collapse

* Ultimi Utenti Registrati

* Chi è Online

  • Dot Visitatori: 198
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

* Board Stats

  • stats Utenti in totale: 1252
  • stats Post in totale: 39459
  • stats Topic in totale: 2557
  • stats Categorie in totale: 12
  • stats Sezioni totali: 75
  • stats Maggior numero di utenti online: 671

* Post Recenti

Spotting a really Deal in Wholesaling da Michaelinhaw
[03 Aprile 2025, 13:41:08 pm]


Vicenza Classic Car Show da Paolo Maurizio
[18 Marzo 2025, 11:49:26 am]


Aggiornamento felpe da Paolo Maurizio
[25 Febbraio 2025, 23:44:08 pm]


Re:RADUNO NAZIONALE 2025 -SICILIA- da guidopiano
[20 Febbraio 2025, 19:18:02 pm]


Re:RADUNO NAZIONALE 2025 -SICILIA- da guidopiano
[20 Febbraio 2025, 19:13:44 pm]

* Sezioni Top

* Calendario

Aprile 2025
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
1 2 3 4 [5]
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

No calendar events were found.

Autore Topic: Quale modello Volvo XC60?  (Letto 14856 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Gianpaolo

  • Newbie
  • *
  • Thank You
  • -Given: 1
  • -Receive: 0
  • Post: 2
Quale modello Volvo XC60?
« il: 20 Giugno 2020, 23:39:58 pm »
Salve a tutti!
Sono nuovo in questo forum e premetto che da buon appassionato ho sempre avuto vecchie ammiraglie Citroen di cui tre CX 2000 e attualmente una C6 2700 HDI.
In passato per lavoro avevo anche una vecchia ma fantastica Volvo Polar con la quale ho percorso 270000 km.
Poiché la C6 che possiedo è diventata mio malgrado un po' troppo "impegnativa" visto la costosa manutenzione, stavo cercando un usato del modello XC60 che a comodità di guida e prestazioni,mi sembra quella che più si avvicina allo stile di guida Citroen nonostante non siano dotate di sospensioni idroattive.
Ora la domanda è questa: vedo che ci sono molte occasioni con motorizzazioni di 163cv, ma mi sembrano un po' poco per la stazza da trainare? Forse è meglio cercare un usato con motorizzazioni di 181/190 cv? Trazione anteriore è più economica nei consumi? 2000 cc o 2400 automatica o manuale? Sono combattuto tra i vari modelli (in Autoscout24 e non solo ce ne sono una miriade) e come vedete le domande che pongo sono molte, ma se qualcuno tra di voi mi può aiutare in questa scelta ve ne sarò estremamente grato! Grazie mille e scusate se mi sono dilungato troppo...Gianpaolo



Offline guidopiano

  • Hero Member
  • *****
  • Thank You
  • -Given: 317
  • -Receive: 127
  • Località: Sant'Alfio -CT-
  • Post: 3238
    • Volvo V40 Cross Country d2 120cv Ocean Race
Re:Quale modello Volvo XC60?
« Risposta #1 il: 21 Giugno 2020, 10:27:36 am »
Ciao Gianpaolo, cerco di venirti incontro alle tue domande sulla XC60.
Io possiedo da 7 anni una XC60 con motorizzazione 2.4d da 175 cv con cambio manuale (kinetic),acquistata usata con 140.000 km e adesso sono a quasi 300.000 .
A mio parere ho la versione più economica da mantenere come costi e consumi carburante.
La mancanza di sospensioni elettroniche, si sente parecchio come pure la trazione AWD.
Come potenza posso dirti che a partire dai 150 cv in su è il giusto compromesso.


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Offline calimero

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 60
  • -Receive: 356
  • Località: Fermo
  • Post: 7996
    • Suzuki TU250X -
    • V70 Sport - Dark Lady
Re:Quale modello Volvo XC60?
« Risposta #2 il: 22 Giugno 2020, 23:54:36 pm »
Il mio consiglio è per una 2.4 a cambio manuale. Poi con la cavalleria vai sempre bene perchè la coppia del D5 è tanta in tutte le versioni e per spostare una bella massa serve più coppia che potenza. Ho una V70 II D5 da 163 CV e per me sono più che sufficienti.
Per qualche mese ho avuto anche una V70 III del 2016, motore 4 cilindri 181 cavalli e cambio automatico 8 marce. Macchina stupenda, grande spinta e bassi consumi. ma non aveva il fascino del 5 cilindri. E soprattutto l'automatico non fa per me, anche se l'auto in questione aveva un eccellente 8 marce e anche le palette al volante.

P.S. Visto che ami le Citroen...per qualche anno ho avuto in garage una DS, anzi per essere precisi una ID Super 5 del 1973 perfettamente restaurata da un carrozziere che conosce ogni vite di quelle macchine. Poi ho dovuto venderla per motivi di spazio e di inutilizzo.
V40 1.8 16V 122 CV   - Anno 2000
V40 1.9 TD 115 CV     - Anno 2001
V70 2.4 Sport 163 CV - Anno 2007

Offline Paolo Maurizio

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 87
  • Località: Torino
  • Post: 1085
    • S60 Cross Country AWD V40 d2 Business geartronic MY16- Smart fortwo cabrio- Lancia Y Gold
Re:Quale modello Volvo XC60?
« Risposta #3 il: 23 Giugno 2020, 15:55:56 pm »
Sentendo dei meccanici molto vicino a Volvo mi dicevano che il D4 e uno delle motorizzazioni meglio riuscite e un 2.4 5 cilindri 20 valvole con 163 cv, un portento di coppia quasi 420 n/m a 1500 giri/min e una ripresa e silenziosità comune ai 5 cilindri.Poi c'è il cambio un automatico (che io amo, ma e un pensiero del tutto personale) tradizionale con convertitore che non slitta mai e non ha "l'effetto pullman", con 6 rapporti e funzione sport/sequenziale. Se poi ci si mette anche la trazione integrale permanente con differenziale torsen e cosi la sicurezza è al top.Come stabilità l'auto sembra sui binari, non si muove,ed è eccezionale sopratutto per la silenziosità che c'era a bordo.

Offline Gianpaolo

  • Newbie
  • *
  • Thank You
  • -Given: 1
  • -Receive: 0
  • Post: 2
Re:Quale modello Volvo XC60?
« Risposta #4 il: 23 Giugno 2020, 19:33:33 pm »
Grazie a tutti voi che mi avete risposto!
Consigli da chi già possiede Volvo mi chiariscono molto di più le idee...
Calimero, DS o ID, che sono praticamente la stessa cosa,grande auto ancora oggi a distanza di 65 anni dalla costruzione del primo esemplare!!!
Ora, ho già adocchiato qualche usato XC60 interessante e poi vi terrò al corrente anche per eventuali ulteriori consigli...
Ciao!

Offline AlexD

  • Newbie
  • *
  • Thank You
  • -Given: 0
  • -Receive: 0
  • Località: Maranello
  • Post: 19
Re:Quale modello Volvo XC60?
« Risposta #5 il: 27 Febbraio 2021, 22:30:01 pm »
Sentendo dei meccanici molto vicino a Volvo mi dicevano che il D4 e uno delle motorizzazioni meglio riuscite e un 2.4 5 cilindri 20 valvole con 163 cv, un portento di coppia quasi 420 n/m a 1500 giri/min e una ripresa e silenziosità comune ai 5 cilindri.Poi c'è il cambio un automatico (che io amo, ma e un pensiero del tutto personale) tradizionale con convertitore che non slitta mai e non ha "l'effetto pullman", con 6 rapporti e funzione sport/sequenziale. Se poi ci si mette anche la trazione integrale permanente con differenziale torsen e cosi la sicurezza è al top.Come stabilità l'auto sembra sui binari, non si muove,ed è eccezionale sopratutto per la silenziosità che c'era a bordo.

Ciao Paolo, il 2.4 5cil. da 163cv è un Euro5?....sai se ha problemi di rigenerazione del filtro dpf in caso di uso prevalente urbano?
grazie ciao
*************
Mercedes GLK

Offline Paolo Maurizio

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 2
  • -Receive: 87
  • Località: Torino
  • Post: 1085
    • S60 Cross Country AWD V40 d2 Business geartronic MY16- Smart fortwo cabrio- Lancia Y Gold
Re:Quale modello Volvo XC60?
« Risposta #6 il: 28 Febbraio 2021, 22:29:09 pm »


Ciao Paolo, il 2.4 5cil. da 163cv è un Euro5?....sai se ha problemi di rigenerazione del filtro dpf in caso di uso prevalente urbano?
grazie ciao
[/quote]

Ciao, per quanto ne so io direi che e un E5, io uso un motore simile ma da 190 cv E6 e molto spesso faccio molta città e fino a ora non ho mai avuto problemi di DPF, ma ti devo anche dire che almeno ogni 5 giorni faccio circa 25/30 Km di superstrada o tangenziale onde evitare inconvenienti di DPF.

Offline calimero

  • Socio C.V.I.
  • Hero Member
  • ******
  • Thank You
  • -Given: 60
  • -Receive: 356
  • Località: Fermo
  • Post: 7996
    • Suzuki TU250X -
    • V70 Sport - Dark Lady
Re:Quale modello Volvo XC60?
« Risposta #7 il: 01 Marzo 2021, 00:13:50 am »
Sentendo dei meccanici molto vicino a Volvo mi dicevano che il D4 e uno delle motorizzazioni meglio riuscite e un 2.4 5 cilindri 20 valvole con 163 cv, un portento di coppia quasi 420 n/m a 1500 giri/min e una ripresa e silenziosità comune ai 5 cilindri.Poi c'è il cambio un automatico (che io amo, ma e un pensiero del tutto personale) tradizionale con convertitore che non slitta mai e non ha "l'effetto pullman", con 6 rapporti e funzione sport/sequenziale. Se poi ci si mette anche la trazione integrale permanente con differenziale torsen e cosi la sicurezza è al top.Come stabilità l'auto sembra sui binari, non si muove,ed è eccezionale sopratutto per la silenziosità che c'era a bordo.

Ciao Paolo, il 2.4 5cil. da 163cv è un Euro5?....sai se ha problemi di rigenerazione del filtro dpf in caso di uso prevalente urbano?
grazie ciao

Se il 5 cilindri ha problemi di DPF, comunque rari, basta circolare dieci minuti a buon numero di giri dopo aver mandato il motore a temperatura. Il DPF brucia tutto e si svuota. Non è come il FAP che quando si riempie crea grossi problemi e a volte va sostituito.
V40 1.8 16V 122 CV   - Anno 2000
V40 1.9 TD 115 CV     - Anno 2001
V70 2.4 Sport 163 CV - Anno 2007