Club Volvo Italia
Volvo World => Semplicemente Volvo => Topic aperto da: Francesco - 12 Aprile 2014, 16:07:10 pm
-
Sorpresa: da ora in poi chi acquisterà una Volvo XC60, V70, XC70 o S80 potrà scegliere allestimenti di livello superiore optando per il nuovo e lussuoso pacchetto Inscription. “Si tratta di un pacchetto che offre ai clienti la possibilità di portare all’eccellenza il livello degli interni, un approccio assolutamente in linea con il nostro obiettivo di posizionare il marchio Volvo in una fascia qualitativa ancora più elevata,” ha dichiarato Anders H. Gustavsson, Vice President VLM Special Products, Volvo Car Group.
Grazie aI pacchetto Inscription, oltre ad un abitacolo che vede ovunque la presenza della pelle, dal quadro strumenti al retro dei sedili, al bracciolo centrale e ai poggiatesta, è possibile selezionare singolarmente alcuni optional della serie Inscription, come ad esempio gli inserti decorativi Inscription Walnut in noce e un rivestimento del padiglione in tinta nero carbonio (XC60) che crea un’atmosfera di esclusività nell’abitacolo.
Le opzioni Inscription per gli esterni comprendono tre brillanti tonalità della carrozzeria, Crystal White Pearl, Electric Silver e Ember Black (V70, XC70 e S80), oltre ai cerchi a dieci raggi da 19” (V70 e S80) o 20” (XC60).
Volvo Car Group ha scelto inoltre di celebrare l’imminente inizio della Volvo Ocean Race 2014-2015, la più impegnativa competizione oceanica al mondo, con un’edizione speciale di automobili ispirate al mondo della vela. La quinta generazione di vetture Volvo Ocean Race
Edition include i modelli V40, V40 Cross Country, V60 e XC60.
A partire dal Model Year 2015, tutti i nuovi modelli Volvo potranno infine essere equipaggiati con l’aggiornato sistema di navigazione e infotainment Sensus Connect, che offre una connettività a bordo a 360° gradi. I servizi basati su cloud consentono a chi guida di trovare e pagare il parcheggio direttamente dall’auto, di scoprire nuovi ristoranti una volta a destinazione, di ascoltare la musica preferita in streaming senza interruzioni, e molto altro. La Piattaforma di Localizzazione HERE permette di utilizzare la funzione di navigazione in connessione con mappe tridimensionali.
La nuovissima app Connected Service Booking avvisa il conducente quando è il momento di effettuare la manutenzione alla vettura, e propone addirittura la data dell’appuntamento presso la concessionaria Volvo. Il sistema Sensus include inoltre un impianto stereo Premium Sound ottimizzato prodotto dalla Harman Kardon con amplificatore 5x130W dotato di software di potenziamento del suono di prossima generazione Dirac Live e 12 casse.
repubblica.it
-
Sono curioso di vedere come saranno questi interni particolarmente lussuosi. Quelli attuali non mi sembrano di seconda scelta. Speriamo si mantenga uno stile sobrio e di qualità, come da sempre negli interni delle Volvo.
-
Volvo Cars, il rinnovamento parte dal lusso
Il brand scandinavo illustra le novità per la gamma 2015, puntando su lusso e tecnologie avanzate
(http://www.automania.it/images/notizie/volvo-cars-allestimenti-lussuosi-gamma-2015-big.jpg)
È una gamma che si rinnova all’insegna del lusso quella che propone il brand Volvo, che per il 2015 i introduce un’offerta più ampia di opzioni. I modelli Volvo XC60, V70, XC70 e S80 saranno disponibili anche con allestimenti di livello superiore, con il nuovo ed esclusivo pacchetto Inscription.
“Il pacchetto di allestimenti interni Inscription offre ai clienti la possibilità di portare all’eccellenza il livello degl iinterni – un approccio assolutamente in linea con il nostro obiettivo di posizionare il marchio Volvo in una fascia qualitativa ancora più elevata,” spiega Anders H. Gustavsson, Vice President VLM Special Products, Volvo Car Group.
Il pacchetto Inscription include rivestimenti in pelle Inscription Soft Leather, un quadro strumenti rivestito in pelle, inserti decorativi, rivestimento in pelle morbida per il retro dei sedili, il bracciolo centrale e i poggiatesta su cui spicca il logo Inscription ricamato, e tappetini esclusivi.
È possibile, inoltre, selezionare singolarmente alcuni optional della serie Inscription, come gli inserti decorativi Inscription Walnut in noce e un rivestimento del padiglione in tinta nero carbonio (XC60) per creare un ambiente raffinatissimo.
Per quanto riguarda gli esterni, le opzioni Inscription comprendono tre tinte: Crystal White Pearl, Electric Silver e Ember Black (V70, XC70 e S80), oltre ai cerchi a dieci raggi da 19 pollici (V70 e S80) o 20 pollici (XC60).
Non mancano le special edition nel carnet di Volvo. In dettaglio, Volvo Car Group celebra l’edizione Volvo Ocean Race 2014-2015, la più impegnativa competizione oceanica al mondo, con un’edizione speciale di automobili ispirate al mondo della vela.
La quinta generazione di vetture Volvo Ocean Race Edition include i modelli Volvo V40, V40 Cross Country, V60 e XC60. Inoltre, Volvo Cars propone i modelli V70 e XC70 Edition per i clienti dal carattere più dinamico.
Sempre a partire dal Model Year 2015, tutti i nuovi modelli Volvo saranno equipaggiati con l’aggiornato sistema di navigazione e infotainment Sensus Connect, che offre servizi basati su cloud.
Il sistema Sensus include inoltre un impianto stereo Premium Sound prodotto da Harman Kardon, con amplificatore 5x130W dotato di software di potenziamento del suono di prossima generazione Dirac Live e 12 casse.
Parlando di motori, già a partire da maggio 2014 saranno disponibili i propulsori della nuova gamma DriveE, caratterizzata da prestazioni dinamiche ed efficienza.
“L’eccezionale reattività ed elasticità delle unità DriveE, abbinate all’elegante rombo del motore, renderanno la guida ancora più divertente, senza costringere i clienti a rinunciare a benefici oggi fondamentali quali un’eccellente economia dei consumi ed emissioni di CO2 ridotte al minimo,” conclude Michael Fleiss, Vice President Powertrain, Volvo Car Group.
http://www.automania.it/
-
Il lusso in casa Volvo si chiama Inscription
(http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/volvo-inscription.jpg?itok=D0INAMrm)
Il pacchetto, disponibile per XC60, V70, XC70 e S80, include raffinati rivestimenti interni, tre tinte di carrozzeria e cerchi in lega da 19 o 20 pollici.
Il lusso in casa Volvo si chiama Inscription
SEMPRE PIÙ “PREMIUM” - Il nuovo pacchetto di allestimenti Inscription risponde ad un unico obiettivo: posizionare il marchio Volvo in una fascia qualitativa ancora più alta. Disponibile per le XC60, V70, XC70 ed S80, include rivestimenti in morbida pelle in diverse tonalità su sedili (anche il retro) con logo Inscription ricamato sui poggiatesta, su bracciolo centrale e quadro strumenti; tappetini esclusivi, battitacco dedicati ed eleganti inserti decorativi.
(http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/volvo-inscription_14.jpg?itok=N8ey36zD)
VARIE OPZIONI PER GLI ESTERNI - Le opzioni Inscription per gli esterni comprendono tre vernici per la carrozzeria, Crystal White Pearl, Electric Silver e Ember Black (V70, XC70 e S80) e cerchi in lega a 10 raggi da 19 (V70 e S80) o 20 pollici (XC 60). I clienti potranno anche selezionare singolarmente alcuni optional della serie Inscription come gli inserti in noce o il rivestimento del padiglione in nero carbonio (XC60).
(http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/volvo-inscription_07.jpg?itok=p3IBRz27)
CONNETTIVITÀ E MOTORI - Tutti i modelli Volvo potranno inoltre essere equipaggiati con il sistema multimediale Sensus Connect. Dotato di impianto stereo Premium Sound della Harman Kardon, offre diversi servizi basati su cloud (come la ricerca di un parcheggio o di un ristorante e l’ascolto della musica in streaming) e la navigazione satellitare con mappe tridimensionali. Con l’applicazione Connected Service Booking si può invece prenotare un appuntamento con la concessionaria per effettuare la manutenzione della vettura. In ultimo, ma non meno importante, da maggio tutti i modelli Volvo potranno essere equipaggiati con i nuovi motori della famiglia Drive-E che abbinano prestazioni di rilievo a bassi consumi di carburante.
guarda le foto....
http://www.alvolante.it/galleria/334484#volvo-inscription_0
-
Vogliono fare una Volvo di lusso?
Ci mettano dei 6 cilindri, eccheccazzo.
-
Vogliono fare una Volvo di lusso?
Ci mettano dei 6 cilindri, eccheccazzo.
come darti torto ...
-
In un mercato nel quale stanno per arrivare BMW serie 3 e forse anche serie 5 a 3 cilindri...i 4 della Volvo sembrano quasi troppi. ;D
-
Vogliono fare una Volvo di lusso?
Ci mettano dei 6 cilindri, eccheccazzo.
e magari per il cambio automatico, un bel joistic, non la leva ancora (per mè non è tanto elegante)
-
In un mercato nel quale stanno per arrivare BMW serie 3 e forse anche serie 5 a 3 cilindri...i 4 della Volvo sembrano quasi troppi. ;D
Per "mercato" intendi l'Italia?
L'Europa?
Oppure il resto del mondo, dove le auto si vendono ancora?
Il primo mercato per Volvo oggi è la Cina, secondi gli Usa, e lì le auto di lusso esigono plurifrazionati.
Sui Bmw, per ora sotto i 4 cilindri non si scende.
Fino a che non vedrò, non crederò, e per ora vedo sì i 2000 ben spinti sotto 3 e 5, ma vedo anche una pletora di plurifrazionati da sbavo, mentre se guiardo Volvo vedo solo 2000 ben spinti e solo TA anche sui suv...
-
Vogliono fare una Volvo di lusso?
Ci mettano dei 6 cilindri, eccheccazzo.
e magari per il cambio automatico, un bel joistic, non la leva ancora (per mè non è tanto elegante)
Non ti piace la leva?
Io la preferisco...ma se mi vuoi mettere il joystick non protesto, basta che mi fai avere i 6 cilindri (che magari non mi potrò permettere, ma che ci voglio vedere a listino...)
-
In un mercato nel quale stanno per arrivare BMW serie 3 e forse anche serie 5 a 3 cilindri...i 4 della Volvo sembrano quasi troppi. ;D
Per "mercato" intendi l'Italia?
L'Europa?
Oppure il resto del mondo, dove le auto si vendono ancora?
Il primo mercato per Volvo oggi è la Cina, secondi gli Usa, e lì le auto di lusso esigono plurifrazionati.
Sui Bmw, per ora sotto i 4 cilindri non si scende.
Fino a che non vedrò, non crederò, e per ora vedo sì i 2000 ben spinti sotto 3 e 5, ma vedo anche una pletora di plurifrazionati da sbavo, mentre se guiardo Volvo vedo solo 2000 ben spinti e solo TA anche sui suv...
C'è una prova di Quattroruote sul nuovo 3 clindri BMW destinato fino alla serie 3 e forse anche alla 5.
http://www.quattroruote.it/news/novita/2012/09/19/abbiamo_provato_il_nuovo_tre_cilindri_video.html
BMW era anche quella che non sarebbe mai scesa al livello degli altri con la trazione anteriore...
Lo spirito del marchio è morto per tutti, si copiano le mode e si abbandona ciò che era la tradizione di quella marca di auto.
-
L' idea di una BMW a tre cilindri mi fa accapponare la pelle, ricordando il sound e la souplesse dei suoi sei in linea anche nella classe 2000..
Per Volvo il sei dopo lo storico PRV è stato piuttosto marginale come diffusione (anche se chi ha provato il T6 di S80 I e XC90 ne ha un bel ricordo.. ucciso in Italia anche sull' usato dalle solite leggi scellerate..) specie qui in Italia.. ma il 5 in linea in alluminio nato con la 850 che ha poi generato il D5 è un pezzo di storia oltre che di classe motoristica.. quel suono vellutato ma anche un po' roco, il giusto mix fra l' aggressività del 4 e la rotondità del 6, la robustezza testimoniata dalle lunghissime percorrenze anche nelle versioni turbo più spinte.. quello è certo un pezzo di storia di Volvo che in molti rimpiangeranno :'( :'(
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
-
Eh si, un bel 5 cilindri 2.4 sia diesel che benzina l'avrei tenuto anche io a listino. Ma il mondo va al contrario...
-
In un mercato nel quale stanno per arrivare BMW serie 3 e forse anche serie 5 a 3 cilindri...i 4 della Volvo sembrano quasi troppi. ;D
Per "mercato" intendi l'Italia?
L'Europa?
Oppure il resto del mondo, dove le auto si vendono ancora?
Il primo mercato per Volvo oggi è la Cina, secondi gli Usa, e lì le auto di lusso esigono plurifrazionati.
Sui Bmw, per ora sotto i 4 cilindri non si scende.
Fino a che non vedrò, non crederò, e per ora vedo sì i 2000 ben spinti sotto 3 e 5, ma vedo anche una pletora di plurifrazionati da sbavo, mentre se guiardo Volvo vedo solo 2000 ben spinti e solo TA anche sui suv...
C'è una prova di Quattroruote sul nuovo 3 clindri BMW destinato fino alla serie 3 e forse anche alla 5.
http://www.quattroruote.it/news/novita/2012/09/19/abbiamo_provato_il_nuovo_tre_cilindri_video.html
BMW era anche quella che non sarebbe mai scesa al livello degli altri con la trazione anteriore...
Lo spirito del marchio è morto per tutti, si copiano le mode e si abbandona ciò che era la tradizione di quella marca di auto.
cerchiamo di distinguere le veline giornalistiche da ciò che accade.
Io non ho ancora visto né serie 3 né tantomeno serie 1 a trazioner anteriore, ne uscirà una di diverso livello.
Quindi le veline di 4r son state ampiamente smentite, e i Bmwisti si ritrovano ancora 1er e 3er posteriori.
Quando vedrò una 3er anteriore ne riparleremo, ma qualcosa mi dice che prima gelerà l'inferno...
Quando vedrò una 3er o 5er con questo 3 cilindri ne riparleremo, per ora vedo 6 e 8 cilindri a profusione.
Lo spirito del marchio sarà anche morto, ma mentre i tedeschi le GUIDANO, Volvo si limita a seguirle, in ritardo e spesso malamente.
-
L' idea di una BMW a tre cilindri mi fa accapponare la pelle, ricordando il sound e la souplesse dei suoi sei in linea anche nella classe 2000..
Per Volvo il sei dopo lo storico PRV è stato piuttosto marginale come diffusione (anche se chi ha provato il T6 di S80 I e XC90 ne ha un bel ricordo.. ucciso in Italia anche sull' usato dalle solite leggi scellerate..) specie qui in Italia.. ma il 5 in linea in alluminio nato con la 850 che ha poi generato il D5 è un pezzo di storia oltre che di classe motoristica.. quel suono vellutato ma anche un po' roco, il giusto mix fra l' aggressività del 4 e la rotondità del 6, la robustezza testimoniata dalle lunghissime percorrenze anche nelle versioni turbo più spinte.. quello è certo un pezzo di storia di Volvo che in molti rimpiangeranno :'( :'(
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
Se in passato i 6 son stati marginali, oggi si tratta di decidere dove stare, se salire tra i premium o scendere tra i generalisti.
Lì a metà riesce a starci solo la Vw...
Se si vuole salire nel lusso non possono mancare i plurifrazionati, poco importa che poi il grosso delle vendite sia sui 2 litri. Noblesse oblige.
Se ci si limita ai 2 litri, potrano anche metterci l'ibrido e la levitazione magnetica, ma ci si dovrà scordare il lusso.
Volvo non è abbastanza forte per imporre la propria visione.
-
Forse non ci sono (ancora) serie 3 a trazione anteriore. Ma ci sono BMW a trazione anteriore e questo era un sacrilegio solo un paio di anni fa. Anche allora si parlò di assurdità scritte dai giornali. Ci si deve rassegnare, anche BMW va a trazione anteriore e andrà a 3 cilindri come Ford e altre auto di livello nettamente inferiore. Se c'è una prova su strada vuol dire che la casa ha fatto provare quel modello ai giornalisti, non era di cartone. Inutile parlare di lusso o non lusso, di 4 cilindri o 6 cilindri. Quelli sono nostri gusti, il mercato decide diversamente e tutti gli vanno dietro vendendosi come donnine di facili costumi pur di fare cassa. Volvo almeno non ha mai fatto ripensamenti sui suoi concetti di solidità e sicurezza. Forse non avrà un motore da 350 o 400 CV a listino ma non credo che serva a molti con la valanga di autovelox che abbiamo fuori dalla porta di casa. Poi se uno vuole seguire le mode è giusto che compri altro, ciò non vuol dire che quei prodotti sono miglior degli altri. E' solo marketing, come per gli abiti, i profumi o le patatine di Rocco Siffredi, quelle di una volta...
-
In un mercato nel quale stanno per arrivare BMW serie 3 e forse anche serie 5 a 3 cilindri...i 4 della Volvo sembrano quasi troppi. ;D
Per "mercato" intendi l'Italia?
L'Europa?
Oppure il resto del mondo, dove le auto si vendono ancora?
Il primo mercato per Volvo oggi è la Cina, secondi gli Usa, e lì le auto di lusso esigono plurifrazionati.
Sui Bmw, per ora sotto i 4 cilindri non si scende.
Fino a che non vedrò, non crederò, e per ora vedo sì i 2000 ben spinti sotto 3 e 5, ma vedo anche una pletora di plurifrazionati da sbavo, mentre se guiardo Volvo vedo solo 2000 ben spinti e solo TA anche sui suv...
C'è una prova di Quattroruote sul nuovo 3 clindri BMW destinato fino alla serie 3 e forse anche alla 5.
http://www.quattroruote.it/news/novita/2012/09/19/abbiamo_provato_il_nuovo_tre_cilindri_video.html
BMW era anche quella che non sarebbe mai scesa al livello degli altri con la trazione anteriore...
Lo spirito del marchio è morto per tutti, si copiano le mode e si abbandona ciò che era la tradizione di quella marca di auto.
cerchiamo di distinguere le veline giornalistiche da ciò che accade.
Io non ho ancora visto né serie 3 né tantomeno serie 1 a trazioner anteriore, ne uscirà una di diverso livello.
Quindi le veline di 4r son state ampiamente smentite, e i Bmwisti si ritrovano ancora 1er e 3er posteriori.
Quando vedrò una 3er anteriore ne riparleremo, ma qualcosa mi dice che prima gelerà l'inferno...
Quando vedrò una 3er o 5er con questo 3 cilindri ne riparleremo, per ora vedo 6 e 8 cilindri a profusione.
Lo spirito del marchio sarà anche morto, ma mentre i tedeschi le GUIDANO, Volvo si limita a seguirle, in ritardo e spesso malamente.
basta cercare su internet....
21/gen/2014 - ROMA
di Dario Montrone
ROMA - Nel 2013, BMW ha presentato la terza generazione della X5. Entro il 2018, stando a quanto riportato da Auto Bild, la Casa bavarese rinnoverà completamente la gamma delle proprie SUV,introducendo anche gli inediti modelli X2, X4 e X7, nonché la lussuosissima SUV con il brand Rolls-Royce. Inoltre, ogni modello sarà proposto anche nella versione ibrida eDrive, con la tecnologia Plug-In.
Le sportive X4 e X6. Quest’anno sarà introdotta la nuova BMW X6, variante SUV coupé della nuova X5, disponibile anche nella versione sportiva M a benzina da 575 CV. Inoltre, sarà svelata la versione restyling della BMW X3. Tuttavia, la novità più importante sarà rappresentata dalla inedita X4, versione di serie dell’omonima concept car esposta lo scorso anno al Salone di Shangai. La BMW X4 deriverà dalla X3, rispetto a cui costerà circa 2.500 euro in più. La gamma della X4 comprenderà anche le versioni sportive M40i a benzina ed M40d diesel da 340 CV, mentre la versione M non è al momento prevista.
X1 a trazione anteriore e coupé X2. Nel 2015 sarà il turno della nuova BMW X1 che condividerà la piattaforma a trazione anteriore con la nuova Mini, anche se continuerà ad essere disponibile la versione xDrive a trazione integrale. La nuova X1 porterà al debutto le nuove motorizzazioni a 3 cilindri 1.3 e 1.7, sia a benzina che diesel, sviluppate in sinergia con Toyota. Inoltre, la gamma comprenderà anche la versione ibrida Plug-In. Nel 2016, invece, debutterà la X2, variante coupé a 3 porte della nuova X1.
X7 a 7 posti ed ibride eDrive. La più volte annunciata BMW X7 sarà svelata nel 2018, un anno dopo il restyling di metà carriera previsto per la nuova X5, di cui rappresenterà la variante a 7 posti. Parallelamente alla X7, il costruttore bavarese svilupperà l’inedita SUV di Rolls-Royce. Altre importante novità di BMW sarà la gamma di SUV a propulsione ibrida eDrive con tecnologia Plug-In. Oltre alla nuova X1, la gamma eDrive comprenderà i modelli X3 e X4 con motori a 4 cilindri e trazione posteriore, nonché i modelli X5, X6 e X7 con propulsori a 6 cilindri e trazione integrale.
http://motori.ilmessaggero.it/
BMW, SALONE DI GINEVRA 2014 di Pietro Ginechesi14 febbraio 201415:32
Bmw passa alla trazione anteriore con la Serie 2 Active Tourer
Dimensioni compatte e look sportivo, la nuova monovolume bavarese è pronta al debutto. La vettura utilizzerà un motore 3 cilindri turbo montato in posizione trasversale.
Continua l’espansione della gamma Bmw con un modello che segna una pietra miliare nella storia del marchio bavarese. La Serie 2 Active Tourer è la prima monovolume compatta mai prodotta dal costruttore di Monaco di Baviera ed entra a pieno titolo nel piano di espansione mirato ai giovani. Versatile, compatta nelle dimensioni e dotata dello stile unico Bmw, la nuova MPV tedesca si appresta a calcare le strade europee forte della comprovata affidabilità della meccanica teutonica.
Esterni
Le dimensioni esterne della Bmw Serie 2 Active Tourer sono: 4.342 mm di lunghezza, 1.800 mm di larghezza, 1.555 mm di altezza ed un passo di 2.670 mm. Il frontale risulta appiattito, col doppio rene che risulta leggermente inclinato, andando verso il cofano motore. I gruppi ottici, di grosse dimensioni, seguono il profilo laterale della vettura e sono disponibili con lampade bi-LED capaci di offrire la stessa luminosità di impianto allo Xeno, riducendone notevolmente il dispendio energetico. Il parabrezza segue coerentemente le linee del cofano anteriore, subendo solo una lieve inclinazione che porta verso il tetto. Sui lati due nervature sagomano le portiere, conferendo alla vettura un look muscoloso. Il retrotreno mette in evidenza la versatilità della monovolume, utilizzando un ampio portellone posteriore che dà accesso all’area di carico. Il lunotto posteriore è circondato dagli Aeroblades neri che migliorano l’efficienza dello spoiler posto alla fine del tetto.
L’abitacolo della Bmw Serie 2 Active Tourer risulta molto spazioso, nonostante le dimensioni compatte della vettura riesce ad ospitare comodamente cinque passeggeri. La luminosità è uno dei punti di forza dell’abitacolo, grazie alle ampie vetrate laterali e al tetto panoramico. La strumentazione è costituita da due elementi circolari neri con scala rossa, come optional è disponibile anche l’head-up display. Il volante sportivo a tre razze è rivestito in pelle ed integra i comandi di bordo. I numerosi inserti in metallo galvanizzato e le modanature rendono più lussuosi gli interni. La console centrale ospita lo schermo del sistema di infotainment e i relativi comandi in basso. Il selettore della modalità di guida è posto accanto ai pulsanti del climatizzatore, formando un unico comparto insieme alla leva del cambio. I vari vani portaoggetti posti all’interno dell’abitacolo migliorano la versatilità della vettura, considerando anche il volume di 468 litri del bagagliaio, espandibile a 1.510 abbattendo il sedile posteriore frazionato 40:20:40.
Motori e meccanica
La gamma propulsori della Bmw Serie 2 Active Tourer si basa sulla tecnologia TwinPower Turbo ed è composta da tre motori: due benzina ed un diesel. Un punto di rottura è dato dalla posizione trasversale del motore e dall’utilizzo della trazione anteriore. Il listino parte dalla 218i, dotata del propulsore 3 cilindri montato sulla nuova Mini Cooper. Questa unità 1.5 litri genera 136 CV ed un picco di coppia di 220 Nm. Di serie è combinato al cambio manuale sei marce ma si può installare anche l’automatico. Nonostante l’architettura tre cilindri il motore permette alla Active Tourer di scattare da 0 a 100 Km/h in appena 9,3 e raggiungere 200 Km/h di velocità massima. I consumi per questa unità sono di 4,9 l/100Km pari a 115 g/Km di CO2. La 225i utilizza un 2.0 litri quattro cilindri da 231 CV e 350 Nm di coppia. Accoppiato unicamente al cambio automatico ad otto rapporti, il propulsore spinge la vettura fino a 235 Km/h e consuma 6 l/100Km, pari a 139 g/Km di CO2. L’unica versione diesel è la 218d, con motore 2.0 litri da 150 CV e 330 Nm di coppia. Più potente del tre cilindri benzina e più efficiente nei consumi, riesce a consumare 4,1 litri di carburante per 100 chilometri di marcia. Tutti i motori sono dotati di serie del sistema di rigenerazione dell’energia in frenata e Start&Stop.
http://motori.fanpage.it/bmw-serie-2-active-tourer-trazione-anteriore/
-
http://www.autoblog.it/tag/bmw+trazione+anteriore
http://www.alvolante.it/news/bmw-serie-2-active-tourer-333686
-
Tutta sta pappardella ricopiata per dire che Bmw farà una serie 2 ed una X1 TA?
Bastava scriverlo in una riga e nessuno ti avrebbe smentito.
Io però leggo con più interesse delle varie versioni supermotorizzate con trazione posteriore-integrale.
QUELLO è lusso, QUELLO "fa marchio".
Le 2er ed X1 andranno a chi non capisce una mazza di auto ma vuole parcheggiare una Bmw davanti al bar.
3er e 1er rimarranno a trazione posteriore.