e morchie accumulate, ma attenzione accumulate in soli 80.000 km come scrivi e ciò e' purtroppo la conferma che il lubrificante non e' riuscito ad assolvere sufficientemte ad alcuni dei suoi compiti, in sostanza gli intervalli di sostituzione erano sbagliati ovvero troppo lunghi in relazione alle reali condizioni di impiego del motore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ho fatto un pò di km su vari tipi di percorso, cosi ho potuto anche testare il consumo che è sensibilmente migliorato insieme alla fluidità del motore e alla coppia e il mio pensiero mi ha portato alla conclusione di valutare che la decarbonizzazione va bene ma i migliori risultati si ottengono con motori che anno molti km in più e non sono comandati elettronicamente.
-
Quanto hai speso per il procedimento ?
Magari provo sul mio D5 di quasi 250.000 km ;D
-
Quanto hai speso per il procedimento ?
Magari provo sul mio D5 di quasi 250.000 km ;D
Per la decarbonizzazione che dura circa 1 ora per i motori diesel € 100.00.
-
Bene. Forse vale la pena provare, anche se il mio D5 spinge bene e i consumi sono piuttosto bassi. Ricalcolando da pieno a pieno nei 630 km fatti per l'ultimo raduno il consumo sta sui 16.9 km/litro.
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
Ciao Paolo, dove l'hai fatto il trattamento? In che cosa consiste?
-
Ciao Paolo, dove l'hai fatto il trattamento? In che cosa consiste?
Io sono andato da Gineschi Roberto officina Magneti Marelli ad Alpignano, il trattamento senza smontare un solo pezzo e senza usare prodotti chimici, viene inserito nel filtro dell'aria un gas Orto-Ossidrogeno con il motore acceso è variando ogni circa 10 minuti i giri motore,, il trattamento per i diesel prevede un tempo di 1 ora, terminato il tutto è consigliabile recarsi in tangenziale o in una strada veloce con poco traffico in modo di espellere i residui che si erano accumulati nel motore.
-
Si ma è uguale a utilizzare quelli che chiami prodotti chimici, non fanno altro che tentare di pulire e bruciare i depositi mediante aumento combustione temperature, non è la fine del mondo per un motore però non è che entrambi i procedimenti li facciano proprio bene anche se fatto con attenzione e competenza.
Per questo che la cosa migliore e' iniziare a cambiare l'olio a modo e tenere questi rimedi proprio per una pulitina leggera.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Si ma è uguale a utilizzare quelli che chiami prodotti chimici, non fanno altro che tentare di pulire e bruciare i depositi mediante aumento combustione temperature, non è la fine del mondo per un motore però non è che entrambi i procedimenti li facciano proprio bene anche se fatto con attenzione e competenza.
Per questo che la cosa migliore e' iniziare a cambiare l'olio a modo e tenere questi rimedi proprio per una pulitina leggera.
Si hai perfettamente ragione di cambiare l'olio con più frequenza, ma purtroppo non e solo questo a causare residui anche il combustibile ci mette del suo, basti pensare che ogni litro di combustibile che viene utilizzato dal motore, solamente il 25% viene utilizzato e il rimanente 75% si spreca generando calore, residui carboniosi e gassosi.
-
Si anche sul combustibile si apre un mondo ma in sostanza ciò che si può fare oltre ad utilizzare possibilmente i migliori carburanti che si hanno a portata di mano, per tutta una serie di motivi, non ultimo la frazione di biocarburante ormai prevista per legge in crescendo, e' adittivare sempre il gasolio con prodotti professionali tipo Pakelo Defa Fluid2 e tenere serbatoi pieni zeppi.
Tuttavia l'olio bono e pulito in luogo dei soliti neri impestati determina maggior tenuta e pulizia dei segmenti, minori vapori etc etc... praticamente tutto ciò che va a intasare Egr e compagni, per non parlare dei filtri particolato basta nulla per innescare effetto cane che si morde la coda e allora si che si moltiplicano le incrostazioni e depositi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk