collapse

* Ultimi Utenti Registrati

* Chi è Online

  • Dot Visitatori: 75
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

* Board Stats

  • stats Utenti in totale: 1054
  • stats Post in totale: 39412
  • stats Topic in totale: 2536
  • stats Categorie in totale: 12
  • stats Sezioni totali: 75
  • stats Maggior numero di utenti online: 671

* Post Recenti

SPOSTATO: Risolto Seghettamenti volvo V50 2.0D da Massimo Pavan
[24 Maggio 2024, 08:07:24 am]


Risolto Seghettamenti volvo V50 2.0D da Alessandro Costa
[24 Maggio 2024, 00:10:12 am]


Raduno Viterbo 18/19 maggio 2024 da Paolo Maurizio
[02 Maggio 2024, 21:11:43 pm]


Re:Problema malfunzionamento motore da Paolo Maurizio
[20 Marzo 2024, 21:40:08 pm]


Volvo EX30 da Paolo Maurizio
[20 Marzo 2024, 21:22:15 pm]

* Sezioni Top

* Calendario

Giugno 2024
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
[16] 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30

No calendar events were found.

Autore Topic: Dagmar the Drakkar  (Letto 83022 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline calimero

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 60
  • -Receive: 356
  • Località: Fermo
  • Post: 7996
    • Suzuki TU250X -
    • V70 Sport - Dark Lady
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #75 il: 10 Gennaio 2015, 14:26:52 pm »
Dimenticavo.. 40 eurini tutto compreso con tanto di ricevuta  ;)

Direi che ti è andata piuttosto bene.

V40 1.8 16V 122 CV   - Anno 2000
V40 1.9 TD 115 CV     - Anno 2001
V70 2.4 Sport 163 CV - Anno 2007

lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #76 il: 28 Gennaio 2015, 17:22:57 pm »
Aprofittando della bella giornata oggi mi sono dedicato al reparto illuminazione.. recuperate tramite Alex due plastiche delle frecce/posizione di recupero ma perfette, ho dato una pulita con il fido chanteclair e sono venute praticamente come nuove ;)
A questo punto però aveva poco senso cambiare le frecce e non riprendere la plastica sottostante, ormai annerita dagli anni, per cui mi sono procurato una bomboletta spray di colore acrilico alluminio (4,50€) ho ripristinato il tutto prima di montare le nuove plastiche, una mezzora di lavoro che è valso la pena fare.. poca spesa tanta resa  ;D
qui una mini guida per chi volesse cimentarsi..
http://forum.clubvolvoitalia.com/index.php?topic=1457.msg19667;topicseen#new

lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #77 il: 30 Gennaio 2015, 13:59:56 pm »
Ho visto in questo momento che è la numero 174 del Registro240

Con l' ultimo aggiornamento sono state caricate anche le foto, per cui alla casella 174  ora è anche possibile ammirarla in tutto il suo splendore oltre che leggere le caratteristiche salienti :D

lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #78 il: 16 Febbraio 2015, 22:36:43 pm »
Con calma continuano i piccoli ripristini.. sabato stimolato dalla richiesta di un amico del Registro 240 che chiedeva lumi sul tipo di borsa degli attrezzi in dotazione sono andato a prenderla per fotografarla e mi sono accorto che pur elegantemente vintage, sacca di (simil?)pelle nera chiusa da un cordino ::) era piuttosto lurida.. e a dire il vero non è che la cuffia del cambio fosse messa molto meglio, quindi ricordando il trattamento fatto con successo a quella della 940 ho provveduto a svuotare l' una e sfilare l' altra e portarmele a casa: pulizia con acqua tiepida e sapone neutro e poi una volta asciutte una bella passata con crema nutriente nera per calzature e una bella lucidata  ;) risultato impeccabile, a breve foto  8)

lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #79 il: 17 Febbraio 2015, 13:15:25 pm »



lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #80 il: 26 Febbraio 2015, 13:44:12 pm »
Sistemate le crepette nel cruscotto: usato il silicone nero e le due più piccole vicino alla grata dell' altoparlante sono praticamente invisibili.. quella più larga invece l' ho riempita e già così è poco visibile, poi fra un paio di giorni la riprenderò e la porterò a livello.. ho visto facendo lo stesso lavoro sulla 940 che asciugandosi cala un' attimo.. in ogni caso è comunque piccola per cui a lavoro finito dovrebbe essere a posto, niente a che vedere con certe crepe che partono dal parabrezza e lo segano in due come si vede a volte..  (tipo quella GLE Injection che andai a vedere a Treviso, che voleva il doppio di quel che ho pagato la mia e aveva pure una bella botta sul parafango anteriore sinistro.. )

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2


lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #81 il: 13 Marzo 2015, 01:21:18 am »
Seguendo i consigli di chi conosce bene il D24, nonchè del manuale d' uso che lo consigliava per impieghi gravosi ho sostituito l' olio (e relativo filtro) con un 15W-40, quindi minerale. Nell' ultimo tagliando fatto dal precedente proprietario era stato messo il 10W-40, come si evince dalla fattura che correttamente mi ha fatto avere. Non è specificato però tipo e marca, minimo comunque a base sintetica.. ora sarà interessante vedere consumi e trafilaggi (dovrebbero migliorare entrambi)
Avevo provato, in modo rudimentale e domestico, a dare una pulita al vano motore, anche in considerazione che per portarla a casa e poi andare in cerca dei primi più urgenti ricambi mi era toccato girare con il tubo dell' idroguida fessurato e il vano era abbondantemente irrorato di olio idraulico  :o si notava anche un trafilaggio d' olio che ho individuato nella congiunzione del collettore di scarico più verso il muso con la testata (sono due "tre in uno" che poi si uniscono in un unico tubo che porta al primo silenziatore) qualcosa ma molto meno era presente anche su quello dietro.. vedremo ora come si comporta, a breve comunque cercherò un lavaggista che faccia un lavoro serio (non è facile trovare chi lava i motori ormai, per via delle norme sulla depurazione delle acque) .. di solito chi fa pulizie di camion ha i permessi giusti, mi sono fatto dare un paio di dritte e nei prossimi giorni andrò a vedere.

Offline olms32

  • Jr. Member
  • **
  • Thank You
  • -Given: 0
  • -Receive: 1
  • Località: como
  • Post: 94
    • 240 polar, 940 GLE
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #82 il: 13 Marzo 2015, 11:58:28 am »
Seguendo i consigli di chi conosce bene il D24, nonchè del manuale d' uso che lo consigliava per impieghi gravosi ho sostituito l' olio (e relativo filtro) con un 15W-40, quindi minerale. Nell' ultimo tagliando fatto dal precedente proprietario era stato messo il 10W-40, come si evince dalla fattura che correttamente mi ha fatto avere. Non è specificato però tipo e marca, minimo comunque a base sintetica.. ora sarà interessante vedere consumi e trafilaggi (dovrebbero migliorare entrambi)
Avevo provato, in modo rudimentale e domestico, a dare una pulita al vano motore, anche in considerazione che per portarla a casa e poi andare in cerca dei primi più urgenti ricambi mi era toccato girare con il tubo dell' idroguida fessurato e il vano era abbondantemente irrorato di olio idraulico  :o si notava anche un trafilaggio d' olio che ho individuato nella congiunzione del collettore di scarico più verso il muso con la testata (sono due "tre in uno" che poi si uniscono in un unico tubo che porta al primo silenziatore) qualcosa ma molto meno era presente anche su quello dietro.. vedremo ora come si comporta, a breve comunque cercherò un lavaggista che faccia un lavoro serio (non è facile trovare chi lava i motori ormai, per via delle norme sulla depurazione delle acque) .. di solito chi fa pulizie di camion ha i permessi giusti, mi sono fatto dare un paio di dritte e nei prossimi giorni andrò a vedere.

Attento lambi a lavare il vano motore, i motori nuovi supercompatti sono più propensi nel senso che hanno meno parti esposte da coprire tipo cinghie a vista ecc… e poi i vari cablaggi sono più che isolati. Nei motori "vecchi" ci sono diverse parti esposte da coprire per sicurezza e con l'età non si sa mai se i vari fili elettrici sono ancora isolati bene, piuttosto lavalo te senza mandarla da qualcun'altro, usi l'acqua nei secchi copri le parti esposte bene con dei sacchetti di plastica, sgrassatore spazzola e poi lavi il tutto

Offline 240polar1992

  • Full Member
  • ***
  • Thank You
  • -Given: 4
  • -Receive: 1
  • Post: 129
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #83 il: 13 Marzo 2015, 13:44:06 pm »
Ho fatto lavare il motore della mia due settimane fa perché ero alla ricerca di una perdita d'olio che sembrava provenire dalla guarnizione della coppa dell'olio. Dopo averla sostituita con un lavoraccio immane, compariva ancora olio che grazie al lavaggio ho appurato provenire dalla guarnizione del carter albero motore.
Il lavagista ha usato un prodotto eccellente di un'azienda chimica della provincia di Bergamo. A base di enzimi, non crea nessun problema agli impianti di depurazione. Il risultato è fantastico. Non ho mai avuto il motore così pulito, alcune parti non sapevo nemmeno fossero cromate!!!!
Ho contattato l'azienda, che vende solo agli operatori del settore e non ai privati che mi ha venduto una tanica da 5lt del prodotto. L' ingegnere che me l' ha consegnata mi ha spiegato con cura diluizioni e precauzioni. Allo scarico e ' meno inquinante dello scarico di una lavatrice.
L' unica cosa che ho protetto e' stato lo spinterogeno.
Per cercare le perdite e' un ottimo metodo e poi con il Diesel rischi molto di meno dal punto di vista elettrico. ;)
« Ultima modifica: 13 Marzo 2015, 13:46:21 pm da 240polar1992 »

lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #84 il: 13 Marzo 2015, 13:49:36 pm »
Molto interessante Roberto, io purtroppo anche avendo il prodotto giusto non potrei certo farlo nel garage comune del condominio dove la tengo e tantomeno per strada sotto casa lungo l' Adige..  :o in ogni caso nel cofano di una D6 a parte un paio di relè e qualche fusibile per la parte elettrica grazie al cielo non c' nulla di elettronico.. tutta cara vecchia meccanica  ;)

Offline Papivolvo

  • Full Member
  • ***
  • Thank You
  • -Given: 0
  • -Receive: 2
  • Località: genova
  • Post: 244
    • suzuki burgman
    • 850 glt berlina
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #85 il: 13 Marzo 2015, 14:36:59 pm »
Seguendo i consigli di chi conosce bene il D24, nonchè del manuale d' uso che lo consigliava per impieghi gravosi ho sostituito l' olio (e relativo filtro) con un 15W-40, quindi minerale. Nell' ultimo tagliando fatto dal precedente proprietario era stato messo il 10W-40, come si evince dalla fattura che correttamente mi ha fatto avere. Non è specificato però tipo e marca, minimo comunque a base sintetica.. ora sarà interessante vedere consumi e trafilaggi (dovrebbero migliorare entrambi)
Avevo provato, in modo rudimentale e domestico, a dare una pulita al vano motore, anche in considerazione che per portarla a casa e poi andare in cerca dei primi più urgenti ricambi mi era toccato girare con il tubo dell' idroguida fessurato e il vano era abbondantemente irrorato di olio idraulico  :o si notava anche un trafilaggio d' olio che ho individuato nella congiunzione del collettore di scarico più verso il muso con la testata (sono due "tre in uno" che poi si uniscono in un unico tubo che porta al primo silenziatore) qualcosa ma molto meno era presente anche su quello dietro.. vedremo ora come si comporta, a breve comunque cercherò un lavaggista che faccia un lavoro serio (non è facile trovare chi lava i motori ormai, per via delle norme sulla depurazione delle acque) .. di solito chi fa pulizie di camion ha i permessi giusti, mi sono fatto dare un paio di dritte e nei prossimi giorni andrò a vedere.
Perchè mai 15/40 minerale ?
10/40 semisintetico
Marione dietro al 15/40 ci ha lasciato un motore.
La Volvo vuole il semisintetico. Appena puoi provvedi Almeno il filtro era Volvo?
E' un altro particolare importante, come le candele Solo Volvo che costano anche meno.

lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #86 il: 13 Marzo 2015, 14:50:56 pm »
Non dimenticare che questo non è un motore Volvo, è un diesel in ghisa aspirato di 35 anni fa nato per andare su un veicolo commerciale (seppur moduare, nobilitato dalla versione a 4 cilindri sulla Golf e 5 sulle Audi anni '80) tra l' altro proprio Volvo (e VW) consigliavano specificamente il 15W-40 per uso prevalente ad alte velocità.. e considerando che senza aperture sconsiderate della mandata del gasolio come qualcuno faceva ai tempi per dargli prestazioni per cui non era nato (con immaginabili conseguenza in fatto di fumosità e longevità) era una macchina da 135 Km/h, per cui i 115/120 che cerco di tenere in autostrada per andare quando capita ai raduni che non siano dietro l' angolo sono da considerarsi alta velocità  ;D
Del resto le concorrenti naturali per segmento, classe e tipologia di utente (il classico rappresentante di fascia alta) di allora erano le Mercedes W123 240/300D.. la 240 per cilindrata e la 300 per avere comunque più di 4 cilindri (anche se erano 5 e non 6) ed avevano potenze e prestazioni anche inferiori..  ;)

Offline Papivolvo

  • Full Member
  • ***
  • Thank You
  • -Given: 0
  • -Receive: 2
  • Località: genova
  • Post: 244
    • suzuki burgman
    • 850 glt berlina
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #87 il: 13 Marzo 2015, 17:15:50 pm »
se lo scrivi, ti credo Visto che mi hai stimolato e ho cercato lumi su questo motore , trovo due sigle D20 e D24 Quale è dei due?
Comunque informazioni sulla manutenzione non me ne dà, ma mi da molto sulla meccanica in generale.

lamby_spezza

  • Visitatore
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #88 il: 13 Marzo 2015, 17:39:13 pm »
Come detto era un motore modulare: D20 era la versione 2000CC a 5 cilindri, D24 la 2400 a 6. Sul manuale della mia è citato anche il D20 che però non so se sia mai stato commercializzato in Italia, e anche all' estero che sappia era molto meno diffuso del D24: sicuramente meno adatto a muovere dignitosamente la mole della macchina, che già col 6 cilindri non era certo un fulmine (82CV contro i 68 del 5  :o ) Forse Guido245 noto esperto ed estimatore dei vecchi Volvo naftoni ci può raccontare qualcosa in più  ;)
« Ultima modifica: 13 Marzo 2015, 22:59:08 pm da lamby_spezza »

Offline VOX

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 120
  • -Receive: 216
  • Località: Vallagarina
  • Post: 4638
    • VOLVO V70 D5 III/ Volvo V50 20d / Volvo 480 ES / Mini Classic BY Vox Garage Special.
Re:Dagmar the Drakkar
« Risposta #89 il: 13 Marzo 2015, 17:51:10 pm »
http://blog.lacuradellauto.it/il-vano-motore-2/

Chiedete al vecchio Luca e vi sarà consigliato!!!! :D :D
****SPEEDMASTER****
   L'amore per gli orologi è l'odio per il tempo che passa.
       
          Hey, dove hai imparato a guidare così....?
                         Da Steve McQueen!