collapse

* Ultimi Utenti Registrati

* Chi è Online

  • Dot Visitatori: 220
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

* Board Stats

  • stats Utenti in totale: 1252
  • stats Post in totale: 39458
  • stats Topic in totale: 2557
  • stats Categorie in totale: 12
  • stats Sezioni totali: 75
  • stats Maggior numero di utenti online: 671

* Post Recenti

Vicenza Classic Car Show da Paolo Maurizio
[18 Marzo 2025, 11:49:26 am]


Aggiornamento felpe da Paolo Maurizio
[25 Febbraio 2025, 23:44:08 pm]


Re:RADUNO NAZIONALE 2025 -SICILIA- da guidopiano
[20 Febbraio 2025, 19:18:02 pm]


Re:RADUNO NAZIONALE 2025 -SICILIA- da guidopiano
[20 Febbraio 2025, 19:13:44 pm]


Re:Antiskid. da argasoft@argasoft.it
[14 Febbraio 2025, 16:11:26 pm]

* Sezioni Top

* Calendario

Aprile 2025
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
1 2 [3] 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

No calendar events were found.

Autore Topic: Concetto di viscosità  (Letto 3047 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline emiv60

  • Sr. Member
  • ****
  • Thank You
  • -Given: 12
  • -Receive: 5
  • Località: Parma
  • Post: 411
Concetto di viscosità
« il: 28 Agosto 2013, 07:54:42 am »

3. CONCETTO DI VISCOSITA'

Per attrito "fluido" si intende la resistenza interna di un fluido, la sua resistenza allo scorrimento, detta anche VISCOSITA'.
L'olio che separa due superfici in movimento relativo è suddiviso in strati sovrapposti. Durante il movimento lo strato più basso rimane fermo mentre quello più in alto scorre con la stessa velocità della superficie in movimento. Scendendo verso il basso, la velocità diminuisce progressivamente perché ogni singolo strato tende a frenare il movimento di quello superiore ed a trascinare quello inferiore. Questo slittamento di strati determina una graduale perdita di velocità.
Lo strumento necessario per misurare la viscosità è il VISCOSIMETRO. Esso calcola il tempo di scorrimento di una determinata quantità d'olio attraverso un capillare di dimensioni date in un'ampolla immersa in un bagno a temperatura costante. A parità di temperatura, gli oli mostrano comportamenti differenti.

E' la variazione di viscosità in funzione della temperatura che determina l'indice di viscosità dell'olio. Più è elevato, minore è il cambiamento di viscosità con la temperatura.

Negli oli motore è importante che l'indice di viscosità sia elevato. Negli oli unigradi l'indice di viscosità è pari circa a 100, in quelli multigradi può arrivare fino a 160.

Manuale Tecnico - © FL Selenia S.p.A.

Nel link troverete anche le figure
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/mainfs_omot.htm
« Ultima modifica: 28 Agosto 2013, 07:58:35 am da emiv60 »