Club Volvo Italia
New Volvo => Serie S/V40 => Topic aperto da: maverick - 15 Gennaio 2014, 10:46:19 am
-
Carissimi,
vi scrivo per un nuovo problema che ho riscontrato sul V40.
L'auto consuma (e sembra non perdere) il liquido refrigerante del radiatore.
Premetto che l'ultima volta che ho cambiato il liquido refrigerante è stato ben due anni fa.
Ora circa due settimane fa trovo il liquido sotto il minimo allora ho messo acqua (avevo solo quella) fino al max. Poi la porto dal mecca e rabbocco con un po' di liquido. Ora è ferma li per capire la situazione.
Ho portato la macchina dal mecca ma dice che una volta messa sotto pressione non vede perdite.
Cosa potrebbe essere?
Guarnizione testata?
Ora la porterò a casa e metto un cartone sotto il V40 e vedo se perde.
A me sembra che la macchina non fumi più di altre macchine di 13 anni quando fa freddo ne che il motore abbia perdite di potenza di alcun tipo.
Può essere collegato al problema che non funzionava più la ventola del clima?
Help me! ;))
Mav.
-
I problemi possono essere diversi, pompa acqua, radiatore, manicotti, termostato e altro ancora. Dovresti prima di tutto vedere se trovi la perdita e dove la trovi. Un mio collega ha avuto un problema analogo nei giorni scorsi con un'Alfa 147 e anche in pressione non c'erano perdite. Solo in alcuni casi, lasciando sfreddare il motore, trovava qualcosa in terra. Il problema era il radiatore, anzi i suoi componenti laterali che sono stati sostituiti con un centinaio di euro, lavoro compreso. Vorrei però farti notare una cosa: ultimamente hai tamponato un'auto e rotto la mascherina...quindi io indagherei sulla parte anteriore della macchina. La ventola del clima in abitacolo non c'entra niente, quello è il transistor che si rompe.
-
Carissimo.
Innanzitutto grazie.
Ora chiamo il meccanico e gli dico del tamponamento, me ne ero già dimenticato. ;)
E ricostruendo a mente ho visto il liquido sceso solo dopo il tamponamento.
Anzi ne sono sicuro.
Grazie Calimero.
ti aggiorno.
Mav.
-
Al consiglio di Andrea aggiungo il mio caso personale: dopo aver sostituito la pompa dell' acqua in occasione del cambio cinghia distribuzione a 240.000 km (era ancora la sua originale e cominciava a perdere, ma non lasciava la pozzanghera per terra in quanto gocciolava sul carter di protezione del motore..) tutto ok poi a inizio dicembre una sera ho iniziato a sentire odore di liquido refrigerante e mi sono accorto che aveva ceduto un tappino di plastica nella parte alta del radiatore (costo 3 euro in Volvo..) che era sicuramente lì da 20 anni pure lui.. Per cui può essere effettivamente un problema sorto con la botta ma oltre che sul pavimento controlla anche nel vano motore eventuali macchie color del liquido (nel mio caso è quello verdognolo) e già che ci sei guarda anche in abitacolo sul pavimento sotto la plancia, non è la prima volta che cede o perde il radiatorino del clima, anche se in effetti nel tuo caso è più probabile che il problema sia dovuto alla botta.
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
-
Grazie Lamby!
-
Dopo aver ricevuto questi pareri "illustri e spassionati" hai l'obbligo di tesserarti per il 2014 !!! ;D ;D ;D
-
Vero! ;D ;D ;D ;D ;D
-
Se l'acqua cala e non vedi perdite non vorrei ci fosse la guarnizione leggermente bruciata, prova con il liquido di contrasto nella vaschetta.
-
Liquido di contrasto?
Dove posso trovarlo e come funziona il meccanismo?
Thansk emiv60.
Mav.
-
Lo trovi dal meccanico. Si preleva dalla boccia d'espansione del liquido di antigelo e si mescola con il liquido di contrasto, se vi sono degli idrocarburi al suo interno(testimonianza di una guarnizione bruciata) cambia colore.
Vedo che sei un mtb biker.
-
Perfetto!
Mi sembra molto chiaro.
Spero proprio che non sia così.
Avrei ancora una domanda: ma nel caso in cui fosse la guarnizione della testata è normale che per dire in una settimana si svuoti la vaschetta? cioè è normale che il consumo sia così alto se fosse un problema di guarnizione bruciata?
Thanks.
P.s.
si sono un mtb biker.
E' una passione che ho sempre avuto e che negli ultimi tre anni ho ripreso in modo più frequente. Attualmente partecipo ogni estate ad una maratona di beneficenza sulle dolomiti di una settimana a favore della raccolta fondi per la ricerca contro la distrofia muscolare di duchenne e becker. Difatti per partecipare alla maraton in mtb devo raccogliere durante l'anno 2500€ di fondi. ;)
Mav.
-
Se hai la guarnizione testa bruciata puoi avere alti consumi. E se non sbaglio dovresti avere olio mescolato all'acqua nella vaschetta di espansione.
-
Se la perdita e piccola la vaschetta rimane tutto sommato pulita.
Io invece sono all'inizio con la MTB ma mi piace tantissimo
inviato con Tapatalk
-
Mi segno tutto e vedo di capire meglio!
thanks.
-
Anche la mia ex V40 negli ultimi mesi di vita consumava acqua e non trovavo tracce a terra. ??? ??? ???
Eppure avevo sostituito 2 anni fa la pompa dell'acqua. ::) ::)
-
Se posso dire la mia
Prova a vedere se il radiatore ė sporco, anche io avevo un consumo un po' anomalo, dopo la pulizia sparito il problema
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Più che sporco è lercio.
DEATH consigli su come pulirlo e con cosa?
Thanks.
Mav.
-
esternamente lavaggio con lancia da alta pressione a getto largo in modo da non piegare le alette.
internamente acqua. se vuoi esagerare ci sono prodotti specifici. attenzione che è alluminio e quindi delicato
-
Thanks.
Vi confermo che comunque il meccanico non ha trovato perdite. ;(
Mav.
-
Ci metti dieci minuti a toglierlo
Apri il cofano,togli le due viti delle staffe divino i fari, allenti i manicotti con un cacciavite e sollevi, ti si toglie in due secondi
Inviato da mio iPad Air utilizzando Tapatalk HD
-
Ottimo!
,)
P.s. sembra cmq non perdere più. ohi bo. ;))